Categoria: Geopolitica

Il potere contrattuale della Turchia

L’informazione mediatica sull’invasione russa in territorio ucraino è concentrata sulle notizie che arrivano dal fronte di terra e in particolare dai tentativi di conquistare le città più rilevanti e le infrastrutture strategiche. Ma l’evoluzione del conflitto si gioca anche su altre strategie come il controllo del Mar Nero ed eventuali trattative che da questo possono…

Guerra. E pace?

L’aggressione russa all’Ucraina riconduce l’Europa alla guerra. Considerazioni sopra un vizio troppo poco inattuale. Oggi è un altro giorno, oggi è un’altra guerra. Il grande bluff del Cremlino si è fatto apprezzare in tutta la sua arroganza. Il disconoscimento scanzonato del governo di Mosca delle accuse occidentali sull’invasione dell’Ucraina è stato il sipario dietro al…

Il gioco delle tre carte: Russia, USA e Ucraina al tavolo dello scontro

I venti di una guerra sempre più effettiva sconvolgono ancora una volta l’Europa orientale, in un nuovo braccio di ferro fra Paesi nel quale l’unica certezza è il dubbio. Barcamenata per settimane fra uno stillicidio di allarmismi in salsa atlantica e una pianificata e apparente calma russa, Kiev vive un déjà-vu che, nella realtà, assume…

L’espansione del mercato dei droni

Ad eccezione dell’Egitto, inserito nella regione del Medio Oriente, Marocco e Algeria sono i principali importatori di armi nel continente africano e sembra che l’obiettivo sia prepararsi per un reciproco scontro armato. Nel Sahara occidentale le tensioni fra i due Paesi infatti crescono progressivamente. Inoltre, secondo Africa Intelligence, il Marocco si sta affermando come uno…

L’ascesa della cina

L’uomo saggio impara molte cose dai suoi nemici (Aristofane), ma oggi l’occidente sembra aver perso la capacità di farlo. Si parla con lungimiranza quando si evidenzia come l’Islanda abbia valorizzato il rispetto per la natura, l’energia pulita, l’innovazione tecnologica. Si critica aspramente la Cina per le modalità con cui si è arricchita e gestisce il…

Movimento delle rinascita, Tunisia

Durante la trascorsa estate le pedine dello scacchiere internazionale hanno prodotto qualcosa di insolito che dovrebbe stimolare l’attenzione della comunità internazionale, forse anche più della presa di potere dei talebani in Afghanistan. Uscita a testa alta dalle cosiddette “primavere arabe” la Tunisia oggi è sempre più instabile, in una grave crisi economica: 9 governi in…

L’istituzione necessaria: l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale

Nella contemporaneità sempre più ineluttabilmente connessa, la vera sfida è la protezione del digitale. Sguardo oltre la realtà di un mondo ancora troppo “analogico”. Accantonate le cariche di cavalleria e l’ideale “romantico” della guerra sui campi di battaglia, i conflitti contemporanei sono divenuti 4.0. La transizione digitale, mantra del nostro tempo dalla diffusione tentacolare, è…

Questione ucraina fra oriente e occidente

Per comprendere la “questione Russa” basterebbe guardare la cartina geografica in cui un gigantesco Paese è contornato da piccoli stati “utilizzati” come ammortizzatori geopolitici. Infatti ad eccezione del polo Nord, dell’Oceano Pacifico e della frontiera con la Cina la Russia confina a Sud con Kazakistan, Kirghistan, Tagikistan, Uzbekistan, Turkmenistan, Azerbaijan. Salendo verso il lato occidentale…

Muri europei

Ad ottobre scorso 12 Paesi dell’UE hanno chiesto a Bruxelles di essere finanziati per poter costruire delle barriere e bloccare così l’ingresso ai migranti. I firmatari erano i ministri dell’Interno di Paesi prevalentemente ad ideologia sovranista dell’est Europa. L’UE ha risposto che non finanzierà la costruzione dei muri richiesti ma continuerà a procedere tramite il…

Questione energia e criptovalute in Kazakistan

Il Kazakistan, un grande Paese turcofono senza sbocchi al mare, confina con la Cina a est, con la Georgia a ovest e a Nord con la Russia. Fa parte dell’Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva (CISTO), il gruppo delle ex repubbliche sovietiche a guida russa che si contrappone all’alleanza atlantica (NATO). Ha formato con la…