Devo ammettere che l’attenzione per il mondo giovanile è stata la mia prima esperienza di impegno concreto nel sociale e, come succede sempre in questi casi, sento una particolare emozione a ripercorrere pensieri e riflessioni maturati in altri tempi ma ancora così attuali. Oggi mi occupo anche di cultura, pari opportunità e politiche del…
Categoria: home
Quando è difficile stare “Insieme”…
by
•Articolo 9 della “Convenzione dei diritti dell’infanzia” 1989, New York 3. Gli Stati parti rispettano il diritto del fanciullo separato da entrambi i genitori o da uno di essi di intrattenere regolarmente rapporti personali e contatti diretti con entrambi i genitori, a meno che ciò non sia contrario all’interesse preminente del fanciullo. “Insieme” è nato…
Il mondo di sofferenza nascosta
by
•Che i comportamenti criminali siano strettamente correlati e indotti dall’ambiente di riferimento in cui i bambini crescono, è ormai risaputo. Testimoni di violenza o, ancora peggio, vittime di maltrattamenti e abusi, i bambini già nell’adolescenza tendono a manifestare la loro sofferenza sotto forma di aggressività. La situazione diventa ancora più delicata se la violenza subita…
Spacciare
by
•Lo spaccio, l’uso di alcool e di sostanze da parte degli adolescenti secondo l’ottica criminologica Molte delle trasgressioni commesse da minorenni in Italia hanno a che fare con il consumo e lo spaccio di sostanze stupefacenti. La diffusione del consumo di sostanze stupefacenti nella popolazione giovanile è un fenomeno complesso,profondamente radicato nella cultura affettiva adolescenziale,non…
Rendere consapevoli dei pericoli
by
•Per rendere i minori consapevoli dei pericoli, è necessario educarli al dialogo ed al rispetto del proprio corpo. Purtroppo la pedofilia e gli abusi perpetrati ai danni dei minori ci sono sempre stati e, sempre più spesso, i fatti avvengono proprio all’interno delle mura domestiche. E’ quindi molto importante parlare apertamente ai bambini dei rischi…
Nisida – Conferenza Europea sulle Politiche a tutela dei fanciulli
by
•Con il Trattato di Amsterdam, siglato il 2 ottobre 1997, l’Unione Europea si è posta l’obiettivo di “fornire ai cittadini un livello elevato di sicurezza in uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia, sviluppando tra gli Stati membri un’azione in comune nel settore della cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale e prevedendo e…
DPR 448/88 “Approvazione delle disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni”
by
•CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 – Principi generali del processo minorile 1. Nel procedimento a carico di minorenni si osservano le disposizioni del presente decreto e, per quanto da esso non previsto, quelle del codice di procedura penale. Tali disposizioni sono applicate in modo adeguato alla personalità ed alle esigenze educative del minorenne. 2.…
Vite sospese
by
•L’intervista a Magda Brienza, presidente del Tribunale per i minorenni di Roma “Stiamo parlando di un fenomeno sociale del quale si deve far carico l’intera comunità, le donne in situazione di disagio vanno cercate e sostenute adeguatamente e per poterlo fare c’è bisogno di risorse e spesso i servizi sono carenti di personale specializzato. E’…
Il nocciolo del problema Semantica o paradosso?
by
•La gente chiama abbandono il gesto di abbandonare; il diritto invece utilizza la stessa parola per indicare tanto la condizione del bambino quanto quello della persona che abbandona. Si generano così paradossi per cui, mentre di fronte al tribunale per i minorenni si protraggono procedimenti su famiglie multiproblematiche, ci troviamo a discutere se sia o…
Quanta sicurezza in una chiocciola!
by
•Contro i gesti estremi La campagna di informazione contro l’abbandono dei neonati varata dal ministero delle pari opportunità, un’iniziativa che si pone l’obiettivo di tutelare sia la madre che il bambino facendo conoscere alle madri in attesa quali sono i loro diritti ed i vari strumenti di sostegno a loro favore. Il Ministero per le…