Categoria: Il Mensile

Un tabù per farsi belli

Come si può parlare di un fenomeno che non si conosce? I dati che vengono divulgati sono sempre incompleti e parziali. Ad esempio non si riesce ancora a capire, ovvero ad incrociare, il dato sulla età dell’interruzione di gravidanza (IVG) e quello sul ritardo della maternità Vi è una strumentalità ideologica ed elettorale sulla questione…

L’uomo e il suo essere “persona”: l’avvio di una discussione

In alcune culture emergenti i diritti dell’ essere umano si riducono progressivamente con la perdita dell’autonomia. L’essere una persona implica, in un tale contesto, la capacità di farsi sentire e di difendersi Al di là delle soluzioni operative che il Sistema Sanitario Nazionale non può non porre in essere, nell’attuare i dispositivi della legge 194, …

Un dramma che dura una vita

Le donne che rinunciano al loro bambino si ribellano alla consolazione ed alla giustificazione banale, perché nulla è peggio del tentativo di minimizzare un dolore. Il recupero della persona nel post-aborto richiede perciò una elaborazione profonda e investe tutti i livelli della personalità Dell’aborto come decisione dolorosa, come dramma si parla in Italia diffusamente: così…

Donne e aborto: si soffre per sempre

Attualmente si distinguono tre quadri nosologici definiti: la psicosi post-aborto, lo stress post-aborto e la sindrome post-abortiva. Il primo insorge immediatamente dopo l’interruzione della gravidanza ed è un disturbo di prevalente interesse psichiatrico. Per il secondo si ha un’insorgenza dai tre a sei mesi dalla data dell’Ivg ed è più “lieve”. La sindrome post-abortiva, invece,…

Consapevolezza e procreazione responsabile

Solo il 34,4% delle donne si rivolgono al consultorio familiare (uno dei servizi che vengono indicati dalla 194/78 per il perseguimento delle sue finalità) mentre più frequente resta la scelta di appellarsi ad un medico di fiducia, ad un servizio ostetrico ginecologico o ad altre soluzioni. Il ricorso era ancora minore in passato, tanto che…

Il consultorio familiare e i suoi compiti

Per gli aspetti legati alla tutela della salute della donna questa struttura collabora con gli ospedali per quanto riguarda la nascita, le interruzioni volontarie di gravidanza e le patologie ostetrico-ginecologiche; con associazioni di volontariato e con altri ospedali per le medesime tematiche             I consultori familiari, regolati dalla legge n. 405 del 29/07/1975, “Istituzione dei…

Ospedale, medici obiettori, aborto proibito

Nel nosocomio di Licata tutti i medici sono obiettori di coscienza e secondo il direttore sanitario il problema sta nella 194. “Non si può promulgare una legge dice – non mettendo gli esecutori nella condizione di attuarla” Tutti i medici sono obiettori, l’appello del direttore sanitario: «Cerchiamo chi sia disposto a praticarlo» Dopo quasi due…

Quando le donne scelsero di essere nella storia

Nell’intimità dei collettivi incominciammo a chiederci chi fossimo, ora che il nostro mondo era cambiato. Incominciammo ad organizzarci e lottare contro tutto ciò che rappresentava la supremazia dell’uomo per non essere più il riflesso della visione che lui aveva di noi. Ed era fondamentale l’idea che la maternità non dovesse essere più né una fatalità,…

Sistemi da Grand Guignol

L’aborto clandestino è ancora vivo e vegeto. Una volta per alcuni esistevano solo gli aborti clandestini, oggi, per gli stessi, esistono solo quelli legali. Eppure anche Chiara Valentini, sull’Espresso del 10 novembre 2005, accenna a un fenomeno quantitativamente significativo, che dà addirittura in crescita: parla di un esercito di extracomunitari e di giovanissime che abortiscono…

L’aborto, trent’anni dopo

Nei primi anni ’70 ero un giovane medico che aveva davanti agli occhi le tragedie di tante donne che vedevano distrutta la loro vita da una gravidanza indesiderata. Ricordo ragazze che abbandonavano l’università per sposare un cretino che le aveva messe incinte, o coppie che si trovavano ad affrontare l’orrore di un secondo figlio affetto…