Categoria: Sociale

Il capitano Mariani premiato a Napoli

Inarrestabile, il Capitano Mariani, sempre impegnato su più fronti. E anche a far premiare il suo autore. Giovedì scorso, infatti, il giornalista-scrittore Giovanni Taranto è approdato a Napoli per ricevere il Premio Meridies, assegnato a personalità delle istituzioni e della società civile che si sono distinte per il loro impegno nella promozione della salute e…

Il senato ospita il capitano Mariani

Il dibattito sulla possibilità di veicolare la cultura della legalità attraverso un libro è stato al centro di un incontro tenutosi nei giorni scorsi nella Sala Barberia del Senato della Repubblica, a Roma, promosso dal senatore Orfeo Mazzella. All’incontro hanno preso parte, tra gli altri, il generale dell’Arma dei Carabinieri Alfonso Manzo, Paolo Siani, Gianmario…

Verso il Giubileo della speranza

I terroristi islamisti: una chiacchierata con Nader Akkad

“Come la muffa annerisce un muro, così il fanatismo è come una malattia che si diffonde. È come un cancro che colpisce ragazzi già violenti e con disagi personali che generalmente non frequentano la comunità islamica e che devono trovare una giustificazione al loro essere estremi” (concetto di islamizzazione del radicalismo e non di radicalizzazione…

“Requiem sull’ottava nota” di Giovanni Taranto trionfa al festival del giallo di Napoli 

“Una storia investigativa ambientata alle falde del Vesuvio negli anni Novanta, in cui le vicende sono raccontate con sapiente mano narrativa, in un’alternanza di lingua e parlate dialettali che contribuiscono a rendere lo stile variegato e sapido. Oltre al plot poliziesco, ci sono poi frequenti digressioni che rendono particolarmente interessante e finanche istruttivo questo romanzo…

Il terrorismo nel Sahel: l’ISGS

Il Sahel, cintura nordafricana estesa dal Mar Rosso all’Oceano Atlantico e confinante con il deserto del Sahara a nord e la savana sudanese a sud, racchiude (da ovest ad est) la Mauritania, il Senegal, la Gambia, il Mali, il Burkina Faso, l’Algeria, il Niger, la Nigeria, il Camerun, il Ciad, il Sudan e l’Eritrea. Nel nord…

Sexting e Revenge porn: un problema sottovalutato

Oggi è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita nel 1999 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema ancora troppo – purtroppo – diffuso. Il rosso delle décolleté sparse nelle piazze è diventato il colore simbolo delle vittime di violenza e femminicidio. Poca attenzione però si…

Giornata internazionale dell’uomo – per una completa parità di genere

Si parla spesso di parità di genere, ma – onestamente – chi sa che esiste una celebrazione interamente dedicata all’uomo?  Ebbene sì, oggi 19 novembre si celebra – dal 1999 in America, in Italia dal 2013 – la Giornata internazionale dell’uomo, supportata dall’ONU e dell’UNESCO. Come l’8 marzo si affrontano i problemi della donna (discriminazioni,…

Più si consuma più si è felici? 

“Non ci si rende conto a sufficienza di quali sono le radici più profonde degli squilibri attuali, che hanno a che vedere con l’orientamento, i fini, il senso e il contesto sociale della crescita tecnologica ed economica”. Così Papa Francesco – nella sua enciclica sulla cura della casa comune, intitolata Laudato sì – critica l’andamento…

L’importanza di farsi pagare nella società di oggi

Educare al pagamento non è forse una questione di civiltà?Siamo cercatori di senso o lavoratori? La necessità di trovare un lavoro è fisiologica – è la dignità e la sopravvivenza dell’uomo. Eppure trovo alquanto diffusa una tendenza a non pagare. A cercare di non pagare.Non parliamo dei casi limite di truffa o di disperazione, però…