Cesare Fregola L’ordine non è più Re. Un regresso dell’ordine può comportare un progresso della scienza (…) Certezza ed incertezza non sono soltanto due estremi di un continuum, ma due stati della complessità (…) ma possono esserci grumi temporanei di organizzazione ed interazioni (…) che muovono la ricerca e la conoscenza fra ordine, disordine, organizzazione…
Formazione, organizzazione e competitività
by
•Paolo Pascucci, Alberto Andreani La riflessione sulla formazione conduce, naturalmente, ad affrontare il tema successivo dei comportamenti: a ben poco serve formare i propri dirigenti, preposti e lavoratori se poi si tollerano, o addirittura si stabiliscono, comportamenti non coerenti con tali insegnamenti. In una fase di crisi economica profonda come l’attuale, potrebbe sembrare utopistico parlare…
L’osservatorio di una crisi
by
•Angela Caporale Gli effetti della crisi economica mondiale iniziata nel 2008 non accennano ad attenuare la loro portata e anzi il tasso di disoccupazione, l’utilizzo della Cassa Integrazione e il numero di lavoratori coinvolti continua ad aumentare. È la Cisl, in questo caso, a divulgare i dati raccolti per il 2012dal suo osservatorio confrontandoli con…
Premio Vita ‘Make a Change’
by
•Emilio Cuomo La capacità di essere competitivi sul mercato è la condizione primaria per la sopravvivenza di tutte le aziende e, quindi, anche di quelle cosiddette “sociali”: non ha senso sopravvivere grazie ad agevolazioni di qualunque tipo perché, in questo modo, si sottrae ricchezza alla comunità. In un periodo indubbiamente recessivo per il mondo occidentale,…
Stress da (non) lavoro
by
•Vincenzo Caporaso Perché molti di quelli che un lavoro ce l’hanno sono insoddisfatti? Il bisogno proprio di ognuno di noi di essere confermato: è questo l’elemento centrale. In fondo, ognuno di noi chiede che il proprio lavoro sia riconosciuto da qualcuno. Identità personale ed identità professionale. Tutti noi abbiamo sperimentato, o stiamo sperimentando, che i…
Un’esperienza di lavoro
by
•Francesca Fabi Mi sembra di aver trascorso questi cinque anni di insegnamento di fronte ad uno specchio, a dimensione intera, tenuto dalle manine impietosamente deliziose di alunni ed alunne che mi rimandano un’immagine di me stessa più sfaccettata del previsto. Quanto racconto non è ciò che ho insegnato, ma quello che ho imparato, ad oggi,…
Creare competenze
by
•Pier Luigi Stefani Il valore economico risiede proprio nella traduzione e nella trasformazione da un’”Economia del dono” ad un’“Economia della solidarietà”. Il no profit fa notizia. In un periodo di crisi economica, sembra ottenere l’interesse dei media quale unico settore in grado di rispondere alla mancanza di lavoro. Si scrive sia l’unico in cui i…
Altruismo: una risorsa preziosa
by
•Angela Caporale Un esempio italiano è quello rappresentato dall’Associazione TriesteAltruista. Questa si pone come obiettivo la promozione di forme di “altruismo” nell’intera società civile, creando possibilità e forme di volontariato più vicine alle reali esigenze della collettività. Il processo di globalizzazione e l’ampliamento dello spettro del diritto e dei diritti umani hanno reso necessaria, negli…
“Hanno mollato quelli di Enel”
by
•Alessandro Orlandin «Vogliamo solo lavorare, mi sembra molto semplice. È incredibile come negli altri posti le riconversioni (Civitavecchia, Brindisi – ndr) siano state fatte senza problemi e qui invece si vada all’infinito». Nel cuore del pomeriggio, ogni giorno, da oltre venticinque anni, un lungo serpentone di automobili e camioncini taglia a metà la piccola frazione…
Il teatro come impresa e come mestiere
by
•Filippo Renda, Gabriella Gallo Solo dopo vent’anni si sono realizzate le condizioni per potere sperimentare la praticabilità del progetto. Formare una compagnia implicava obbligatoriamente identificare l’impresario, pertanto è stata fondata Arte e Salute, l’impresa che produce formazione e spettacoli. Il “creare impresa” fa parte del patrimonio del movimento italiano di deistituzionalizzazione volto alla chiusura degli…