Categoria: Il Mensile

Stato, più tutela alla famiglia

L’intervento di Silvano Ceccotti (assessore Servizi Sociali e Assistenza Comune di Gorizia): “Ricalibrare le regole a seconda delle esigenze, garantendo pari dignità economica ai due genitori per una gestione condivisa” Nelle vesti di assessore alle politiche sociali molto spesso mi sono reso conto di quanto incidano le condizioni socio-economiche sull’andamento emotivo della famiglia e soprattutto…

I padri servono ad uno sviluppo equilibrato

L’intervento di Maddalena Provini (pres. Commissione provinciale  Cultura-Solidarietà Sociale-Pari Opportunità): “sulla scorta dell’esperienza americana e di quella maturata in alcuni paesi europei, sono stati introdotti anche nel nostro ordinamento l’affidamento congiunto e l’alternato, i quali hanno molti limiti”.  La separazione rientra tra le possibili trasformazioni dell’esperienza di vita di una coppia di adulti e della loro quotidianità,…

E se usassimo le leggi che abbiamo?

L’intervento di Renata Brovedani (presidente Commissione regionale Pari Opportunità): “La migliore legge di questo mondo non è in grado di ingenerare comportamenti virtuosi e lo si è visto per molti dispositivi, rimasti inapplicati o sottoutilizzati. La legge 53/2000, ad esempio, è un buon strumento. Ma viene utilizzata solo dalla madre  Come prima raccomandazione credo che,…

I nostri bambini sono bambini poveri?

“Proteggere i bambini dai più crudeli effetti della povertà negli anni della loro crescita e formazione è sia l’elemento caratterizzante di una società civilizzata, sia un modo per far fronte ad alcuni degli evidenti problemi che influenzano la qualità della vita nei paesi economicamente sviluppati.” La classifica delle povertà infantile mette l’Italia al terz’ultimo posto…

Pregi e difetti dei videogiochi

Se veramente si vuole porre loro e solo loro, i nostri ragazzi, prima di ogni altra cosa allora si condividano scelte di videogiochi educativi di un atteggiamento critico comune di fronte ai mass media. Non a caso, in questi ultimi tempi si è tanto dibattuto sui contenuti della tv, e della presenza dei genitori insieme ai…

I nuovi figli… dalla parte dei genitori

Dovrebbe essere quasi un obbligo morale, per la nostra società, ricostituire i ruoli che si sono persi all’interno dell’attuale nucleo familiare. E’ troppa la voglia di emergere, sono troppi i capi branco, troppi i cuccioli che non capiscono il ruolo fondamentale che stanno ricoprendo. Vi sarà certamente capitato di osservare il comportamento di alcuni mammiferi…

Papy ci sei?

I ragazzi affidati alle strutture protette crescono senza conoscere e senza affrontare i sentimenti e le pulsioni del loro stesso animo. E il padre che fa? Di solito lui delega e, soprattutto, si fida. Controllare l’operato dei delegati non fa nemmeno parte dei suoi pensieri. Famiglie unite, genitori divisi, famiglie di fatto; separazioni legali, separazioni…

Il sorriso in gabbia

Nell’isola che sembra una lacrima gettata nell’Oceano, ci sono bambini dimenticati che hanno tanti volti, tante espressioni, ma lo stesso sorriso “ingabbiato”. Spento dietro le sbarre degli orfanotrofi lager, appannato dal filo spinato delle città assediate.  Una smorfia senza luce segnalata da tempo dal pediatra Harendra De Silva presidente della Child Protection Authority Massimiliano Fanni…

Chi abbraccia un bambino abbraccia l’umanità

“Ricordo la condanna decisa del papa nei confronti di chi arma la mano dei ragazzi e li fa combattenti nei conflitti locali in Africa e l’ anatema. pronunciato a San Salvador di Bahia contro coloro che li sfruttano per fini ignobili” “Giovanni Paolo ha avuto con i bambini un rapporto semplice, immediato, naturale e affettuoso.…

Giovanni Paolo II ha restituito dignità ai papà separati