Negli anni ’90 la Sierra Leone è stata teatro di colpi di stato e di una guerra civile, nella quale sono stati utilizzati migliaia di bambini soldatI. Non ci sono cifre ufficiali né stime precise sui ragazzi soldato impiegati durante gli anni della guerra. Molti sono stati costretti a prendere in mano le armi, altri…
Categoria: home
Appunti di viaggio: Iraq
by
•Iraq 22 giugno 2004 Privilegiati e Disgraziati Arrivo alla sera che non me ne accorgo. Ci metto anche del mio a complicarmi la vita perché non dico mai di no a nessuno e faccio sempre tutto di persona. Al CIMIC Center credo si sia sparsa la voce sul lavoro che stiamo facendo e tutte le…
Dal basso all’alto
by
•Le idee dei bambini meritano non solo di essere ascoltate, ma anche di essere messe in pratica. La loro partecipazione dovrebbe essere un diritto e non semplicemente un atto simbolico. Se non siamo capaci di apprezzare il valore del dialogo con tutte le componenti della nostra società, incluse quelle fazioni estremiste che appaiono nettamente contrarie…
L’urlo muto dei bambini invisibili
by
•Mariagrazia Cucinotta Il progetto cinematografico non si è proposto solo di dare voce ai bambini e di mobilitare l’attenzione dell’opinione pubblica a favore dei programmi per l’infanzia “invisibile”, ma è diventato un’occasione per dar vita a un concreto progetto per l’infanzia e per la lotta alla malnutrizione infantile in Africa. Nel 2005 ho partecipato alla…
“All the invisible children”
by
•“All the invisible children” è un film in sette episodi che racconta le varie condizioni dell’infanzia nel mondo. Una panoramica sulla situazione dei bambini in sette paesi diversi raccontata dallo sguardo di otto registi di fama mondiale. “All the invisible children” nasce da un’idea di Chiara Tilesi e Stefano Veneruso e trova il sostegno di…
Evoluzione ed effetti del conflitto ceceno
by
•Il conflitto tra la Russia e la piccola regione caucasica ha radici secolari. La Cecenia è una repubblica autonoma della Federazione Russa. La regione, un’area di 15.000 kmq situata sul versante orientale del Caucaso è, per la sua collocazione geografica, un’importante crocevia tra Oriente e Occidente. Questa però è abitata da decine di popoli diversi…
La vergogna del Kosovo
by
•GRACANICA – Ogni giorno vari minibus partono da Belgrado verso Gracanica, la più importante delle enclaves serbe in Kosovo. Il viaggio è lungo, oltre sei ore, e le storie delle persone si mescolano con la situazione politica del momento. La maggior parte sono giovani, recatisi nella capitale per commissioni o per delle visite. Fino a…
Vite da incubo
by
•Anche se sono stati compiuti progressi in alcuni Paesi, come in Liberia e in Sierra Leone, in alcuni aree di crisi, in Sudan (Darfur), Chad, Afghanistan, Iraq e Sri Lanka ad esempio, la situazione ha continuato a peggiorare, mentre in Libano, Israele e nei Territori Occupati Palestinesi la recente escalation di violenza ha causato migliaia…
Etimologa e storia dell’eutanasia
by
•Affrontare il tema dell’eutanasia significa addentrarsi in una questione che trova fondamento fin dagli albori della storia. Il termine eutanasia non presenta ambiguità nel suo significato etimologico che sostanzialmente è quello di “buona morte” (dal greco εUθανασία, composta da εU – bene e θανατσς morte) ovvero la pratica che consiste nel procurare la morte nel…
La morte? La più bella cosa che possa capitarci…
by
•Anche quando si parla di morte c’è una semplificazione della realtà che può essere operata attraverso la riduzione a una contrapposizione tra concetto di bene e concetto di male: i giusti e gli ingiusti, i buoni e i cattivi, chi ha ragione e chi non ce l’ha. “Temere la morte, amici miei, significa soltanto ritenersi…