Massimiliano Fanni Canelles

Viceprimario al reparto di Accettazione ed Emergenza dell'Ospedale ¨Franz Tappeiner¨di Merano nella Südtiroler Sanitätsbetrieb – Azienda sanitaria dell'Alto Adige – da giugno 2019. Attualmente in prima linea nella gestione clinica e nell'organizzazione per l'emergenza Coronavirus. In particolare responsabile del reparto di infettivi e semi – intensiva del Pronto Soccorso dell'ospedale di Merano.

Carenza dei farmaci

orange and white medication pill

L’associazione europea delle aziende farmaceutiche ha recentemente avvisato la Commissione Ue sui rischi che si possono incorrere a mantenere una eccessiva dipendenza dall’Asia per le forniture di medicine.  In effetti il 74% dei principi attivi e il 45% dei farmaci commercializzati in Europa è prodotto fuori dall’UE e questo potrebbe mettere in pericolo la distribuzione…

Idrogeno

water dropping on light bulb

Il Parlamento europeo ha approvato lo stop alla vendita di auto a motore termico dal 2035. Nell’Unione europea si potranno immatricolare solo mezzi di locomozione che non producono emissioni nocive, veicoli elettrici e quindi a batteria.  Un cambiamento della motilità così drastico ed epocale comporterà ovviamente radicali cambiamenti in molti aspetti logistici ma anche sociali…

Editing epigenetico

blue and black ball on blue and white checkered textile

Le ricerche scientifiche si stanno sempre più concentrando sulla possibilità di modificare il nostro DNA. In questi ultimi anni si è parlato molto della tecnica CRISPR/Cas9 (crisper). Questa utilizza una “forbice” molecolare in grado di tagliare e sostituire pezzi di DNA difettosi che sono alla base di patologie genetiche. La tecnica è stata da poco…

Epigenetica ed attività fisica

green plants

L’epigenetica è quella branca scientifica che studia i cambiamenti cellulari che avvengono durante l’arco della vita. In particolar modo cerca di capire quali e in che modo i geni delle nostre cellule si accendono e si spengono. Ci sono infatti geni permanentemente espressi ed altri permanentemente soppressi, altri invece che si esprimono e sopprimono a…

Cibi processati

burger skewered with knife near black textile

Sempre più studi scientifici si concentrano nell’analizzare le correlazioni tra neoplasie e cibo ingerito. Negli ultimi 5 anni varie ricerche hanno messo in correlazione il consumo di carne rossa con il cancro del colon-retto, il tumore del pancreas e della prostata.  La carne rossa è stata classificata dall’agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC)…

Aumento di cancro giovanile

purple cells

Secondo un’analisi pubblicata lo scorso settembre sulla rivista medica BMJ Oncology negli ultimi trent’anni la possibilità di ammalarsi di cancro tra le persone con meno di 50 anni è aumentata di quasi l’80%. Questo sembra avvenire maggiormente in Nord America, Australia ed Europa occidentale. Le cause non sono chiare e per questo motivo sono stati…

Antibiotici e intelligenza artificiale

a close up of a bunch of pills

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) il fenomeno  della resistenza agli antibiotici è uno dei rischi maggiori per la salute pubblica. Con il passare del tempo questi farmaci, che nel secolo scorso hanno permesso di salvare milioni di persone, sono diventati sempre meno efficaci. A partire dalla seconda metà del ‘900 l’uomo ha cominciato ad…

Mononucleosi e sclerosi multipla

person holding silver and black hand tool

Il virus di Epstein-Barr (EBV), scoperto nel 1964 da Anthony Epstein e Yvonne Barr, fa parte degli herpesvirus. Colpisce la maggior parte delle persone nel corso della vita ( il 90% circa della popolazione mondiale), si trasmette attraverso la saliva e per questo la patologia che provoca era stata chiamata la “malattia del bacio”. È…

I cani di Chernobyl

yellow and black house on brown grass field

Il disastro di Chernobyl del 1986 ha causato il rilascio nell’atmosfera di una quantità di materiale radioattivo 400 volte superiore a quello della bomba atomica sganciata su Hiroshima. L’incidente causò la morte di un centinaio di persone nel breve periodo e di migliaia nei mesi ed anni successivi. La contaminazione radioattiva coinvolse varie aree della…

Rischi cardiovascolari

Maggiore è l’infiammazione dell’endotelio, la parete dei vasi sanguigni, maggiore è il rischio di subire un infarto miocardico o un ictus cerebrale nell’arco della propria vita. L’infiammazione cronica accelera infatti l’aterosclerosi e quindi la dimensione delle placche nelle arterie. Queste ostruiscono progressivamente il lume dei vasi alterando così il regolare flusso di sangue che irrora i…