Giulia Bona Informazioni scarse e frastagliate, violazione dei diritti e omertà. Sono tante le debolezze con cui devono fare i conti i cittadini di questa terra che continuano a reclamare a gran voce il recupero di un’esistenza dignitosa “La Campania è sotto assedio!”. È questo lo slogan di disperato aiuto lanciato, ancora nel 2008, anno…
Categoria: home
Diciamo stop al “biocidio”
by •

Viviana Graniero Bisogna mettere un freno a ciò che sta accadendo in Campania e che, oltre a devastare la salute dei cittadini, sta mortificando anche l’economia locale Vorrei fornire un contributo informativo su una tematica di grande importanza e fortemente contemporanea, qual è appunto la Terra dei Fuochi, attraverso una serie di tasselli chiave particolarmente…
Emergenza rifiuti, scende in campo Pandora
by •
Carolina Laperchia È una task force costituita di recente da esperti decisi a mettere a disposizione della comunità il proprio know how affinché il problema in Campania possa essere affrontato attraverso la conoscenza, e non con le opinioni. Presentato ufficialmente a Napoli nel dicembre del 2013, il gruppo di studio super partes intende proporsi come…
“Tre volte Seveso”
by •
Carlo Vulpio È un libro di impegno civile, inchiesta, narrazione e denuncia quello che il giornalista Carlo Vulpio dedica a Taranto e al mostro siderurgico che ne battezza le porte rendendo mortale l’aria della città intera Tratto dal libro ‘La città delle nuvole. Viaggio nel territorio più inquinato d’Europa’ Ed. Verdenero Edizioni Ambiente (Capitolo 1)…
“Amianto, storia di un serial killer”
by •

Stefania Divertito Nel suo libro-inchiesta, Stefania Divertito, la giornalista specializzata in tematiche ambientali, mette nero su bianco il suo accurato lavoro di ricerca che ha coinvolto l’intero Stivale. Anni interi passati a dare la caccia a questo materiale di origine minerale che continua a mietere vittime Tratto dal libro ‘Amianto. Storia di un serial killer‘…
2012, l’anno del riscatto
by •

Lucio Iavarone Risale a due anni fa la costituzione del Coordinamento Comitati Fuochi per dare vita alla più grande azione legale della storia contro le istituzioni locali campane. Un vero e proprio esercito di cittadini attivi e consapevoli, decisi a restituire alle generazioni future una terra florida e non più avvelenata Quando, un anno e…
Uniti si vince – Donne e uomini di buona volontà in terra dei fuochi
by •
Ambrogio Vallo È una storia, questa che stiamo vivendo nella “Terra dei Veleni”, che va raccontata. Deve essere raccontata. È, prima di tutto, una storia d’amore. Amore per il nostro popolo e la nostra terra A nord di Napoli e a sud di Caserta si estende una terra bellissima, fertile e generosa, ricca di prodotti…
Dove i media si fermano – “Ogni singolo giorno”
by •
Ornella Esposito, Thomas Turolo Siamo entrati nelle loro case, abbiamo ascoltato ciò che è adagiato nei loro cuori. Le loro braccia si sono aperte in maniera autentica, semplice, affettuosa. E noi non abbiamo potuto fare altro che abbandonarci a loro, ricambiare la disponibilità di chi, con coraggio, ha raccontato la propria vita affinché gli altri…
La Campania è solo la punta dell’iceberg
by •
Ciro Corona Non è soltanto il cosiddetto “triangolo della morte” ad essere interessato dal dramma dello sversamento illegale e del rogo dei rifiuti. In Italia e in Europa sono state, infatti, scoperte altre discariche Dopo il 1992, dopo il patto tra Stato e mafia, è maturato anche un accordo tra Stato e camorra o, meglio,…
Quando Napoli era solo l’inizio
by •
Mario Casonato Il capoluogo campano si è rivelato semplicemente il coperchio di un drammatico vaso di Pandora votato al business dei rifiuti gestito dalla camorra per oltre trent’anni Chi si ricorda di quando, nel 2008, esplose la cosiddetta «emergenza rifiuti» a Napoli? Le immagini in televisione e i titoli dei giornali illustravano un contesto di…
