Lucia Valentini

Lucia Valentini è giornalista pubblicista. È laureata in Comunicazione giornalistica, pubblica e d’impresa (laurea magistrale), Comunicazione e Giornalismo (master) e Scienze Internazionali e Diplomatiche (laurea triennale). Scrive in merito a questioni geo-sociali dei PVS e del Medio Oriente. Si interessa delle religioni e delle criticità dei paesi in guerra.

Mukbang

Non siamo abbastanza ricchi da poterci permettere di spendere poco

Riflettiamo e pensiamo a quante volte abbiamo detto “Non ho niente da mettermi”. Ciò che più ha rivoluzionato il mondo della moda negli ultimi tempi è stato l’avvento della globalizzazione, con la quale la moda si è internazionalizzata e orientalizzata. È diventata una vera e propria industria, tanto da acquisire sempre maggiore importanza. Ruota attorno…

Il razzismo delle forze dell’ordine americane

Patrick Lyoya è stato l’ultimo fra i tanti. Michelle Cusseaux stava cambiando la serratura della sua porta d’ingresso. Tanisha Anderson stava avendo un brutto episodio di salute mentale. Natasha McKenna stava avendo un momento schizofrenico. Tamir Rice stava giocando nel parco. Elijah McClain stava tornando a casa. Ezell Ford stava passeggiando nel suo quartiere. Walter Scott stava andando in un negozio di ricambi per auto. Eric Reason si stava…

I bunker come via d’entrata e di uscita

Profughi di guerra di serie A e di serie B

Alan Kurdi. Qualcuno l’avrà già sentito nominare, per altri è un nome totalmente sconosciuto. Era “solo” un bambino, uno fra i tanti, divenuto probabilmente il simbolo più conosciuto della crisi europea dei migranti. Alan Kurdi era il bambino siriano di tre anni con maglietta rossa e pantaloncini blu che nel 2015 fu ritrovato morto, annegato,…

Denazificazione e nazionalismo ucraino

Putin ha sottolineato uno dei suoi principali obiettivi: denazificare l’Ucraina. Solitamente ciò che viene definito nazionalismo è un sentimento di ammirazione ed amore verso la propria patria; quello che invece molti ucraini decisero di abbracciare è l’estremismo di destra. Le sue radici affondano nel periodo della seconda guerra mondiale, quando molti ucraini si identificarono con…