Sensibilità chimica multipla (Mcs). È una sindrome immuno-tossico infiammatoria che ha colpito il 30% dei soldati americani che furono impegnati nella Guerra del Golfo. Si stima che in America siano 37 milioni i malati. In Italia, fino a qualche anno fa. L’Organizzazione Mondiale della Sanità la considera “allergia non specificata”. Giuseppa, per tutti Giulia, veste…
Categoria: home
Una vitamina per una malattia rara
by
•La possibilità di ridurre significativamente l’incidenza di difetti congeniti, principalmente difetti del tubo neurale, mediante un’adeguata assunzione periconcezionale di acido folico, una vitamina del gruppo B, rappresenta, a tutt’oggi, uno dei principali esempi di prevenzione primaria nel campo delle malattie rare. Nel 2004 è stato istituito presso il Cnmr il “Network italiano promozione acido folico”…
Un gioiello tutto italiano
by
•Giuseppe Zamberletti La Legge sulla Protezione Civile nasce da tre importanti lezioni che abbiamo imparato nella gestione delle catastrofi del 1976 e del 1980. La prima è quella della prevenzione: le catastrofi non si possono eliminare ma si possono limitare le conseguenze. La seconda lezione è quella del coordinamento generale. La terza risponde alla domanda:…
Un Paese unito nella solidarietà
by
•Guido Bertolaso Oggi si dibatte sulla previsione e sull’affidabilità della scienza, ma la vera questione è un’altra: è doveroso che il nostro Paese sia chiamato, o si senta chiamato ad un comune e condiviso esame di coscienza sulla sua storia e gli errori commessi dal dopoguerra ad oggi. Caro Direttore, a dieci giorni dal terremoto…
Primi ad arrivare, ultimi a partire
by
•Passata l’emergenza stretta, inizia un’altra fase: quella della ricostruzione e del ripristino delle condizioni di vita il più possibile simili a quelle normali. Bisogna continuare l’assistenza socio-sanitaria e costruire, di concerto con le istituzioni che individueranno necessità e luoghi, edifici necessari alle attività sociali. L’emergenza causata dal terremoto a L’Aquila, la notte fra domenica 5…
In prima linea
by
•Oltre 40 Caritas nazionali dei cinque continenti, dalla Polonia al Burkina Faso, dal Brasile a Sri Lanka e all’Australia, hanno manifestato vicinanza alla sorte delle vittime e disponibilità a contribuire agli aiuti e alla ricostruzione. Il terremoto che ha colpito L’Aquila il 6 aprile ha destato commozione e partecipazione in tutto il Paese e anche…
Mobilitazione immediata
by
•Dopo pochi istanti dal sisma, la Sala Operativa della Direzione Regionale VVF Abruzzo, unitamente alla Sala Operativa della Direzione Regionale VVF Molise, ha attivato tutte le sezioni operative presenti negli ambiti regionali di competenza. Quando il 6 aprile la terra ha tremato, si è levato un allarme il cui suono è stato più forte e…
Abruzzo, indignarsi non basta
by
•Ettore Rosato Tutta la popolazione italiana ha dato e sta dando una grande, pronta e concreta manifestazione di solidarietà. Tempestive e apprezzate sono state le prime presenze del Presidente del Consiglio e del Presidente della Repubblica. C’è del buono in Italia, ma occorre uno scatto d’orgoglio: trasformiamoci in un Paese normale. Ancora una volta il…
Un Paese fragile
by
•Una condizione che richiederebbe la massima attenzione quando si costruisce e che invece viene costantemente disattesa quando si dà il via libera alla deregulation edilizia, alla cementificazione senza qualità, a costruzioni lontane dagli standard antisismici indispensabili in un Paese dove la terra trema. Ora è il tempo dell’emergenza, della solidarietà e dell’unità nazionale. La priorità…
La forza di un popolo
by
•La regione FVG ha emanato una norma che prevede la concessio-ne di un contributo a quei lavoratori in cassa integrazione che si rechino -a svolgere, sotto il coor-dinamento della Protezione civile, l’attività di soccorso alla popo-lazione delle zone colpite dal sisma in Abruzzo. In questi ultimi mesi, la forza di questo Paese è stata messa…