Categoria: Il Mensile

Voci Migranti: incontrarsi oltre il muro

Giulia Reccardini Le storie raccolte nel Cara risuonano contro i muri perimetrali entro i quali uomini, donne e bambini ospiti della struttura, pur godendo della possibilità di uscire nelle ore diurne, vivono i lunghi periodi di permanenza in un clima di noia e apatia generalizzata “È la Guerra civile che mi ha costretto a scappare…

Il ruolo scomodo delle associazioni

Alessia Montuori Spesso, a loro spetta il compito di richiamare le istituzioni e la politica affinché vengano inseriti interventi migliorativi e si realizzi un’omogeneità, almeno formale, nello svolgimento delle procedure Quando si parla di diritto di asilo in genere si fa riferimento all’accoglienza, e alle condizioni più o meno dignitose in cui quest’ultima prende forma…

L’identità ridotta

Michele Manocchi Chi viene etichettato diventa virtualmente privo di potere, un oggetto incasellabile al quale non è riconosciuto il diritto di opinione. Non bisogna però dimenticare che non si discute di cose ma di persone, ognuna con proprie peculiarità e storia “L’etichettamento si riferisce al processo attraverso il quale le agende politiche (policy agendas) sono…

L’ambiguità nell’accoglienza

Natale Losi Si tende a considerare chi richiede asilo solo come una vittima. Questo porta alla costruzione di una relazione asimmetrica nella quale si delineano i ruoli del salvatore e del salvato. L’ambiguità dell’aiuto consiste nel voler migliorare le condizioni dell’immigrato senza tener conto delle sue capacità e aspirazioni che lo potrebbero liberare da un…

Problemi, aspettative, realtà

di Sanaa El Houmadi “lo straniero al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni indicate dalla legge” L’articolo 10 della Costituzione è forse l’ultima cosa alla quale si pensa quando si discute di asilo. Più probabilmente, è l’immagine…

Faraway, so close: il diritto d’asilo tra accoglienza ed esclusione

di Giulia Reccardini Il Progetto di @uxilia Onlus per studiare e raccontare le migrazioni forzate A gennaio è partito il Progetto “Faraway, so close: il diritto d’asilo tra accoglienza ed esclusione”, promosso da @uxilia Onlus con il contributo dell’Open Society Foundations e in collaborazione con il Consorzio Italiano di Solidarietà (ICS), l’Associazione per gli Studi…

Il braccio di ferro russo

Mario Mauro Putin sta dimostrando di voler tenere testa anche alla prima potenza mondiale, gli Stati Uniti, pur di non cedere la sua influenza sull’Europa dell’Est. Nel frattempo, però, il popolo ucraino reclama a gran voce la volontà di entrare a far parte a tutti gli effetti dell’Unione Europea Negli ultimi giorni, la situazione ucraina…

Il pericolo c’è e nessuno lo vede

Giulietto Chiesa L’Ucraina come nuova “Terra di mezzo” nella quale si decide il destino del mondo a colpi di propaganda e calcoli economici. Stati Uniti e Russia sono pronti a fronteggiarsi e si scambiano minacce in grado di far crollare i mercati finanziari. In ballo c’è l’attuale assetto globale Siamo avviati verso un guerra fredda,…

Il peacekeeping

Angela Michela Rabiolo Il Ministro della Difesa Roberta Pinotti non esclude la possibilità di un intervento armato insieme a Onu, Nato e Ue. L’obbiettivo principale resta però la realizzazione delle clausole del Patto di Ginevra attraverso i rapporti diplomatici “Se dovesse servire, l’Italia è disponibile anche ad inviare un contingente di peacekeeper”. Lo dichiara il…

L’importanza del compromesso

Davide Giacalone Nessuna delle forze coinvolte nei disordini dell’Ucraina può dirsi innocente, anche l’Ue ha le sue colpe. Ora è necessario pensare a cosa mettere in discussione sul tavolo delle trattative per negoziare il ritorno ad un clima più disteso tra le parti Il nodo ucraino può essere sciolto solo seguendo la via del negoziato.…