Sono sempre più frequenti gli allarmi lanciati dalla comunità scientifica internazionale riguardo ai rischi a cui stiamo esponendo la nostra casa comune, la Terra. I rapporti scientifici su diverse discipline, pubblicati in questi ultimi anni, convergono nell’identificare entro questo secolo il verificarsi di situazioni critiche. Agli allarmi ecologici sui cambiamenti climatici, rinnovati con gli ultimi…
Categoria: Il Mensile
Il significato delle disabilità
by
•Il termine disabilità riassume un vasto numero di limitazioni di diverso tipo che possono accompagnare l’individuo sin dal suo primo giorno di vita, o per contro, solo da un certo punto in poi. Gli impedimenti derivanti da una disabilità possono essere classificati come permanenti nel caso in cui non vi sia possibilità di costruire o…
La chiave di lettura per la disabilità
by
•Vladimir Kosic Dopo 4 anni di ricerca e sviluppo sui temi delle disabilità nell’infanzia e nell’adolescenza, l’anno scorso l ‘OMS ha presentato l’ICF-CY (Children and Youth) per offrire agli operatori ed ai genitori “un linguaggio standard e unificato che serva da modello di riferimento per la descrizione della salute e degli stati a essa…
Quanto fa bene vincere una medaglia!
by
•Siamo passati da una concezione di sport-terapia, di fondamentale importanza negli anni ‘50 e ‘60 per l’avviamento allo sport di persone disabili, ad un concetto di agonismo quasi esasperato che ci ha portato a ragionare se un ragazzo come Oscar Pistorius, possa sfidare atleti normodotati in una rassegna come i Mondiali di atletica leggera o…
L’esperienza del Comitato paralimpico
by
•Attraverso lo sport è possibile arricchire la nostra esistenza e migliorare il nostro benessere. Grazie alla pratica sportiva è possibile superare differenze culturali e sociali, combattendo, allo stesso tempo, odiose e meschine forme di discriminazione La pratica sportiva oggi costituisce una rivendicazione diffusa tra i cittadini. Negli ultimi anni è diventata parte integrante del nostro…
Credere nelle proprie possibilità
by
•Manuela di Centa Lo sport unisce, fa sentire le persone parte di un tutto e può essere un buon punto di partenza per far crescere i principi della politica. Le Olimpiadi di quest’anno ne sono un esempio chiaro, concreto. Un atleta per raggiungere dei risultati di rilievo in campo agonistico, a prescindere dalla disciplina…
E’ la dedizione che fa di uno sportivo un campione
by
•Pietro Paolo Mennea Lo sport è sacrificio, disciplina, forza di volontà, passione, programmazione. È necessario porsi degli obiettivi, a volte persino saper rinunciare a delle gare, tutto in funzione di ciò a cui davvero si ambisce. Le Olimpiadi rimangono per qualsiasi atleta il più grande avvenimento sportivo: l’occasione migliore per misurarsi non solo con gli…
IAAF, TAS e caso Pistorius
by
•Secondo la IAAF un atleta che utilizzi le protesi si gioverebbe di un vantaggio meccanico dimostrabile rispetto a chi non se ne serva. Il TAS di Losanna ha invece ritenuto che allo stato non vi sia alcuna prova scientifica che le protesi utilizzate dall’ atleta siano idonee ad assicurargli un qualche vantaggio nella corsa. La…
Sport, handicap e… un pizzico di ironia
by
•Bruno Pizzul Amici ciechi di Crotone mi hanno manifestato il loro rammarico per l ‘ eliminazione dagli Europei della squadra per la quale facevano il tifo . L ‘ Italia ? No , la squadra che sentivano più “ loro ” , quella dei “cechi” che anche al loro orecchio raffinato richiamava la loro situazione…
La bellezza di Aimee
by
•A Pistorius, alla Mullins e a tutti gli altri atleti diversamente abili è affidato più di un compito. Il primo tra tutti è far progredire la tecnologia degli arti artificiali: proprio come accade per le auto di formula uno, infatti, i primi a testare le nuove possibilità tecnologiche sono proprio gli atleti. Solo in un…