Massimiliano Fanni Canelles

Viceprimario al reparto di Accettazione ed Emergenza dell'Ospedale ¨Franz Tappeiner¨di Merano nella Südtiroler Sanitätsbetrieb – Azienda sanitaria dell'Alto Adige – da giugno 2019. Attualmente in prima linea nella gestione clinica e nell'organizzazione per l'emergenza Coronavirus. In particolare responsabile del reparto di infettivi e semi – intensiva del Pronto Soccorso dell'ospedale di Merano.

Computer umani

closeup photo of turned-on blue and white laptop computer

La vita sulla terra “ha scelto” di utilizzare il carbonio come elemento principale per la sua evoluzione. Questo è capace di creare lunghe catene di atomi indispensabili per la vita, gli amminoacidi ne sono l’esempio principe. Esiste però un altro atomo simile: il silicio. Tanto che gli scienziati ipotizzano la possibilità di una vita extraterrestre basata…

Acqua mancante e pure sprecata 

Fare i conti con la scarsezza di un bene prezioso Venerdì 12 maggio 2023, La Ragione  Sono alcuni decenni che gli scienziati indicano l’acqua come un bene sempre più prezioso e conteso. Nel 2015 il World Resources Institute ha identificato il 2040 come anno critico per la disponibilità di acqua potabile in diciassette Stati tra…

Impermeabile molto tossico

Di uso comune, ma inquinante Venerdì 19 maggio 2023, La Ragione  I Pfas (acidi perfluoroalchilici) sono sostanze chimiche utilizzate per rendere impermeabili i tessuti ma anche come composti per detersivi, schiume antincendio, vernici e cere, rivestimenti per pentole. Marchi molto conosciuti come Teflon e Gore-Tex si basano su questo gruppo di molecole. Oggi queste sostanze…

Mitocondriale 

Una tecnologia che cresce Venerdì 26 maggio 2023, La Ragione  Tutte le cellule all’interno del nucleo possiedono un lunghissimo doppio filamento di Dna dove sono scritte le informazioni necessarie per far sviluppare e far funzionare l’organismo. Ma questo non è l’unico Dna che possediamo. La cellula possiede degli organelli – i mitocondri, adibiti alla produzione…

Tropici in casa

L’evidenza di un clima che cambia / 1 Venerdì 2 giugno 2023, La Ragione “Non esistono più le mezze stagioni”è una frase sentita e risentita più volte che però racconta la realtà che stiamo affrontando. È stata anche utilizzata nella campagna lanciata nel 2019 dall’associazione Lvia per sensibilizzare la popolazione agli effetti del cambiamento climatico:…

Elogio della dormita 

Pensare troppo è tossico Venerdì 9 giugno 2023, La Ragione  Il cervello utilizza delle sostanze chimiche, i neurotrasmettitori, per trasmettere l’impulso nervoso da un neurone all’altro. Queste vengono rilasciate dalle sinapsi, le strutture adibite a collegare le varie ramificazioni delle cellule neuronali. È intuibile che le attività cerebrali che richiedono impegno cognitivo e velocità decisionale…

Biocarburanti e bioimpossibilità

Ottomilaottocento maiali per volare Venerdì 16 giugno 2023, La Ragione  I biocarburanti sono combustibili ottenuti da fonti rinnovabili, quindi da materiali organici di esseri viventi. In genere vengono utilizzati oli vegetali e grassi animali, ma la fonte vegetale non può sostenere da sola la richiesta. Il nostro pianeta non ha tutto questo spazio coltivabile a…

Embrioni sintetici 

La frontiera scientifica e quella etica Venerdì 30 giugno 2023, La Ragione  Dopo circa 36 ore dall’arrivo dello spermatozoo (e quindi dalla fecondazione) l’ovulo umano si divide in due cellule, dopo 60 ore in quattro, dopo tre giorni in otto e così via, formando pian piano i tessuti dell’embrione che diventerà feto e poi, a…

I misteri della sclerosi multipla 

Si avvicinano terapie efficaci Venerdì 14 luglio 2023, La Ragione La sclerosi multipla è una malattia infiammatoria degenerativa del sistema nervoso centrale. Il rivestimento dei neuroni (la guaina mielinica) viene progressivamente perso e la conduzione elettrica dello stimolo nervoso non è più efficace. La malattia è prodotta da una reazione anomala delle difese immunitarie a…

Non serve chiedere fede 

Il cardine del metodo scientifico Sabato 15 luglio 2023, La Ragione  Da sempre l’uomo ha cercato di comprendere i fenomeni della natura. Per questo motivo ha sviluppato principi, idee e convinzioni che ha racchiuso in tematiche di studio quali filosofia, teologia e scienza. Grazie a queste discipline, nei millenni abbiamo affinato un metodo che oggi…