Massimiliano Fanni Canelles

Viceprimario al reparto di Accettazione ed Emergenza dell'Ospedale ¨Franz Tappeiner¨di Merano nella Südtiroler Sanitätsbetrieb – Azienda sanitaria dell'Alto Adige – da giugno 2019. Attualmente in prima linea nella gestione clinica e nell'organizzazione per l'emergenza Coronavirus. In particolare responsabile del reparto di infettivi e semi – intensiva del Pronto Soccorso dell'ospedale di Merano.

Condizione di diapausa

Presente, benché latente, anche fra gli umani Da La Ragione  La diapausa è un processo che consente agli animali di riprodursi in condizioni ambientali avverse. Può essere paragonata al letargo ma ha caratteristiche genetiche differenti. È una pausa nello sviluppo dell’organismo utilizzata soprattutto dagli insetti nei primi stadi della vita. Il letargo è invece una…

Cellule animali con energia vegetale 

Due mondi che conosciamo come separati possono incrociarsi Da La Ragione  La vita sulla Terra è nata in forma unicellulare. In miliardi di anni questi esseri semplici compirono un complicato processo di trasformazione e divennero organismi pluricellulari. Questa evoluzione fu permessa dall’ottenimento di maggiore energia prodotta grazie a una particolare cooperazione trans-cellulare. Circa 2 miliardi…

Colesterolo cattivo e monoclonali 

Ricerca italiana sulle conseguenze della reazione naturale all’infarto Da La Ragione  Le lipoproteine a bassa densità (Ldi), chiamate in gergo popolare “colesterolo cattivo”, hanno un ruolo di rilievo nelle malattie cardiovascolari che in Italia sono la prima causa di morte. Ma non è soltanto l’accumulo di colesterolo a essere pericoloso: anche l’infiammazione dell’endotelio vascolare gioca…

Prevenire è già un po’ curare

Nuove frontiere e tecnologie diagnostiche Da La Ragione Negli ultimi anni il concetto di prevenzione sanitaria sta subendo una profonda trasformazione. È passato da semplici controlli periodici a procedure che sfruttano i progressi della genetica e della tecnologia. Svariate applicazioni mobili e dispositivi indossabili, come smartwatch e fitness tracker, permettono di monitorare costantemente i parametri…

Viaggio al centro del nostro corpo

I micro-robot che possono navigarci e ispezionarci dall’interno Da La Ragione Fra non molto potremmo beneficiare di nuove procedure terapeutiche e diagnostiche che cambieranno il nostro modo di approcciarsi alle malattie. Grazie a piccoli robot potremmo intervenire con una precisione mai vista prima. Questi minuscoli dispositivi saranno in grado di eseguire trattamenti personalizzati e operazioni…

Talamo e coscienza di essere sé stessi

Un pezzo del cervello presente in tutti i vertebrati e sviluppato nell’uomo Da La Ragione La coscienza è la capacità della mente di acquisire consapevolezza della realtà. È ciò che ci permette di interpretare gli stimoli sensoriali, formulare pensieri e prendere decisioni. Non è prerogativa dell’uomo – con diverse specificità è presente in ogni animale,…

Far ammalare il cancro

Virus potenti alleati da affiancare ad altre terapie Da La Ragione  I virus coinvolgono l’organismo umano in diversi e molteplici aspetti. Ci sono virus che provocano malattie acute, altri patologie croniche. Altri ancora inducono l’insorgenza di tumori, ma incredibilmente alcuni di loro ci proteggono invece proprio dal cancro. Questi ultimi vengono detti virus oncolitici perché…

Antibiotici

grayscale photo of tubes

La scoperta degli antibiotici è stata probabilmente la più grossa rivoluzione della medicina moderna. Prima di questa la mortalità per le infezioni batteriche è sempre stata altissima con una aspettativa di vita inferiore a 45 anni. Il primo antibiotico fu identificato da un italiano nel 1895: Vincenzo Tiberio, ufficiale medico della Marina Militare. La sua…

Diabete e luce

ice with cherry on top

Il diabete è una malattia in cui l’aumento eccessivo di zucchero provoca la distruzione progressiva dell’endotelio, la parete dei vasi sanguigni. La conseguenza di questo è il danneggiamento di tutti i tessuti. Nella forma di tipo 1, quella giovanile, la causa è prevalentemente autoimmune, in genere dopo un’infezione il sistema immunitario si sbaglia e aggredisce…

Anticorpi

pink balloon tied on white wooden chair

Il nostro sistema immunitario rileva tutto quello che può essere potenzialmente pericoloso per la nostra salute, almeno cerca di farlo il meglio possibile. Utilizza gli anticorpi prodotti dalle plasmacellule ( un particolare tipo di globuli bianchi ) per segnalare ai linfociti T (altri globuli bianchi) cosa distruggere. Anche nel caso delle neoplasie è questo sistema…