Categoria: home

Nel nome della dignità umana

La nostra Costituzione sancisce il diritto all’autodeterminazione nell’articolo 32, che definisce la salute come diritto fondamentale dell’individuo e stabilisce che i trattamenti obbligatori possano essere previsti solo dalla legge. Per affrontare il tema dell’eutanasia è importante chiarire prima di tutto che cosa si intende con questo termine. Secondo la legge olandese, seguita poi da altri Paesi, come il…

Diritto di scelta, rispetto per la vita

Sono contrario a qualsiasi forma di eutanasia, ma sono contrario anche all’accanimento terapeutico: quando la vita umana è legata esclusivamente al funzionamento delle macchine, non è più vita. Partiamo da una premessa importante: quando si discute di un tema delicato come quello dell’eutanasia, bisogna avere la sensibilità di ascoltare serenamente e capire anche le opinioni…

Dichiarazioni di fine vita

Ignazio Marino Il “testamento biologico”, mira a stabilire il diritto di ogni persona di indicare oggi, nel pieno delle proprie facoltà, quali cure e terapie ritiene accettabili per se stesso e quali invece intende rifiutare, se un giorno si trovasse nella condizione di non potersi più esprimere. Oltre 65.000 firme. Tante sono le adesioni raccolte,…

Il mio no all’eutanasia

L’eutanasia è il modo per affermare un principio assolutamente egoistico, proprio della società in cui viviamo, del diritto alla vita fino al preciso momento in cui non diventiamo per qualcuno un peso fisico od anche semplicemente psicologico da sopportare. Il termine eutanasia proviene dal greco e letteralmente significa buona morte perché consisterebbe nella pratica di…

Il diritto ad una vita degna

Maria Antonietta Farina Coscioni Basta con i comportamenti rinunciatari ed omissivi della politica. Occorre assicurare una buona legge sul testamento biologico, che garantisca innanzitutto il rispetto della volontà e della dignità della persona. Voglio esprimere solidarietà, amicizia, comprensione alla famiglia di Eluana Englaro. Nei loro confronti, da anni e ancor più in questi mesi, si…

Salvaguardiamo la vita umana

Angelo Bagnasco Quel che chiede ogni coscienza illuminata, è che non vengano in alcun modo legittimate o favorite forme mascherate di eutanasia, in particolare di abbandono terapeutico, e sia invece esaltato ancora una volta quel favor vitae che contraddistingue l’ordinamento italiano. I mesi estivi sono stati segnati dalla vicenda di Eluana Englaro, la giovane lecchese…

Rispetto della vita e libertà di scelta

Antonio Mazzi Ritengo che in questo ambito giochi un ruolo fondamentale il rapporto fiduciario tra medico e malato e che la figura del medico si collochi in posizione strategica e determinante. Quello dell’eutanasia è un tema estremamente delicato e vorrei iniziare la mia riflessione partendo da una domanda. Quando parliamo di qualità della vita, cosa…

Pensieri a confronto

La questione dell’eutanasia viene a richiamare un altro capitolo della decisiva urgenza di trovare un “tavolo di trattativa” tra gli arroccati “ultimi dei Moihani” sostenitori di un aristotelismo filosofico dentro un orizzonte religioso non scevro da tentazioni integraliste ed i deboli assertori della crisi della ragione in costante difficile equilibrio tra sana laicità e deriva laicista. Oggetto…

Giappone e concetto di morte

Nella cultura tradizionale giapponese, c’è una forte resistenza ad accettare che sia il medico ad accertare quando una persona è deceduta; la morte per loro riguarda il cuore dell’uomo, inteso come sentimento profondo della persona. La natura è un elemento base della cultura tradizionale giapponese. I nipponici nutrono il massimo rispetto verso le leggi naturali…

Diritto di cura

O si propongono modifiche legislative che in qualche modo tengano conto di un mutato sentire, o ci si muove sul piano pragmatico, individuando tecniche e modalità dell’agire indirizzate alla diminuzione o all’eliminazione del dolore. La legge penale vigente prevede l’omicidio del consenziente come ipotesi autonoma di reato, ferma restando la configurabilità dell’omicidio volontario anche nei casi…