Studi recenti dimostrano che è possibile utilizzare i videogiochi nelle scuole per simulare e imparare ad affrontare la vita reale, con innumerevoli vantaggi e ottimi risultati. Ecco perché i videogiochi vanno capiti per sfruttarne al meglio l’enorme potenziale Uno studio pubblicato nel 2004 ha rivelato che i chirurghi che utilizzano tecniche mini-invasive (laparoscopia) e che…
Categoria: Il Mensile
La cultura della simulazione digitale
by
•Il videogioco si sta imponendo come un fenomeno di massa nelle giovani generazioni ma anche nei soggetti adulti. Gli editori hanno quindi iniziato a sviluppare videogiochi adatti a un mercato più maturo. L’industria videoludica ha deciso però da alcuni anni di dotarsi di un sistema di autoregolamentazione perchè la tutela dei minori è e rimane…
Il videogioco come palestra
by
•Le nuove tecnologie, nate in origine come facilitatori delle attività dell’uomo si sono oggi talmente sviluppate da essere diventate un fattore essenziale, non solo del processo di socializzazione in generale, ma dell’acquisizione di quelle competenze comunicative che sono indispensabili a ciascuno di noi per poter vivere in mezzo agli altri Nella primavera del 2006 Istituto…
Mondi paralleli
by
•Internet in realtà è anche un ambiente in cui sperimentare nuove forme di comunicazione o per amplificarequelle del mondo reale. Nella sua globalità la rete mette a disposizione videogiochi, ma anche informazioni, progetti e straordinarie opportunità per tutti. Dall’uso di YouTube per l’inserimento di video ai nuovi sistemi di informazione e pubblicazione online che concorrono…
Spazio virtuale, spazio mentale
by
•Lo spazio virtuale si configura oggi sempre più a immagine e somiglianza della mente umana e molti psicologici che ne hanno iniziato lo studio lo hanno definito uno “spazio psicologico”. Essi si sono soffermati in particolare sulle relazioni che si stabiliscono tra le persone con il computer e con Internet, cercando poi di indagare sugli…
Un giorno come altri
by
•Il mezzo informatico contribuisce a creare una distanza tra chi osserva il monitor e la realtà raffigurata dentro di esso, una sorta di icone lontane, troppo lontane per poter percepire la loro dolente umanità. Nel chiuso di una stanza, in assoluta solitudine e lontano da occhi indiscreti è possibile partecipare alle più turpi nefandezze. La…
Se il cibo diventa ossessione
by
•Da non sottovalutare nemmeno la sindrome da alimentazione incontrollata, o binge eating disorder, patologia in cui la presenza di alcuni sintomi e l’assenza di altri, comuni in anoressia e bulimia nervosa, rendono la sua diagnosi di difficile comprensione. In questi casi, il soggetto inizia a mangiare con l’intenzione di non esagerare, ma soltanto pochi bocconi…
Un rischio di genere
by
•I disturbi alimentari sono diventati, nell’ultimo ventennio, una vera e propria emergenza socio-sanitaria per gli effetti devastanti che hanno sulla salute e sulla vita di adolescenti e giovani adulti. Essi appaiono frequentemente associati ad altri disturbi psichiatrici, come depressione, abuso di sostanze e ansia. Inoltre, le persone che ne sono affette soffrono spesso di notevoli…
Ma questa bellezza è da buttare
by
•Gli italiani che soffrono di anoressia, bulimia e obesità psicogena sono quasi 3 milioni; di questi il 95% sono donne e prevalentemente giovani. In base ai dati diffusi in novembre dalla Società Italiana di Pediatria inoltre, ben il 60,4% delle ragazze delle scuole medie dichiara che tra i suoi desideri principali c’è quello di essere…
In passerella il bello d’esser femmina
by
•L’obiettivo è far sfilare mannequin sane, donne solari, che esaltino attraverso l’abito la loro prorompente femminilità. Donne magre, non anoressiche, donne sane anche se agli stilisti viene dato ampio margine di libertà di scelta nel rispetto del buon senso. E i couturier si sono adeguati alle nuove regole Sono sempre stato convinto che il Manifesto…