Categoria: Sociale

La sicurezza nel luogo di lavoro. 13 ottobre 2013, 63° giornata Nazionale per le vittime sul lavoro.

  Domenica 13 ottobre 2013, si è celebrata a Roma, nella sala della Promoteca, in Campidoglio, la 63° giornata Nazionale per le vittime di incidenti sul lavoro, a cui partecipa, anche, il Ministro Enrico Giovannini. L’evento è stato organizzato dall’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi sul Lavoro) con lo scopo di sensibilizzare i…

Il tema dell’amore espresso da Jacopo da Lentini con la poesia in volgare.

Il tema dell’amore nella poesia di Guido Cavalcanti.

  Guido Cavalcanti Chi è questa che vèn   Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira, A che fa tremar di chiaritate l’âre  B e me seco Amor, cì che parlare B null’omo pote, ma ciascun sospira? A  O Deo, che sembra quando li occhi gira! A Dical’Amor, ch’i’ nol savria contare: B cotanto d’umiltà…

Politiche per la famiglia, le competenze restano a Enrico Letta

Il Presidente del Consiglio Enrico Letta – come si apprende dalla lettera a lui indirizzata da parte del Garante Nazionale per l’Infanzia – ha deciso che continuerà ad esercitare in prima persona la competenza sulle politiche per la famiglia.  E in modo definitivo. La delega fu assunta nel Luglio 2013, ed oggi diventa definitiva e…

Il decreto sulla violenza alle donne è legge

Violenza alle donne, il decreto passa ora al Senato

Come analizzare un testo poetico: Alla sera, di Ugo Foscolo.

Come si analizza un testo poetico: Spesso il male di vivere …. Di Eugenio Montale.

L’età augustea. Elementi fondamentali di questo periodo storico.

  Con l’età Augustea si hanno innovazioni che comportano un cambio di mentalità. In cosa consiste questo cambiamento? Vengono applicati i criteri della religione cristiana per organizzare le famiglie, cioè: viene istituito un capofamiglia, che comanda con rispetto; si stabilisce un concetto di ‘rispettabilità’ per i membri della famiglia; Si ha una regola fissa per…

Appunti di storia sull’anno Mille.

  Cosa si intende per “Medioevo”? Con la fine dell’Impero romano d’Occidente (476) si ha l’inizio del periodo chiamato “Medioevo”. Questo termine significa età di mezzo. In mezzo tra l’età antica e quella moderna. Questo periodo viene suddiviso dagli storici in: Alto Medioevo (V-X secolo) e Basso Medioevo (XI-XV secolo).   Le invasioni: si parla di popoli…