Socialnews

La strada per l’integrazione europea passa anche attraverso la cultura

Angela Caporale L’esperienza di “Arte”, canale televisivo franco-tedesco che si occupa di divulgazione ed informazione culturale transfrontaliera. Ripensando alla storia italiana, ci si chiede ancora se sia attuale l’espressione di Massimo D’Azeglio “Purtroppo s’è fatta l’Italia, ma non si fanno gli Italiani” nonostante i 150 anni compiuti dal nostro Paese. E l’Europa? Non è forse…

Cittadini si diventa

Andrea Stuppini La riforma della cittadinanza per i minori stranieri è stata inserita negli otto punti di governo del Pd. Due i problemi principali: difficile concepire un impianto di “ius soli” puro e arduo separare la normativa per i minori da quella per gli adulti. Ecco come funziona negli altri Paesi europei. CITTADINANZA PER I…

Prove di separazione

Danilo Di Mauro E’ possibile ipotizzare che il criticismo italiano investirà le prossime elezioni europee, mentre l’impatto sulle recenti elezioni nazionali è ancora sottoposto a valutazione. Anche il risultato di un eventuale referendum sull’euro appare, ad oggi, tutt’altro che scontato. Da sempre considerati tra i popoli più eurofili dell’Unione, sembra che gli Italiani, negli ultimi…

Un altro pasticcio europeo

Angelo Baglioni Il salvataggio di Cipro avviene nel segno dell’improvvisazione. Discutibile la decisione di penalizzare i piccoli risparmiatori. Occorrono regole chiare di gestione delle crisi bancarie e maggiore uniformità nella supervisione. Non saremmo a questo punto se avessimo già l’unione bancaria. IL PIANO DI SALVATAGGIO L’ultima riunione dell’Eurogruppo (15 e 16 marzo) ha approvato il…

Inno alla Gioia

Francesco Giardinazzo Ci volle più di un secolo e qualche catastrofe mondiale per porre in essere almeno una parvenza di quel sogno, oggi radunato nei 25 Stati membri che condividono, nella quasi totalità di essi, una moneta unica ed infiniti, ancorché articolati, problemi. E questo è quanto… Ai popoli di Grecia e Cipro, nostri precursori.…

L’impossibilita’ della Democrazia

Il teorema dell’impossibilità di Arrow è stato formulato nel 1951 da Kenneth Arrow, Premio Nobel per l’Economia nel 1972, nel libro Social Choice and Individual Values. Esso dice che, dati i requisiti di universalità, non imposizione, non dittatorialità, monotonicità, indipendenza dalle alternative irrilevanti, non è possibile determinare un sistema di votazione che preservi le scelte…

I fallimenti del sistema elettorale politico

Edmondo Mostacci Il personale politico di scarsa levatura è figlio, in primo luogo, di processi politici che non vanno oltre la mera giustapposizione dei diversi interessi emergenti dal tessuto sociale, in un evidente circolo vizioso. Il sistema elettorale è il punto nodale del complesso meccanismo che rende possibile la rappresentanza politica e che conduce alla…

Gli effetti del “porcellum” sulla comunicazione politica

Angela Caporale Questa legge è stata l’ultimo tentativo del centro destra e del suo premier, Silvio Berlusconi, per riaprire la corsa. È facile farsi trarre in inganno e trovarsi a pensare che una legge elettorale sia solamente la scelta di un metodo per suddividere il territorio, contare i voti e stabilire il peso politico di…

Il (mancato) rinnovamento della politica

Michele Sorice La selezione, affidata ai gruppi dirigenti dei partiti, potrebbe teoricamente rappresentare uno strumento di controllo idoneo a qualificare la presenza elettorale e dunque la rappresentanza parlamentare. Questo, però, non accade. 1. Governabilità e rappresentanza Il cosiddetto “Porcellum” – la legge elettorale n. 270 del 21 dicembre 2005, quella con cui voteremo per eleggere…

Democrazia rappresentativa

Marco Meloni Dinamiche che premiano “meriti” raggiunti nelle migrazioni parlamentari più che competenze professionali e legislative, contribuendo alla svalutazione della politica. Nel 1942, l’economista Joseph Schumpeter, nella temperie della Seconda guerra mondiale, scriveva “Capitalismo, socialismo, democrazia”, opera dedicata all’analisi dei problemi economici e delle questioni politico – sociali, per rispondere alla domanda: “Il capitalismo può…