Categoria: Arte e Cultura

Boris Lurie – Life with the dead

20 aprile-24 novembre 2024 Scuola Grande San Giovanni, Venezia A cento anni dalla nascita dell’artista, la Boris Lurie Art Foundation con la collaborazione del museo Center for Persecuted Arts porta in mostra la sua arte. Cinquanta opere che sono state fatte dal 1950 al 1970, tra collage e sculture ospitate in un luogo che a…

Far incontrare la videoarte alle persone cieche e ipovedenti: succede a Forlì, a Ibrida Festival delle Arti Intermediali

La nona edizione del progetto che traduce in proposta culturale e artistica il cambiamento epocale che tutti stiamo vivendo compie un importante passo verso l’inclusività.  Con grandissima risonanza mondiale, si sono appena conclusi i Giochi paralimpici di Parigi: la crescente attenzione della società civile verso i diritti e le peculiarità delle persone con disabilità si…

Biennale di Venezia 2024 – 60. Esposizione internazionale d’arte internazionale

“THRESHOLDS” Padiglione Tedesco Il Padiglione della Germania, ha come commissario l’Ifa,  Istituto per le relazioni culturali estere, nato nel 1949 dopo la guerra e sostituendo la Dai, promuove la libertà dell’arte nel mondo.  Premiato sette volte con il Leone  d’Oro, alla 60.edizione della Biennale, per la Germania sono stati chiamati all’appello “Stranieri ovunque” sei artisti…

Camerun

Andrea Barzini porta in mostra l’Africa per beneficenza Il noto regista Andrea Barzini esporrà a Roma  i quadri fatti dopo un viaggio in Africa . L’esposizione si terrà dal 12 al 19 giugno 2024, presso la Galleria Moka. Trentacinque opere saranno esposte per finanziare la scuola di musica africana “As’a Telong Music Academy (ATMA)” ,…

Il festival dell’aquilone

Tra arte e tradizione, i migliori artisti del vento… l’aquilone: una vera forma d’arte visiva e sperimentale! 44esima edizione, a Cervia il Festival internazionale dell’aquilone, ARTEVENTO 20 aprile – 1 maggio 2024 organizzato da Caterina Capelli, un anno dopo l’inondazione che ha colpito l’Emilia Romagna. La prima manifestazione che celebra l’aquilone come forma d’arte e…

How to get out of the current crisis of democracy

“Democracy atrophies itself, becomes a nominalism, a formality, loses representativeness, becomes disincarnated because it leaves the people out in their daily struggle for dignity, in the construction of their destiny” (Pope Francis). How to counteract this decadence? Mario Toso – bishop of Faenza-Modigliana, secretary of the Pontifical Council for Justice and Peace and Magnificent Rector…

Intervista ad Anna Caterina Masotti

DAL 30 GENNAIO AL 4 FEBBRAIO 2024  FIERA DI BOLOGNA  LA PRIMA MOSTRA DELL’ARTISTA BOLOGNESE ANNA CATERINA MASOTTI “A SINGLE MOMENT” UN’ ESPOSIZIONE ALLA CRIPTA DI SAN ZAMA CON UN PERCORSO INSTALLATIVO, IMMERSIVO E MULTIMEDIALE IN CUI SARANNO ESPOSTE CIRCA TRENTA OPERE. FOTOGRAFIE INEDITE IN BIANCO E NERO, VIDEO DOVE IL TEMA è L’ISTANTE. RIFLESSIONE…

“Come mio figlio”, il film di Gabriele Greco

Gli alberi senza radici non cresceranno alti e robusti. Come gli uomini, del resto, senza le loro terre d’origine. Ed è anche di “terre d’origine” che racconta il regista e attore messinese Gabriele Greco nel film “Come mio figlio”. Suddetto lungometraggio farà tappa il 18 Gennaio 2024 al cinema Tartaro di Galatina e, nel mese…

MONA LISA FOUNDATION E LA PRIMA MONA LISA di LEONARDO DA VINCI 

24 NOVEMBRE 2023- 26 MAGGIO 2024nella sede della Società Promotrice delle Belle Arti in Torino. Fino al 26 maggio 2023 sarà possibile vedere la prima Mona Lisa, ovvero il quadro precedente di dieci anni, a quello esposto al museo Louvre di Parigi.La Mona Lisa Foundation (organizzazione no-profit) in collaborazione con SM.Art e WeAreBeside presenta il…

Politicamente scorretto: Articolo 21

Libertà di pensare, diritto di sapere  Politicamente scorretto ritorna alla sua diciottesima edizione con il tema – articolo 21. Libertà di pensare, diritto di sapere-. Una rassegna nata nel 2005 e diventata un punto di incontro nazionale che affronta temi di attualità e impegno civile attraverso la cultura nelle sue forme. Curata da Carlo Lucarelli…