Categoria: Sanità Salute

Mitocondriale 

Una tecnologia che cresce Venerdì 26 maggio 2023, La Ragione  Tutte le cellule all’interno del nucleo possiedono un lunghissimo doppio filamento di Dna dove sono scritte le informazioni necessarie per far sviluppare e far funzionare l’organismo. Ma questo non è l’unico Dna che possediamo. La cellula possiede degli organelli – i mitocondri, adibiti alla produzione…

The present è veg

Le mucche generano una notevole quantità di metano dal loro processo digestivo, producendo più gas serra rispetto all’intero settore dei trasporti. L’insieme dei mezzi di trasporto emette il 14% dei suddetti gas, mentre il settore dell’allevamento il 18%. Di questo, i due terzi sono emessi per produrre carne, mentre il restante per alimenti di origine…

Elogio della dormita 

Pensare troppo è tossico Venerdì 9 giugno 2023, La Ragione  Il cervello utilizza delle sostanze chimiche, i neurotrasmettitori, per trasmettere l’impulso nervoso da un neurone all’altro. Queste vengono rilasciate dalle sinapsi, le strutture adibite a collegare le varie ramificazioni delle cellule neuronali. È intuibile che le attività cerebrali che richiedono impegno cognitivo e velocità decisionale…

Embrioni sintetici 

La frontiera scientifica e quella etica Venerdì 30 giugno 2023, La Ragione  Dopo circa 36 ore dall’arrivo dello spermatozoo (e quindi dalla fecondazione) l’ovulo umano si divide in due cellule, dopo 60 ore in quattro, dopo tre giorni in otto e così via, formando pian piano i tessuti dell’embrione che diventerà feto e poi, a…

I misteri della sclerosi multipla 

Si avvicinano terapie efficaci Venerdì 14 luglio 2023, La Ragione La sclerosi multipla è una malattia infiammatoria degenerativa del sistema nervoso centrale. Il rivestimento dei neuroni (la guaina mielinica) viene progressivamente perso e la conduzione elettrica dello stimolo nervoso non è più efficace. La malattia è prodotta da una reazione anomala delle difese immunitarie a…

La vita dolce ha dell’amaro 

I dolcificanti e il loro risvolto Sabato 22 luglio 2023, La Ragione  È stato dimostrato che il gusto dolce attiva il sistema di ricompensa del cervello rilasciando dopamina, un neurotrasmettitore che favorisce la sensazione di piacere e soddisfazione. Per questo motivo assumere zuccheri porta a richiederne sempre ulteriori quantità, creando così un circolo vizioso di…

Biologia quantistica 

Gli aspetti subatomici capaci di influenzarci Venerdì 11 agosto 2023, La Ragione  La meccanica quantistica descrive le interazioni fra le particelle subatomiche come protoni, elettroni, fotoni e molte altre di dimensioni infinitesimali di recente scoperta. Molte di queste non si presentano come elementi fatti di materia ma di energia, spesso con massa pari a zero.…

Le due facce dell’ibridazione 

Tardigradi resistenti e umani irresistibilmente attratti Venerdì 8 settembre 2023, La Ragione  I tardigradi sono animaletti microscopici che vivono nell’acqua e in ambienti umidi. Hanno la capacità di sopravvivere in condizioni estreme che sarebbero letali per la maggior parte degli organismi viventi. Possono sopravvivere a temperature che variano dallo zero assoluto (-273 gradi Celsius) fino…

Sesso del robot e gravidanze 

Tecniche di fecondazione assistita 2023, La Ragione Il 16 agosto scorso ha fatto scalpore la notizia della nascita di un bambino avvenuta grazie alla fecondazione artificiale post mortem. La procedura è stata realizzata in un ospedale del Portogallo dove è stato utilizzato il seme crioconservato del padre, deceduto a causa di un cancro. La fecondazione…

Le chimere esistono fra noi 

Per caso, in gravidanza o per i trapianti Venerdì 15 settembre 2023, La Ragione Era il 1984 quando il genetista britannico Alec Jeffreys definì il concetto di Dna fingerprinting: impronte del Dna caratterizzate da geni polimorfi, diversi da individuo a individuo, che possono essere utilizzati per identificarci in maniera precisa. Questo assunto è vero nella…