Lucia Valentini

Lucia Valentini è giornalista pubblicista. È laureata in Comunicazione giornalistica, pubblica e d’impresa (laurea magistrale), Comunicazione e Giornalismo (master) e Scienze Internazionali e Diplomatiche (laurea triennale). Scrive in merito a questioni geo-sociali dei PVS e del Medio Oriente. Si interessa delle religioni e delle criticità dei paesi in guerra.

11 febbraio: Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza

Il gender bias in ambito scientifico. Nel dipinto settecentesco “An Experiment on a Bird in the Air Pump” (Esperimento su un uccello nella pompa pneumatica) di Joseph Wright of Derby si nota bene. Nel suo chiaroscuro, viene messo in luce il pregiudizio di genere nella scienza: gli uomini partecipi, interessati, stupiti e curiosi; le donne…

1° febbraio: Giornata delle elezioni femminili

Chi si aspettava un finale così?! Sappiamo bene che il film diretto ed interpretato da Paola Cortellesi – “C’è ancora domani” – ha sbancato al botteghino, ed un motivo ci sarà. Uno dei momenti che maggiormente ha sorpreso ed incuriosito è sicuramente il finale, inaspettato per molti e veramente profondo e significativo. Nei panni di…

Hamas è terrorista perché

Quali sono gli elementi per definire un gruppo “terroristico”?  Ad un mese dalla guerra scatenata contro Israele occupante la Striscia di Gaza, si intende analizzare la struttura e le caratteristiche di Hamas per confermare la sua natura terroristica.  Analisi del gruppo terroristico Caratteristiche per definirsi gruppo terroristico Se si vuole contestualizzare la questione arabo-israeliana al…

I terroristi islamisti: una chiacchierata con Nader Akkad

“Come la muffa annerisce un muro, così il fanatismo è come una malattia che si diffonde. È come un cancro che colpisce ragazzi già violenti e con disagi personali che generalmente non frequentano la comunità islamica e che devono trovare una giustificazione al loro essere estremi” (concetto di islamizzazione del radicalismo e non di radicalizzazione…

Il futuro del Pakistan come il presente dell’Afghanistan? Il ruolo dei Talebani Pakistani (TTP) all’interno del paese 

Si contano almeno 100 morti e più del doppio di feriti. È questo il bilancio dell’attentato suicida scagliato il 30 gennaio in una moschea a Peshawar (nord-ovest del Pakistan) da parte dei Talebani Pakistani. Il movente: hanno accusato i servizi segreti pakistani di aver ucciso il loro leader Omar Khalid Khorasani la scorsa estate in…

Il terrorismo nel Sahel: l’ISGS

Il Sahel, cintura nordafricana estesa dal Mar Rosso all’Oceano Atlantico e confinante con il deserto del Sahara a nord e la savana sudanese a sud, racchiude (da ovest ad est) la Mauritania, il Senegal, la Gambia, il Mali, il Burkina Faso, l’Algeria, il Niger, la Nigeria, il Camerun, il Ciad, il Sudan e l’Eritrea. Nel nord…

Sexting e Revenge porn: un problema sottovalutato

Oggi è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita nel 1999 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema ancora troppo – purtroppo – diffuso. Il rosso delle décolleté sparse nelle piazze è diventato il colore simbolo delle vittime di violenza e femminicidio. Poca attenzione però si…

Giornata internazionale dell’uomo – per una completa parità di genere

Si parla spesso di parità di genere, ma – onestamente – chi sa che esiste una celebrazione interamente dedicata all’uomo?  Ebbene sì, oggi 19 novembre si celebra – dal 1999 in America, in Italia dal 2013 – la Giornata internazionale dell’uomo, supportata dall’ONU e dell’UNESCO. Come l’8 marzo si affrontano i problemi della donna (discriminazioni,…

Più si consuma più si è felici? 

“Non ci si rende conto a sufficienza di quali sono le radici più profonde degli squilibri attuali, che hanno a che vedere con l’orientamento, i fini, il senso e il contesto sociale della crescita tecnologica ed economica”. Così Papa Francesco – nella sua enciclica sulla cura della casa comune, intitolata Laudato sì – critica l’andamento…

“Time for change: Actions not Words”. Il BLACK HISTORY MONTH 2022

Il Black History Month è iniziato il primo del mese. Nel Regno Unito, in Irlanda e nei Paesi Bassi proseguirà fino a fine ottobre la celebrazione delle conquiste e dei diritti che i neri britannici hanno ottenuto nel corso degli anni, con i quali hanno cambiato il corso della storia. Si susseguiranno diverse manifestazioni ed eventi musicali,…