Categoria: evidenza

Fausto Nazer | Tra cielo e terra, gli occhi dell’Infinito (o il ciclo dell’Infinito)

Silenziosa e cadenzata, talvolta ondulatoria, perché carezzata da un invisibile movimento interno, un soffio che leva residui di tempo, un indefinibile scatto, su spezzoni di un preciso attimo vissuto nel palcoscenico della vita, incastonato in una coreografia consueta sì, perché a noi nota, questa la pittura d’immagine di Fausto Nazer.  Gli scorci metropolitani così composti,…

Nuovi pirati, vecchi problemi

suez

Il blocco di Suez diviene quello del mondo produttivo sino-europeo e riporta a galla un antico e mai risolto spettro, quello della pirateria. Analisi di un anacronismo di stretta attualità. Ever Given. Il nome che ha fatto tremare larga parte del commercio mondiale e delle catene del valore asiatico-europee negli ultimi giorni. Sconosciuta portacontainer di…

Nazer | L’elogio dell’impermanenza

Nazer

Fausto Nazer è pittore del respiro intenso e profondo di un’umanità evanescente che compare e scompare nella dimensione di sogno lucido dove tutto è sommessamente avvolto da una coltre di silenziosa riflessione. Tuttavia, la figurazione non viene mai negata pur nelle evidenti ‘tentazioni’ stilistiche sia astratte che informali, dove le linee ed i colori paiono…

“La fiamma spezzata” di Giovanni Taranto

La fiamma spezzata, Giovanni Taranto

In tutte le librerie dal 25 marzo 2021Nasce dalla penna di Giovanni Taranto un nuovo personaggio, il capitano dei Carabinieri Giulio Mariani, romano doc trapiantato nel Vesuviano in qualità di comandante della Compagnia di San Gioacchino. Mariani si trova a indagare sulla morte di un altro carabiniere, Ciro Casillo, avvenuta sei anni prima e a…

Un think tank indipendente sostiene che quello degli Uiguri è un genocidio. Che fare?

Uyghur genocide

Martedì scorso, il Newlines Institute for Strategy and Policy, un think tank nonpartisan che ha sede a Washington, ha pubblicato uno sconvolgente rapporto indipendente (realizzato in collaborazione con il Raoul Wallenberg Center for Human Rights) che accusa la Cina di aver messo in atto un genocidio generalizzato nello Xinjiang. Le rivelazioni, come hanno sottolineato Stephen…

Gustav Klimt | Vita e Morte

La polisemia, nata dall’unione tra colore e simbolo, nell’opera di Gustav Klimt, possiede un ruolo concreto nella comunicazione diretta con il fruitore. Il gioco duale così tracciato, tra significato e significante e tra Eros e thanatos, è rappresentato con la simbologia allegorica contenuta in quest’opera dal titolo: “Vita e Morte”, ed è ancor più sostenuta…

Il primo scontro del drago

financial programme

O dell’opportunità della cooperazione fra pubblico e privato nella crisi sanitaria, economica e sociale del secolo. Le nubi si addensano all’orizzonte della politica romana. Osannato, celebrato e desiderato dalla quasi totalità dei partiti italiani, il premier Mario Draghi si trova oggi al suo primo vero scontro con le forze politiche. Un battesimo del fuoco che…

Andare oltre, fake meat

meat

Ecco la novità: nell’alimentazione del futuro si punta a sviluppare carne coltivata in laboratorio dalle staminali animali oppure prodotta tramite le stampanti 3D. La carne ha una delle impronte ecologiche più impressionanti tra tutti i cibi. Deforestazione, aumento delle emissioni di gas serra, inquinamento, cambiamenti climatici: le conseguenze negative si manifestano in maniera sempre più…

FRIEDRICH | Viandante sul mare di nebbia (1818)

L’opera, icona del Romanticismo tedesco e attribuita a CASPAR DAVID FRIEDRICH, ritrae in primo piano un uomo misterioso, un viaggiatore solitario, vestito con cappotto di pesante lana verde petrolio e un bastone da passeggio tenuto dalla mano destra. L’uomo è posto di spalle e in controluce, in perfetto equilibrio e sull’orlo di una sorta di…

Gli angeli dell’arte: un esercito a tutela della cultura

carabinieri tpc

Dall’Italia al mondo, i Caschi blu della cultura sono la punta di diamante di un nuovo sistema internazionale di protezione dei beni culturali, con precedenti illustri. Un viaggio fra la storia e l’attualità di questi moderni Mecenate. “Monuments Men” è una pellicola del 2014 nella quale un selezionato gruppo di specialisti dell’esercito alleato interviene nei…