Categoria: home

Il Welfare State

Tutta l’Europa ha conosciuto una straordinaria fase di benessere proprio nei primi trent’anni successivi alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Gli stessi anni che corrispondono alla realizzazione delle politiche neokeynesiane. Ed anche oggi solo quelle democrazie che hanno saputo realizzare e riqualificare il proprio Welfare State hanno realizzato i più alti tassi di crescita economica,…

Altri poveri: i separati

La crisi finanziaria non risparmia nessuno, nemmeno chi di guai ne ha già fin troppi. È il caso delle persone separate, le quali ai già difficili pensieri di un rapporto sentimentale che finisce, di figli negati o comunque frequentati in misura minore, di un fallimento delle aspettative, devono anche preoccuparsi di un autentico raddoppio delle…

Economia & Salute

L’inevitabile crisi dei mercati finanziari in atto, riconducibile alla compulsiva crescita economica, non può che acuire e/o accendere la già esistente “sindrome del mal vivere”, se così possiamo definirla, che si esprime in una gamma vastissima di sintomi: disturbi del comportamento alimentare (DCA), dipendenze da alcool o altre sostanze neurotrope, ansia malgestita, depressioni reattive. In…

La necessità di un confronto

Occorre alleggerire la pressione fiscale per i redditi da lavoro dipendente e da pensione che non rientrano nelle fasce di reddito contemplate nel decreto anticrisi e che da almeno tre finanziarie aspettano misure in questa direzione. Il nostro paese vive un momento di grave difficoltà economica. È stata certificata una fase di recessione tecnica, i…

La deriva oligarchica del sistema democratico italiano

Da anni ormai un ampio ed articolato dibattito sulla Costituzione e sulla necessità di una sua inderogabile riforma anima la politica del nostro Paese. A volte però ci accorgiamo che è sempre più difficile rispettare i dettati costituzionali. Persino quelli del’attuale Costituzione, sebbene ritenuti acquisiti e superabili. Ad esempio, le norme riguardanti il sistema scolastico…

Io credo nella scuola italiana

Mariastella Gelmini È indispensabile che ciascuno di noi si interroghi sul senso stesso della scuola, è opportuno che si lavori insieme, studenti, famiglie, docenti e istituzioni, per realizzare un progetto condiviso e duraturo: lo meritano bimbi, ragazzi, genitori, lo merita l’intera società, lo merita l’Italia. La nostra scuola oggi vive un momento delicato: alti livelli…

Il Quaderno Bianco sulla scuola

Maria Pia Garavaglia Da mesi ormai, la scuola è al centro di un grande dibattito. Il decreto di giugno sul contenimento della spesa pubblica e quello che porta il nome del ministro dell’Istruzione Gelmini hanno infatti suscitato forti reazioni in Parlamento e nelle piazze. Gli studenti, insieme a docenti, genitori ed altri lavoratori della scuola,…

Tagli, niente più che tagli

Lo Stato ha il compito di dare un’istruzione a tutti i cittadini, offrire pari opportunità senza operare alcuna distinzione di censo. Sono convinto che la scuola pubblica sia la cartina di tornasole di una sana democrazia. Garantire l’istruzione a tutti i cittadini è il compito di chi governa ed è l’investimento giusto per il futuro…

Come cambia, o meno, la scuola italiana

Massimiliano Fedriga Negli scorsi giorni ho avuto modo d’incontrare alcuni ragazzi in rappresentanza delle scuole di Trieste. In quell’occasione ho constatato la serietà e la buona fede di questi studenti che sono stati disponibili ad un confronto. Per entrare nel concreto, voglio precisare che, a mio giudizio, il decreto è un provvedimento importante dal punto…

Il coraggio di cambiare

La questione della riforma all’ordinamento scolastico è stata motivo di strumentalizzazione politica. Che sia importante cambiare la scuola non è una sorpresa per nessuno: troppi veti e pregiudizi ideologici hanno per decenni ingessato scuola e università E’ questa la sfida su cui si basa il confronto sulla scuola tra le parti sociali – associazioni, sindacati,…