Fragilità e comunicazione In ogni parte del mondo ci sono state madri che hanno abbandonato i loro bambini. Solo una rete di solidarietà può salvare donne troppo sole dal commettere un gesto irreparabile Il biglietto era nascosto fra le fasce: “Mi chiamo Monique, ho otto giorni. Per favore, trattatemi bene”. A Parigi c’è un piccolo…
Categoria: home
Gli aspetti oscuri della maternità negata
by
•Nel decennio 1993-2003 l’uccisione dei neonati è aumentata del 41 per cento rispetto al decennio precedente. Nello stesso periodo il numero complessivo di omicidi è, invece, rimasto sostanzialmente invariato Per maternità negata intendiamo quella di una donna che porta in sé il figlio, supera la decisione dell’aborto, arriva al termine della gravidanza, partorisce in segreto…
“Proteggere l’infanzia è un dovere di tutti”
by
•Un osservatorio per capire i problemi dell’infanzia In base agli ultimi dati disponibili risalenti al 2003, sui 972 bambini che in Friuli-Venezia Giulia hanno trovato una collocazione tra famiglie e istituti, ne sono stati sistemati 375. I minori adottati o in stato preadottivo in Provincia di Udine risultavano essere 40, poco meno della metà dei…
Il dramma secondo gli organi di stampa
by
•Una ricerca Auxilia su infanticidio e abbandono dei minori Dal grafico emerge che su un totale di 71 casi di infanticidi e abbandoni il 27% è causato da straniere e il 73% da donne italiane. Tra le donne straniere, le madri vengono in Italia per partorire e lasciare qui il bambino, altre sono clandestine e…
L’assassinio muto della nascita
by
•Rossana Rossanda e la storia di un infanticidio Nella Bologna papalina del 1710, Lucia Cremonini viene giustiziata per infanticidio. «Dare l’anima» è il saggio di Adriano Prosperi sulle tracce di quel cono crudele di luce che per un momento illumina una vita che sarebbe sprofondata nell’oscurità. E delle forme di controllo del potere pubblico sul…
“La dignità dei bambini e i loro diritti”
by
•Recensione a cura della redazione di Social News I popoli mostrano i loro profili di umanità in rapporto al modo di trattare i bambini.Questo “trattare”comprende diversi aspetti complementari che partono da una retta concezione antropologica che riconosce al bambino, fin dal momento del concepimento, la sua eminente dignità di persona, di immagine di Dio; il…
I bambini maledetti di Kinshasa
by
•il dramma dei minori abbandonati ed umiliati in Congo Una storia che ci fa sprofondare in un medioevo di stregoneria e furore superstizioso. Un’epidemia di paura che distrugge vite giovanissime, trasforma in assassini genitori e parenti, alimenta nuove sette e procura affari d’oro agli esorcisti L’hanno bruciato vivo davanti ai miei occhi: prima lo hanno…
Un progetto italiano per i bambini del Sudan
by
•Le tragiche conseguenze della guerra civile Le difficili condizioni di vita di decine di migliaia di bambini che se non vengono uccisi, diventano orfani di uno od ambedue i genitori. Circa un milione e mezzo di bambini e bambine hanno dovuto abbandonare autonomamente i propri villaggi bruciati aiutandosi vicendevolmente. Inoltre le violenze continuano anche all’interno…
In Darfur i bambini fanno ancora oh!!!!
by
•La testimonianza Un infinità di bambini sono orfani in Darfur hanno padri che non hanno fatto più ritorno da una assurda guerra, fratelli portati via dalle loro case, madri violentate o uccise. Sono creature che nel loro triste cammino a volte hanno la fortuna d’incontrare la speranza Nella sua moderna declinazione, la pedopornografia on-line rappresenta…
“Senza qualcuno nessuno può diventare un uomo”
by
•Il linguaggio carismatico di Giuseppe Povia L’artista, il cui nome è legato al progetto di aiuto alle vittime della guerra civile nel Darfur “Avamposto 55”, ha scritto uno dei “tormentoni” del 2005: “i Bambini fanno oh!!.” Un successo di cui ha girato un anno di proventi a favore delle vittime di una delle più sanguinose…