Categoria: Scienza e Tecnologia

Un algoritmo che salva la vita

Intelligenza artificiale e diagnosi precoce dei tumori Da La Ragione  II cancro allo stomaco è una malattia subdola: resta spesso silenzioso fino a stadi avanzati e rappresenta oggi la quarta causa di morte per tumore nel mondo. Proprio per questo motivo la diagnosi precoce è fondamentale, scoprirlo in tempo può aumentare drasticamente le probabilità di…

Robot caregiver: possono davvero prendersi cura degli anziani?

Negli ultimi mesi su ResearchGate è uscito l’articolo “AI‑Driven Robots for Elderly Care: Enhancing Quality of Life” (febbraio 2025). Esso presenta una revisione strutturata che valuta il contributo dei robot assistivi nell’ambito dell’assistenza agli anziani. I ricercatori hanno dimostrato che questi dispositivi intelligenti sono in grado di migliorare l’interazione sociale, supportare le attività quotidiane e…

L’intelligenza artificiale può proteggere la nostra privacy?

Ogni giorno vengono utilizzate app, motori di ricerca, social e assistenti vocali senza pensarci troppo. Intanto, ogni clic, ogni “mi piace”, ogni messaggio viene registrato, tracciato, archiviato. La domanda, ormai, non è più se la privacy sia in pericolo, ma se sia ancora davvero possibile proteggerla. Tutti i passaggi digitali che compiamo online vengono analizzati…

Signalgate: quando la sicurezza delle comunicazioni diventa un boomerang

Il mese di marzo 2025 ha segnato un nuovo punto critico nel dibattito globale sulla sicurezza delle comunicazioni digitali, con l’esplosione di quello che i media internazionali hanno ribattezzato “Signalgate”. L’evento – che ha visto coinvolti alti funzionari dell’amministrazione Trump e una serie di scelte discutibili nell’uso di strumenti digitali per la pianificazione di operazioni…

Relazione al Parlamento 2025: il nuovo equilibrio mondiale tra geopolitica e cybersicurezza

La Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza 2025, presentata al Parlamento italiano, traccia un quadro di un mondo sempre più instabile e competitivo. Il documento evidenzia come l’intelligence giochi un ruolo chiave nel fornire strumenti di analisi strategica per proteggere gli interessi nazionali e contrastare minacce sempre più sofisticate, che spaziano dai conflitti armati tradizionali…

Lavender e la guerra automatizzata a Gaza: una prospettiva geopolitica sull’Intelligenza Artificiale Militare

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (AI) ha fatto irruzione nelle dinamiche dei conflitti moderni, trasformando profondamente le modalità operative degli eserciti. Uno dei casi più emblematici è quello del sistema “Lavender”, sviluppato e utilizzato dall’esercito israeliano (IDF) durante le operazioni militari nella Striscia di Gaza. Questo sistema di AI, utilizzato per identificare obiettivi da colpire…

Riconoscimento facciale: opportunità e pericoli di una tecnologia sempre più diffusa

Negli ultimi anni, il riconoscimento facciale è entrato a far parte della nostra vita quotidiana in modi che forse neanche immaginiamo. Dallo sblocco dei nostri smartphone ai controlli di sicurezza negli aeroporti, questa tecnologia si sta diffondendo sempre di più. Ma dietro l’apparente comodità e sicurezza, si nascondono anche delle preoccupazioni reali: violazioni della privacy,…

L’evoluzione della tecnologia esplosiva: l’analisi del cercapersone utilizzato negli attentati di Beirut

Negli ultimi decenni, l’evoluzione della tecnologia ha cambiato non solo il modo in cui comunichiamo, ma anche il modo in cui la violenza si manifesta nei conflitti globali. Un caso emblematico è quello dei cercapersone esplosi a Beirut, un evento che dimostra come strumenti apparentemente innocui possano essere trasformati in micidiali dispositivi di distruzione. Ma…

Nella mente del criminale informatico: dall’organizzazione tradizionale alla criminalità cibernetica

Negli ultimi anni, il crimine organizzato ha subito una trasformazione radicale. Se un tempo l’immaginario collettivo evocava figure di boss mafiosi e traffici illegali condotti attraverso reti fisiche, oggi ci troviamo davanti a un nuovo paradigma: il crimine organizzato informatico. Le gang di ransomware, il modello del *Ransomware as a Service* (RaaS), i broker di…

Gli Stati Uniti sviluppano un’Intelligenza Artificiale per prevedere gli attacchi dei Talebani

Negli ultimi anni, gli Stati Uniti hanno intrapreso un progetto ambizioso per migliorare la sicurezza in Afghanistan attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale (IA). Il sistema, noto come Raven Sentry, è stato progettato per prevedere gli attacchi dei talebani, fornendo avvertimenti tempestivi e mirati alle forze di sicurezza locali e alle autorità governative. Come Funziona Raven Sentry…