Categoria: Sociale

Deportazioni di massa negli USA: come la politica migratoria di Trump si interseca con la politica estera

Centinaia di cittadini venezuelani residenti negli USA sono stati trasferiti da centri di detenzione negli Stati Uniti alla maxi-prigione CECOT in El Salvador Dopo la decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti della settimana scorsa, che permette la deportazione di persone migranti presenti illegalmente sul suolo statunitense verso Paesi terzi, ci si chiede quale sarà…

Cambio di clima negli USA: le politiche migratorie di Trump nel suo secondo mandato

Tra deportazioni forzate, abusi contro il potere giudiziario, errori amministrativi sistemici e una retorica che assimila intere popolazioni a gang criminali, le politiche migratorie dell’amministrazione Trump segnano un punto di non ritorno. Ieri sera, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha approvato l’utilizzo della legge del 1798, l’Alien Enemies Act,che gli permetterà di deportare immigrati…

Energia eolica e fotovoltaica in Sardegna: tra speculazione energetica e transizione verde

Proteste e manifestazioni contro la costruzione di impianti eolici e fotovoltaici in tutta l’isola dopo la pubblicazione del Piano di installazione, che prevede l’instauro di strutture in aree non ecologicamente idonee e nelle prossimità di siti archeologici risalenti all’età del bronzo Nelle notti del due e del tre ottobre del 2024, i comitati contro la…

Il crepuscolo delle vite vere: verso un futuro dove l’Intelligenza Artificiale vivrà per noi

Siamo ossessionati dal raccontarci. Ogni giorno, milioni di persone immortalano la propria vita in storie, reel e post sui social. Non importa quanto banale sia il momento: deve diventare un contenuto. L’apice dell’esistenza oggi non è vivere un’esperienza, ma condividerla, cercando approvazione in like e visualizzazioni. Ma c’è un lato oscuro in tutto questo: mentre…

Torna Politicamente scorretto

con “Articolo 3. Non c’è libertà senza uguaglianza” Anche quest’anno si svolgerà la rassegna curata da Carlo Lucarelli, alla sua XIX edizione a Casalecchio di Reno dal 27 al 30 novembre,i un susseguirsi di figure di rilievo a livello nazionale, podcast di discussione, workshop di giornalismo e presentazione di libri daranno al Festival l’occasione di…

Un domani migliore con il Summit del Futuro

Dopo il G7 a guida italiana di metà giugno tenutosi a Borgo Egnazia, fra qualche settimana si riuniranno gli Stati membri e le Agenzie dell’ONU, le ONG (Organizzazioni Non Governative), le OSC (Organizzazioni della Società Civile), i giovani e le istituzioni accademiche per il primo vertice del futuro dell’ONU.  Il Summit of the Future (“Summit…

Roma – ‘Prospettive Future e Azioni Concrete’. Si Chiude la rassegna convegnistica “La Società della Paura: Vivere Costantemente in Guerra”

Il 6 Settembre alle ore 18,30 presso il Tempio Di Santa Maria Maddalena a Capranica Prenestina (Roma), si terrà il Convegno di Chiusura “Prospettive Future e Azioni Concrete” della rassegna a tema “La Società della Paura Vivere Costantemente in Guerra”, voluta dal parroco Don Davide Martinelli. Il Seminario che conclude l’ampia disamina interdisciplinare posta in essere già…

Codice Akhundzada: una nuova legge per promuovere la virtù e combattere il vizio in Afghanistan 

Un documento di 114 pagine composto da 35 articoli è stato firmato mercoledì scorso dal leader supremo dei talebani Haibatullah Akhundzada, il cosiddetto “commander of the faithful” (il “comandante dei fedeli”)*. Il Codice – che da lui prende il nome – impone nuove regole restrittive di vita quotidiana per “prevenire il vizio e promuovere la…

Le donne indiane si riprendono la notte

Quasi come All Eyes on Rafah (come sensibilizzazione per la situazione disumana e degradante nel sud della Striscia di Gaza), ha fatto il giro sui social l’hashtag #alleyesonrgkar, il Medical College di Calcutta* in cui venerdì 9 agosto uno o più aguzzini (ancora sono da individuare) hanno stuprato, torturato brutalmente e poi ucciso Moumita Debnath,…

Energia in Europa

blue and yellow star flag

Oggi un appartamento consuma quanto un’intera città del 1700. La crescita tecnologica avviene in maniera direttamente proporzionale alla necessità energetica e questi due parametri crescono insieme in una curva esponenziale sempre al rialzo. Tutto ha inizio con la rivoluzione industriale, quando le macchine cominciarono a sostituire l’uomo nella forza lavoro. Era la fine del 1700…