Nella forma congenita, le manifestazioni caratteristiche dell’Adhd possono essere imputabili ad una anomala organizzazione dei processi attentivi. Nell’instabilità acquisita, una ipotesi patogenetica potrebbe dipendere dal contrasto tra le caratteristiche di alta vitalità ed affermazione del bambino e le caratteristiche limitanti in senso evolutivo dei modelli ambientali Prima di affrontare le problematiche poste per la terapia…
Una distorsione tra richiesta e offerta di aiuto
by
•l’ADHD è ritenuto uno dei più frequenti problemi comportamentali dell’età evolutiva, bisogna quindi valutare la gravità dei sintomi e giudicare la rilevanza clinica delle loro molteplici manifestazioni. Sarebbe auspicabile che venissero generalizzati a tutti i percorsi assistenziali dei bambini con disturbi neuropsichiatrici istituendo un unico registro nazionale per l’uso di tutti gli psicofarmaci nel corso…
Appunti in ambito etico deontologico
by
•Il recente dibattito in tema di psicofarmaci in età evolutiva, nonché la lettura dei titoli dei giornali enfatizzanti alcune problematiche legate alla “fragilità” degli adolescenti inducono ad alcune brevi riflessioni sul tema, con particolare attenzione alla situazione pugliese e tarantina Il nuovo Codice di Deontologia Medica recentemente approvato (Sole 24 ore Sanità 26/12/06) è al…
La guerra delle pillole
by
•Antidepressivi e ansiolitici sono largamente utilizzati nei minori ma oggi si assiste ad una vera e propria battaglia tra resistenza e resa a questa prassi. Da un lato, in Italia, si è costituito un gruppo di oppositori ad ogni intervento farmacologico, dall’altro esistono associazioni che appoggiano l’uso di psicofarmaci Psicofarmaci e bambini: ecco un binomio…
Oltre il limite!
by
•Il farmaco è muto, non racconta la favole ai bambini. Però addormenta, calma, euforizza, riduce i sintomi senza curare le cause del disagio infantile. La decisione dell’AIFA di autorizzare la prescrizione della Fluoxetina anche ai più piccoli fa seguito alla analoga decisone dell’EMEA, l’Agenzia europea dei farmaci, e autorizza il superamento del limite simbolico, della…
Psicofarmaci “fai da te”
by
•Se la scuola causa stress i genitori ricorrono sempre meno a vitamine e zabaione per somministrare pasticche. Lo stesso accade quando i figli sono iperattivi, in una spirale di sostanze non sempre innocue somministrate senza ricorrere al parere dello specialista Da oltre 30 anni esercito come psicoterapeuta, non sono mai stata contraria all’uso di farmaci…
Il buon senso
by
•Il grosso limite degli studi aperti è il mancato rapporto fra il medico, il piccolo paziente e la famiglia. Le terapie prive di effetti collaterali non provocano nessun cambiamento psichico negativo, il prezzo è estremamente basso, possono essere associate ad altri tipi di terapia In un tema così controverso come la terapia della sindrome da…
Armi contro il cibo che uccide
by
•L’obesità è uno dei principali fattori responsabili dell’incremento della disabilità in giovane età, con conseguenze dal punto di vista psicologico, sociale e medico. Soggetti in età infantile ed adolescenziale sono maggiormente predisposti allo sviluppo di complicanze come dislipidemia, ipertensione arteriosa, intolleranza glucidica con sviluppo di diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, tumorali, respiratorie ed…
La realtà di domani fra digitale e materiale
by
•Era il 1969 quando quattro grandi università americane che partecipavano a progetti di ricerca a scopo militare misero in rete i loro calcolatori formando la Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA). Sei anni dopo DARPAnet venne demilitarizzata e diventò la madre della moderna Internet. Da allora l’evoluzione di sistemi informatici è stata esponenziale sia per…
I bambini multimediali
by
•Esistono differenze notevoli secondo i livelli socioculturali di appartenenza che incidono più di quelli strettamente economici sull’acquisto e l’uso dei media. Forse siamo nel pieno di una rivoluzione paragonabile a quella agricola o industriale ma forse attribuendo alla tecnologia le potenzialità per modificare la vita umana possiamo incorrere in una grave esagerazione I media sono…