Categoria: Scienza e Tecnologia

Illuminando il bersaglio

Contrastare il cancro sapendo cosa e dove colpire Sabato 21 ottobre 2023, La Ragione Negli ultimi anni la terapia contro il cancro ha fatto passi da gigante garantendo nuove e concrete speranze. Grazie all’immunoterapia pazienti con melanoma o neoplasie polmonari e intestinali hanno aspettative di vita molto ampie. Il 50% risponde al farmaco e raddoppia…

Taglia e cuci curando tutti

La tecnologia Crispr-Cas9 alla frontiera della medicina Sabato 25 novembre 2023, La Ragione  Il sistema Crispr-Cas9 è una sorta di forbice molecolare che permette di tagliare ed eliminare sequenze di Dna errate (quindi dannose) e sostituirle con quelle corrette. Nel 2012 era stato presentato come scoperta dell’anno dalle riviste “Nature” e “Science” ed e valso…

Gli antrobots

Creare organismi nuovi per riparare quello vecchio Mercoledì 27 dicembre 2023, La Ragione  Avevamo scritto della pionieristica ricerca sviluppata alle Università del Vermont, Tufts e Harvard. Per la prima volta erano stati prodotti dei robot con cellule biologiche: gli xenorobot. Erano stati realizzati nel 2020 grazie a microscopiche sfere ottenute da cellule staminali di rana…

Intelligenza organoide

L’interazione fra biologia e computer genera ibridi Martedì 2 gennaio 2024, La Ragione  A marzo scorso avevamo scritto su un progetto della Johns Hopkins University (Usa). Gli scienziati avevano pubblicato sulla rivista “Frontiers in Science” una ricerca su piccoli cervelli umani realizzati in laboratorio. In effetti erano state utilizzate colture di cellule staminali umane per…

Ti lascio ma poi ti riprendo

Il termine “Fine” potrebbe aver caratterizzato la reazione di Sam Altman quando, il venerdì 17 novembre, è stato inaspettatamente rimosso dal suo ruolo di CEO. La compagnia, che aveva pioneristicamente introdotto le Intelligenze Artificiali Generative al grande pubblico, perdeva così il suo frontman e cofondatore, nonché il principale esponente nell’acquisizione di capitali. Ma cosa è…

Grok, l’inizio o la fine per Elon e la AI

Chi se non Elon Musk, pochi mesi dopo aver richiesto una moratoria sull’addestramento delle intelligenze artificiali perché considerate “un rischio per l’umanità”, mediante un Tweet su X, presenta la sua versione di chatbot. Con ineccepibile ironia, chiede alla sua AI di mostrargli una ricetta per “produrre cocaina”, presentando Grok al mondo. Quali sono le novità…

Here we go again …

“Liftoff for Artemis I! We rise together back to the Moon and beyond!”, è la frase inaugurale del programma Artemis: dopo 50 anni dall’ultimo allunaggio, l’umanità compie un passo in avanti nell’esplorazione lunare.Il 16 novembre 2022, alle 07:47 (ora italiana), dallo storico pad 39B, il più grande vettore mai costruito dall’uomo, Space Launch System, ha…

De-estinzione, uno sguardo attuale

person holding silver and black hand tool

La de-estinzione non è più solo materia dei libri di Michael Crichton. Diventa realtà nel momento in cui diventa materia di business di progetti ambiziosi. La start up Colossal, fondata dal genetista George Church e dall’imprenditore informatico Ben Lamm, non si ferma al pensiero, ha un’idea che vuole trasformare in realtà. L’obiettivo è partire dal…

Tra Bezos e Musk vince Branson. Il turismo spaziale ha inizio.

Già venduti 700 biglietti da 250 mila dollari per un’esperienza turistica nello spazio fornita da Virgin Galactic, una delle società di Richard Branson.  11 luglio 2021, un altro passo per l’umanità: un equipaggio di sei membri, tra cui il miliardario Richard Branson, effettua il volo inaugurale turistico fino al confine tra l’atmosfera e lo spazio…

2039 Mission: propulsione nucleare, innovazioni ed esplorazione spaziale

person walking near brown rock

La notizia La National Academy of Science, su studio commissionato dalla NASA, non ha dubbi: l’esplorazione spaziale, in particolare un possibile trasporto di essere umani su Marte entro il 2039, richiede un programma di ricerca e sviluppo spietato riguardo nuovi tipi di propulsione. Uno su tutti: l’energia nucleare. La divisione NASA delle tecnologie di missione…