Sana Sandro

Laureato in Ingegneria Informatica e in Scienze della Comunicazione, lavora nel settore dell’Information Technology dal 1990. Nel corso della sua carriera ha collaborato con realtà molto diverse, dalle piccole imprese agli enti pubblici, fino a grandi aziende nazionali e internazionali. Dal 2003 affianca alle competenze tecnologiche un interesse attivo per la comunicazione, il public speaking e la formazione. A partire dal 2014 si dedica con particolare attenzione alla sicurezza informatica, con un focus sull’innovazione, la ricerca e l’evoluzione delle minacce digitali. È certificato CEH – Certified Ethical Hacker, CIH – Certified Incident Handler e CISSP – Certified Information Systems Security Professional. È stato relatore agli eventi SMAU 2017 e 2018, e docente per SMAU Academy e ITS. È membro del Comitato Scientifico del Competence Center nazionale Cyber 4.0, dove contribuisce allo sviluppo di strategie per la formazione, la ricerca applicata e il trasferimento tecnologico nel campo della cyber security. Divulgatore ed editorialista, promuove la cultura della sicurezza digitale con particolare attenzione agli aspetti sociali, economici e normativi della trasformazione digitale. Si occupa di sensibilizzare imprese e istituzioni su rischi, responsabilità e opportunità connesse alla cybersicurezza.

La feudalizzazione del mondo moderno: non possiedi nulla, ma devi continuare a produrre

Ricordi quando possedere qualcosa era normale? Una casa, una collezione di dischi, magari persino un software comprato su CD-ROM? Bene, scordatelo. Quel mondo è finito, e forse non tornerà mai più. Siamo entrati in una nuova era: l’era della feudalizzazione digitale, un processo subdolo e graduale che ci sta trasformando da cittadini a servi della…

La società della connessione disconnessa: i giovani, il sapere e il linguaggio che svanisce

C’era un tempo, nemmeno troppo lontano, in cui la conoscenza si cercava. Si sudava. Si costruiva pagina dopo pagina, libro dopo libro, in silenziose biblioteche dove l’informazione non era mai immediata, e proprio per questo diventava preziosa. Cercare significava imparare davvero: significava attendere, selezionare, memorizzare, collegare. Ogni concetto appreso aveva un peso, un contorno, una…

Signalgate: quando la sicurezza delle comunicazioni diventa un boomerang

Il mese di marzo 2025 ha segnato un nuovo punto critico nel dibattito globale sulla sicurezza delle comunicazioni digitali, con l’esplosione di quello che i media internazionali hanno ribattezzato “Signalgate”. L’evento – che ha visto coinvolti alti funzionari dell’amministrazione Trump e una serie di scelte discutibili nell’uso di strumenti digitali per la pianificazione di operazioni…

Relazione al Parlamento 2025: il nuovo equilibrio mondiale tra geopolitica e cybersicurezza

La Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza 2025, presentata al Parlamento italiano, traccia un quadro di un mondo sempre più instabile e competitivo. Il documento evidenzia come l’intelligence giochi un ruolo chiave nel fornire strumenti di analisi strategica per proteggere gli interessi nazionali e contrastare minacce sempre più sofisticate, che spaziano dai conflitti armati tradizionali…

Il crepuscolo delle vite vere: verso un futuro dove l’Intelligenza Artificiale vivrà per noi

Siamo ossessionati dal raccontarci. Ogni giorno, milioni di persone immortalano la propria vita in storie, reel e post sui social. Non importa quanto banale sia il momento: deve diventare un contenuto. L’apice dell’esistenza oggi non è vivere un’esperienza, ma condividerla, cercando approvazione in like e visualizzazioni. Ma c’è un lato oscuro in tutto questo: mentre…

Lavender e la guerra automatizzata a Gaza: una prospettiva geopolitica sull’Intelligenza Artificiale Militare

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (AI) ha fatto irruzione nelle dinamiche dei conflitti moderni, trasformando profondamente le modalità operative degli eserciti. Uno dei casi più emblematici è quello del sistema “Lavender”, sviluppato e utilizzato dall’esercito israeliano (IDF) durante le operazioni militari nella Striscia di Gaza. Questo sistema di AI, utilizzato per identificare obiettivi da colpire…

Riconoscimento facciale: opportunità e pericoli di una tecnologia sempre più diffusa

Negli ultimi anni, il riconoscimento facciale è entrato a far parte della nostra vita quotidiana in modi che forse neanche immaginiamo. Dallo sblocco dei nostri smartphone ai controlli di sicurezza negli aeroporti, questa tecnologia si sta diffondendo sempre di più. Ma dietro l’apparente comodità e sicurezza, si nascondono anche delle preoccupazioni reali: violazioni della privacy,…

L’evoluzione della tecnologia esplosiva: l’analisi del cercapersone utilizzato negli attentati di Beirut

Negli ultimi decenni, l’evoluzione della tecnologia ha cambiato non solo il modo in cui comunichiamo, ma anche il modo in cui la violenza si manifesta nei conflitti globali. Un caso emblematico è quello dei cercapersone esplosi a Beirut, un evento che dimostra come strumenti apparentemente innocui possano essere trasformati in micidiali dispositivi di distruzione. Ma…

Nella mente del criminale informatico: dall’organizzazione tradizionale alla criminalità cibernetica

Negli ultimi anni, il crimine organizzato ha subito una trasformazione radicale. Se un tempo l’immaginario collettivo evocava figure di boss mafiosi e traffici illegali condotti attraverso reti fisiche, oggi ci troviamo davanti a un nuovo paradigma: il crimine organizzato informatico. Le gang di ransomware, il modello del *Ransomware as a Service* (RaaS), i broker di…

Gli Stati Uniti sviluppano un’Intelligenza Artificiale per prevedere gli attacchi dei Talebani

Negli ultimi anni, gli Stati Uniti hanno intrapreso un progetto ambizioso per migliorare la sicurezza in Afghanistan attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale (IA). Il sistema, noto come Raven Sentry, è stato progettato per prevedere gli attacchi dei talebani, fornendo avvertimenti tempestivi e mirati alle forze di sicurezza locali e alle autorità governative. Come Funziona Raven Sentry…