Categoria: home

Intelligence, meta dell’agone politico e crocevia del futuro

parlamento

Lo scontro politico-istituzionale in atto riconosce una nuova centralità ai servizi segreti italiani, sempre più punto di riferimento nella gestione dello Stato e strumento essenziale per la difesa degli interessi nazionali nella fase pandemica e post-Covid. Nel dibattito pubblico monopolizzato dalle tematiche sanitarie di una questione, a dispetto della sua importanza, si è inspiegabilmente e…

Braille, conoscere con il tatto: l’alfabeto più rivoluzionario di sempre

person using braille writer

La Giornata Mondiale dell’Alfabeto Braille, il 4 gennaio di ogni anno, non è soltanto l’occasione per fare il punto sulle malattie oculari, ma è anzitutto il momento per rendere omaggio a colui che da quasi 200 anni assicura la possibilità di leggere alle persone affette da cecità. “L’alfabeto appartiene a tutti e chiunque è padrone…

Dalla difesa all’attacco. Covid, ma quando finirà?

covid testing

Il 21 dicembre l’Agenzia Europea per i medicinali (EMA) si è riunita per l’approvazione del vaccino contro il coronavirus sviluppato da BioNTech e da Pfizer. Questo incontro per la somministrazione del farmaco nei paesi dell’unione europea è arrivato settimane dopo l’autorizzazione in Gran Bretagna, negli Stati Uniti e in Svizzera. In Svizzera le vaccinazioni inizieranno…

L’era (geopolitica) della “Resilienza”

geopolitica resilienza

Una terra promessa

Barack Obama

Ho letto in questi giorni A Promised Land, l’attesissimo memoir dell’ex presidente americano Barack Obama. Il libro (il primo di due volumi) si legge con piacere: sono quasi 800 pagine (nella versione in inglese) ma la scrittura di Obama è formidabile. Il primo presidente afroamericano degli Stati Uniti riesce, infatti, a descrivere gli eventi con…

Diritti e danari, l’ultimo scontro nell’Unione inquieta

Europe

In un’Europa che tenta di consolidare la propria posizione nella gestione della pandemia, due Stati tengono in scacco le sorti del Vecchio Continente, contrapponendo economia e Stato di diritto. Una notizia negativa e dalle importanti conseguenze quella relativa al veto posto pochi giorni fa da Polonia e Ungheria all’intesa raggiunta, sotto l’egida della Commissione, da…

Le guerre dei mercenari

Nagorno-Karabakh

Quella del mercenario – il soldato di professione che per denaro combatte al servizio di uno stato straniero, o anche di gruppi politici o economici – è forse “la seconda professione più antica al mondo”. Il fenomeno non è mai scomparso del tutto e i mercenari, chiamati spesso contractors, sono attivi ancora oggi in diversi…

Visionary days, giovani tra idee, esperienze e visioni

visionary

Quali confini nel nuovo mondo? È questo il tema della quarta edizione del Visionary Days: sabato 21 novembre 2500 ragazzi da tutta Italia si sono confrontati, suddivisi in tavoli virtuali, in una sessione di brainstorming continuo di 10 ore sui cambiamenti che stanno vivendo e sul loro futuro. La rivoluzione tecnologica, i flussi migratori e…

Biden rimette insieme la band

Biden New York Times

La transizione presidenziale in America è cominciata ufficialmente e ieri Joe Biden ha presentato agli americani le persone che ha scelto per i ruoli chiave che riguardano la sicurezza nazionale e la politica estera: “Il team incarna la mia profonda convinzione che l’America sia più forte quando collabora con gli alleati – ha detto a…

La tutela delle minoranze linguistiche in Calabria

Albanian

Prove per una reale crescita culturale del Paese Soltanto a partire dalla formazione storica dello Stato unitario emerge in Italia la necessità di interventi legislativi e politico-sociali volti alla valorizzazione delle molteplici comunità minoritarie presenti sul territorio. La tutela delle minoranze etniche e linguistiche ottiene prima l’attenzione dell’opinione pubblica e solo successivamente quella del legislatore.…