Massimiliano Fanni Canelles

Viceprimario al reparto di Accettazione ed Emergenza dell'Ospedale ¨Franz Tappeiner¨di Merano nella Südtiroler Sanitätsbetrieb – Azienda sanitaria dell'Alto Adige – da giugno 2019. Attualmente in prima linea nella gestione clinica e nell'organizzazione per l'emergenza Coronavirus. In particolare responsabile del reparto di infettivi e semi – intensiva del Pronto Soccorso dell'ospedale di Merano.

Un giorno come altri

Il mezzo informatico contribuisce a creare una distanza tra chi osserva il monitor e la realtà raffigurata dentro di esso, una sorta di icone lontane, troppo lontane per poter percepire la loro dolente umanità. Nel chiuso di una stanza, in assoluta solitudine e lontano da occhi indiscreti è possibile partecipare alle più turpi nefandezze. La…

La morte non ti fa bella

L’adolescenza è un periodo della vita caratterizzato da grandi mutamenti sia nel fisico che nella psiche; costanti sono le preoccupazioni e gli ideali. Inizia il periodo dell’ emancipazione ma anche dei conflitti con se stessi e con gli altri. Il baricentro del sostegno e della sicurezza si sposta fuori dalla famiglia per aggrapparsi ad un…

Se il cibo diventa ossessione

Da non sottovalutare nemmeno la sindrome da alimentazione incontrollata, o binge eating disorder, patologia in cui la presenza di alcuni sintomi e l’assenza di altri, comuni in anoressia e bulimia nervosa, rendono la sua diagnosi di difficile comprensione. In questi casi, il soggetto inizia a mangiare con l’intenzione di non esagerare, ma soltanto pochi bocconi…

Un rischio di genere

I disturbi alimentari sono diventati, nell’ultimo ventennio, una vera e propria emergenza socio-sanitaria per gli effetti devastanti che hanno sulla salute e sulla vita di adolescenti e giovani adulti. Essi appaiono frequentemente associati ad altri disturbi psichiatrici, come depressione, abuso di sostanze e ansia. Inoltre, le persone che ne sono affette soffrono spesso di notevoli…

Ma questa bellezza è da buttare

Gli italiani che soffrono di anoressia, bulimia e obesità psicogena sono quasi 3 milioni; di questi il 95% sono donne e prevalentemente giovani. In base ai dati diffusi in novembre dalla Società Italiana di Pediatria inoltre, ben il 60,4% delle ragazze delle scuole medie dichiara che tra i suoi desideri principali c’è quello di essere…

In passerella il bello d’esser femmina

L’obiettivo è far sfilare mannequin sane, donne solari, che esaltino attraverso l’abito la loro prorompente femminilità. Donne magre, non anoressiche, donne sane anche se agli stilisti viene dato ampio margine di libertà di scelta nel rispetto del buon senso. E i couturier si sono adeguati alle nuove regole Sono sempre stato convinto che il Manifesto…

Contro le insidie del fashion system

Una delle prime battaglie che ha deciso di intraprendere la nuova amministrazione comunale di Milano è proprio quella contro l’anoressia, una malattia che purtroppo a volte colpisce molte giovani anche a causa del mito della magrezza che la nostra società ci suggerisce  Milano, 31 gennaio 2007 – La nuova Amministrazione comunale milanese ha istituito nuovamente,…

Il grande equivoco

Mariolina Sattanino Il divieto di far sfilare modelle con una massa corporea inferiore a un certo limite serve certamente a tutelare chi fa quel lavoro: alcune modelle sono morte per anoressia. Ma le top, le vere top model, generalmente non sono affatto anoressiche. Sono invece stupende ragazze molto longilinee e molto in forma che certo…

Tornano le curve in passerella

Le prime ad essere colpite da forti accuse sono proprio loro, ma le case di moda non si lasciano sopraffare e denunciano apertamente il fenomeno dell’ anoressia, con un secco no a modelle troppo magre Le ragazze continuano a morire, e non solo modelle, ma anche giovani donne che, folgorate da queste icone di assoluta…

Nel nostro mondo vince chi è bello

L’aumento dei casi di anoressia va inserito nel contesto di una società che fa sempre più coincidere il raggiungimento del successo economico con l’aspetto fisico delle persone. Per questo non bisogna cadere nell’errore di puntare il dito solo contro le sfilate Nel dibattito che si è aperto sul problema dell’anoressia qualche elemento di riflessione in…