Categoria: home

La questione della movimentazione delle opere d’arte: il caso del Museo archeologico nazionale di Napoli

16 gennaio 2022: viene inaugurata al Museo Nazionale di Tokyo la mostra “Pompei”, una celebrazione della città romana attraverso centinaia di reperti raccolti in oltre trecento anni di scavi. L’esposizione sarà itinerante e farà tappa nei principali musei del Giappone fino alla fine dell’anno. Tra i diversi manufatti presentati al pubblico, 160 oggetti provengono dal…

L’artivismo: da corrente locale a movimento globale

L’istituzione necessaria: l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale

Nella contemporaneità sempre più ineluttabilmente connessa, la vera sfida è la protezione del digitale. Sguardo oltre la realtà di un mondo ancora troppo “analogico”. Accantonate le cariche di cavalleria e l’ideale “romantico” della guerra sui campi di battaglia, i conflitti contemporanei sono divenuti 4.0. La transizione digitale, mantra del nostro tempo dalla diffusione tentacolare, è…

De-estinzione, uno sguardo attuale

person holding silver and black hand tool

La de-estinzione non è più solo materia dei libri di Michael Crichton. Diventa realtà nel momento in cui diventa materia di business di progetti ambiziosi. La start up Colossal, fondata dal genetista George Church e dall’imprenditore informatico Ben Lamm, non si ferma al pensiero, ha un’idea che vuole trasformare in realtà. L’obiettivo è partire dal…

ISIS is back to the fore again

In an operation that raised the alarm for the return of ISIS to the fore, the terrorist organization succeeded in carrying out its largest operation in years, not targeting civilians, but rather a prison that houses thousands of wanted terrorists On Thursday night, the terrorist organization ISIS launched an attack on Ghweran prison designated for…

Desmond Tutu e la truth and reconciliation commission

Il 26 Dicembre del 2021 è morto a Città del Capo Desmond Tutu, arcivescovo della Chiesa Anglicana dell’Africa meridionale e attivista sudafricano, il quale fu una delle figure più importanti insieme a Nelson Mandela nella lotta contro l’Apartheid negli anni ’80, posizione che gli consentì di vincere il premio Nobel per la pace nel 1984…

La questione meridionale nel 2022

green trees on brown mountain near body of water during daytime

Una delle problematiche che, seppur implicite, continuano a caratterizzare il panorama socio-economico della nostra penisola è la questione meridionale. Si tratta di un concetto che fu utilizzato per la prima volta dal deputato radicale lombardo Antonio Billia nel 1873 per evidenziare il grande divario che, a partire dal 1861, si è instaurato tra le regioni…

Syria is a drug state

Many people know the “pomegranate shipment” imported from Lebanon, which contained drugs and caused a great stir and prompted Saudi Arabia to ban Lebanon’s vegetables, but few know that this drug was Captagon. What is his secret and how did he turn Syria into a drug state? Since the start of the “pomegranate shipment” crisis,…

Decline in the response of humanitarian organizations in the camps in northern Syria

With the advent of winter, the lack of job opportunities, and the lack of aid, the humanitarian situation deteriorates in the camps for the displaced in northern Idlib (northwestern Syria), and the situation of poverty and unemployment is exacerbated, amid the spread of diseases, especially the Corona epidemic, and the decline in the performance of…

L’odissea di TIM fra Stati Uniti, Francia e Italia

round red decor

Alla lunga e travagliata storia dell’ex statalizzata si aggiunge un ulteriore tassello di matrice americana. Una situazione intricata che chiama il governo ad agire a salvaguardia dell’interesse nazionale. Il fatto Acque molto mosse attorno a TIM da quando il fondo newyorkese KKR & Co. ha presentato al consiglio di amministrazione dell’azienda di telecomunicazioni un’offerta pubblica…