Categoria: Sociale

La feudalizzazione del mondo moderno: non possiedi nulla, ma devi continuare a produrre

Ricordi quando possedere qualcosa era normale? Una casa, una collezione di dischi, magari persino un software comprato su CD-ROM? Bene, scordatelo. Quel mondo è finito, e forse non tornerà mai più. Siamo entrati in una nuova era: l’era della feudalizzazione digitale, un processo subdolo e graduale che ci sta trasformando da cittadini a servi della…

Come l’AI può rendere l’istruzione più equa (e dove sta fallendo)

Tra promesse di inclusione e paure infondate, l’intelligenza artificiale sta cambiando la scuola. Ho 17 anni, vado al liceo, e come tanti ragazzi della mia età sto iniziando a usare l’AI nella mia vita quotidiana: per studiare, cercare informazioni, rivedere concetti, perfino per scrivere meglio. Ma a scuola, spesso, tutto questo è visto quasi con…

La società della connessione disconnessa: i giovani, il sapere e il linguaggio che svanisce

C’era un tempo, nemmeno troppo lontano, in cui la conoscenza si cercava. Si sudava. Si costruiva pagina dopo pagina, libro dopo libro, in silenziose biblioteche dove l’informazione non era mai immediata, e proprio per questo diventava preziosa. Cercare significava imparare davvero: significava attendere, selezionare, memorizzare, collegare. Ogni concetto appreso aveva un peso, un contorno, una…

Intelligenza collettiva delle formiche

Sembrano avere memoria e capacità condivise, anche superando gli umani Da La Ragione  Negli ultimi anni ci si domanda sempre più spesso quale razza animale possa essere considerata intelligente e se queste possano essere considerate capaci di coscienza. Il 19 aprile 2024 è stata stilata la Dichiarazione di New York: 39 scienziati esperti di fama…

Incertezze e vulnerabilità ambientali: nuovi fattori nelle valutazioni multidimensionali

Foto di: Beatrice Selice, Parco dei laghi di Suviana e Brasimone, 24 maggio 2024 Le emergenze climatiche rappresentano ad oggi una delle principali tematiche del nostro secolo, fonte crescente di incertezza e vulnerabilità per tutte le società. Le dimensioni del fenomeno hanno raggiunto attualmente una portata globale, impattando ogni genere di insediamento antropico a qualsiasi…

Deportazioni di massa negli USA: come la politica migratoria di Trump si interseca con la politica estera

Centinaia di cittadini venezuelani residenti negli USA sono stati trasferiti da centri di detenzione negli Stati Uniti alla maxi-prigione CECOT in El Salvador Dopo la decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti della settimana scorsa, che permette la deportazione di persone migranti presenti illegalmente sul suolo statunitense verso Paesi terzi, ci si chiede quale sarà…

Cambio di clima negli USA: le politiche migratorie di Trump nel suo secondo mandato

Tra deportazioni forzate, abusi contro il potere giudiziario, errori amministrativi sistemici e una retorica che assimila intere popolazioni a gang criminali, le politiche migratorie dell’amministrazione Trump segnano un punto di non ritorno. Ieri sera, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha approvato l’utilizzo della legge del 1798, l’Alien Enemies Act,che gli permetterà di deportare immigrati…

Energia eolica e fotovoltaica in Sardegna: tra speculazione energetica e transizione verde

Proteste e manifestazioni contro la costruzione di impianti eolici e fotovoltaici in tutta l’isola dopo la pubblicazione del Piano di installazione, che prevede l’instauro di strutture in aree non ecologicamente idonee e nelle prossimità di siti archeologici risalenti all’età del bronzo Nelle notti del due e del tre ottobre del 2024, i comitati contro la…

Il crepuscolo delle vite vere: verso un futuro dove l’Intelligenza Artificiale vivrà per noi

Siamo ossessionati dal raccontarci. Ogni giorno, milioni di persone immortalano la propria vita in storie, reel e post sui social. Non importa quanto banale sia il momento: deve diventare un contenuto. L’apice dell’esistenza oggi non è vivere un’esperienza, ma condividerla, cercando approvazione in like e visualizzazioni. Ma c’è un lato oscuro in tutto questo: mentre…

Torna Politicamente scorretto

con “Articolo 3. Non c’è libertà senza uguaglianza” Anche quest’anno si svolgerà la rassegna curata da Carlo Lucarelli, alla sua XIX edizione a Casalecchio di Reno dal 27 al 30 novembre,i un susseguirsi di figure di rilievo a livello nazionale, podcast di discussione, workshop di giornalismo e presentazione di libri daranno al Festival l’occasione di…