Aumento di cancro giovanile

purple cells

Secondo un’analisi pubblicata lo scorso settembre sulla rivista medica BMJ Oncology negli ultimi trent’anni la possibilità di ammalarsi di cancro tra le persone con meno di 50 anni è aumentata di quasi l’80%. Questo sembra avvenire maggiormente in Nord America, Australia ed Europa occidentale. Le cause non sono chiare e per questo motivo sono stati avviati programmi di monitoraggio sulla popolazione.

Le ipotesi sono molto diversificate. Negli ultimi 5 anni varie ricerche hanno messo in correlazione il consumo di carne rossa con il cancro del colon-retto, il tumore del pancreas e della prostata. La carne rossa è stata classificata dall’agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) come cancerogeno di tipo 2A. La carne lavorata come quella nei salumi e nelle salsicce è stata invece classificata come cancerogeno di tipo 1, la categoria dei cancerogeni certi.

Inoltre una ricerca realizzata su 450.000 adulti per circa 14 anni dall’Università di Bristol e dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha identificato i cibi ultra-processati (UPF) come agenti cancerogeni e infiammatori. Questi sono i cibi confezionati, ottenuti con ripetute lavorazioni industriali, pronti per essere riscaldati o consumati. In questi prodotti si trovano additivi alimentari, emulsionanti, dolcificanti artificiali, nitriti e nitrati usati come conservanti, ma anche contaminanti chimici derivanti dall’imballaggio e dal processo di produzione. I risultati della ricerca sono allarmanti: inserire nella dieta il 10% di cibi ultra-processati è associato a un rischio maggiore del 23% di contrarre tumori al cavo orale e all’esofago.

Un’altra ipotesi sull’aumento di incidenza del cancro nei giovani è l’uso di antibiotici. Si sospetta che il largo uso di queste medicine possa avere effetti rilevanti sull’insieme dei microrganismi protettivi che vivono nell’intestino e favoriscono i processi digestivi.

Altri studi si concentrano sull’inquinamento atmosferico da combustibili fossili e sull’esposizione a numerose sostanze chimiche liberate nell’ambiente dalle lavorazioni industriali come i PFAS (acidi perfluoroalchilici).

Ovviamente sono tenuti in considerazione anche gli elementi già conosciuti come cancerogeni quali il fumo da tabacco, il consumo di alcol e droghe.

Non si escludono anche le concause come l’obesità, definita dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) come una questione di “proporzioni epidemiche” con una stima di circa 4 milioni di morti all’anno.

I dati in effetti sono preoccupanti: nel 2019 sono stati 3,26 milioni i giovani ad essere colpiti da un tumore. Un quinto dei nuovi malati di cancro del colon-retto aveva meno di 55 anni ( il doppio rispetto al 1995) con diagnosi avvenuta prevalentemente in fase tardiva.

Ma non solo, dal 1990 è aumentata nei giovani anche l’incidenza di casi di cancro all’apparato ginecologico e respiratorio, ma anche alla prostata, al seno, allo stomaco, al pancreas, al rene.

Ma non è tutto. Secondo gli scienziati della Zhejiang University (Cina) nei prossimi 5 anni i numeri globali di casi di cancro nei primi 50 anni di vita sono destinati a crescere di un ulteriore 31% con un aumento del 21% dei decessi.

Massimiliano Fanni Canelles

Viceprimario al reparto di Accettazione ed Emergenza dell'Ospedale ¨Franz Tappeiner¨di Merano nella Südtiroler Sanitätsbetrieb – Azienda sanitaria dell'Alto Adige – da giugno 2019. Attualmente in prima linea nella gestione clinica e nell'organizzazione per l'emergenza Coronavirus. In particolare responsabile del reparto di infettivi e semi – intensiva del Pronto Soccorso dell'ospedale di Merano. 

Rispondi