Categoria: Scienza e Tecnologia

Lavender e la guerra automatizzata a Gaza: una prospettiva geopolitica sull’Intelligenza Artificiale Militare

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (AI) ha fatto irruzione nelle dinamiche dei conflitti moderni, trasformando profondamente le modalità operative degli eserciti. Uno dei casi più emblematici è quello del sistema “Lavender”, sviluppato e utilizzato dall’esercito israeliano (IDF) durante le operazioni militari nella Striscia di Gaza. Questo sistema di AI, utilizzato per identificare obiettivi da colpire…

Riconoscimento facciale: opportunità e pericoli di una tecnologia sempre più diffusa

Negli ultimi anni, il riconoscimento facciale è entrato a far parte della nostra vita quotidiana in modi che forse neanche immaginiamo. Dallo sblocco dei nostri smartphone ai controlli di sicurezza negli aeroporti, questa tecnologia si sta diffondendo sempre di più. Ma dietro l’apparente comodità e sicurezza, si nascondono anche delle preoccupazioni reali: violazioni della privacy,…

L’evoluzione della tecnologia esplosiva: l’analisi del cercapersone utilizzato negli attentati di Beirut

Negli ultimi decenni, l’evoluzione della tecnologia ha cambiato non solo il modo in cui comunichiamo, ma anche il modo in cui la violenza si manifesta nei conflitti globali. Un caso emblematico è quello dei cercapersone esplosi a Beirut, un evento che dimostra come strumenti apparentemente innocui possano essere trasformati in micidiali dispositivi di distruzione. Ma…

Nella mente del criminale informatico: dall’organizzazione tradizionale alla criminalità cibernetica

Negli ultimi anni, il crimine organizzato ha subito una trasformazione radicale. Se un tempo l’immaginario collettivo evocava figure di boss mafiosi e traffici illegali condotti attraverso reti fisiche, oggi ci troviamo davanti a un nuovo paradigma: il crimine organizzato informatico. Le gang di ransomware, il modello del *Ransomware as a Service* (RaaS), i broker di…

Gli Stati Uniti sviluppano un’Intelligenza Artificiale per prevedere gli attacchi dei Talebani

Negli ultimi anni, gli Stati Uniti hanno intrapreso un progetto ambizioso per migliorare la sicurezza in Afghanistan attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale (IA). Il sistema, noto come Raven Sentry, è stato progettato per prevedere gli attacchi dei talebani, fornendo avvertimenti tempestivi e mirati alle forze di sicurezza locali e alle autorità governative. Come Funziona Raven Sentry…

Idrogeno

water dropping on light bulb

Il Parlamento europeo ha approvato lo stop alla vendita di auto a motore termico dal 2035. Nell’Unione europea si potranno immatricolare solo mezzi di locomozione che non producono emissioni nocive, veicoli elettrici e quindi a batteria.  Un cambiamento della motilità così drastico ed epocale comporterà ovviamente radicali cambiamenti in molti aspetti logistici ma anche sociali…

Intelligenza artificiale

Il concetto di intelligenza è molto complesso: in sintesi è la capacità di comprendere, creare e trovare idee innovative. Questo è permesso da un fenomeno chiamato plasticità cerebrale: le cellule cerebrali si accrescono, si retraggono, realizzano costantemente nuovi collegamenti fra di loro. Questo processo non è realizzabile dalle Machine Learning. L’assoluta rigidità e staticità dei…

Origine della vita

floating green leaf plant on person's hand

Secondo la comunità scientifica la vita sulla Terra avrebbe avuto origine dai 3 ai 4 miliardi di anni fa. Gli studi degli astrobiologi della NASA identificano come primo organismo vivente il LUCA (Last Universal Common Ancestor), un estremofilo il cui metabolismo dipendeva da idrogeno, azoto, anidride carbonica ed acqua presenti nell’ambiente primordiale. 2 miliardi di…

Rocce di plastica

blue and white abstract painting

Secondo la Fondazione Ellen MacArthur, che si occupa di studiare i fenomeni provocati dall’inquinamento, i danni ambientali causati dalla plastica sono dovuti al riversare in mare questo materiale. Entro il 2050 il peso delle plastiche presenti nei mari sarà superiore a quello dei pesci. Ogni chilometro quadrato di oceano contiene in media 63 mila particelle…

La Sfida della Sicurezza Informatica nel Medio Oriente

La sicurezza informatica è diventata una questione di importanza critica nel Medio Oriente. Negli ultimi anni, la regione ha assistito a un aumento significativo degli attacchi informatici mirati e sofisticati. Secondo uno studio condotto da Positive Technologies, l’80% degli attacchi indagati nella regione ha mostrato un carattere mirato, spesso orchestrato da gruppi di minaccia avanzata…