Categoria: Il Mensile

Sono tutti figli del ‘68

La meritocrazia è da sempre sinonimo di democrazia. La prima è uno dei corollari della seconda. La classe dirigente italiana ha in media 60 anni. Questo vuol dire che coloro che hanno il potere in questo Paese sono stati protagonisti della “Rivoluzione del ’68” o hanno vissuto il “Movimento del ’77”. Hanno combattuto il potere,…

La maggiore discriminazione sociale

L’università da sempre è organizzata in corporazioni. Quelle più potenti – per numero, status sociale dei componenti, legami politici, accesso ai finanziamenti – hanno imposto i propri criteri. Agli altri non è rimasto che scegliere tra il non aver risorse o limitarsi a fruire di quanto resta a disposizione. Non ricordo di aver mai percepito…

Meritocrazia: un problema di giustizia o una risorsa per lo sviluppo?

La meritocrazia ha una validità duplice, configurandosi sia come possibile fonte di incentivi ai più meritevoli, sia come minaccia a coloro i quali tendessero ad abbassare il proprio livello di dedizione al lavoro. Il contesto di vita lavorativo è uno degli snodi più importanti tra la sfera soggettiva e l’aspetto sociale della nostra esistenza. Alla…

“A modo mio”

Savino Pezzotta Il libro di Maurizio Lorenzi mette in evidenza le difficoltà del vivere in questo tempo. Si avverte l’importanza di costruire idee nuove, nuovi sentimenti, nuovi stili di vita, di vestire, di parlare e di essere. Il testo che presentiamo rivela una passione per la scrittura che emoziona. Scrivere è un’arte difficile non solo…

Fra precarietà e merito

Per rendere possibile la valutazione del merito si sono tagliate tutte le risorse economiche sia necessarie al miglioramento della qualità dei servizi pubblici sia destinate alla valutazione e all’apprezzamento proprio del merito, determinando una riduzione reale delle retribuzioni. Se per meritocrazia si vuole intendere la possibilità di valutare il merito del lavoro e di costruire una…

Meritocrazia, usata e spesso abusata

“Sistema sociale in cui la distribuzione di riconoscimenti e compensi (per es. nella scuola, nel lavoro) è commisurata al merito individuale”. Ecco come il Dizionario Treccani definisce il termine meritocrazia. Parola molto usata e, spesso, abusata. Innanzitutto è importante sottolineare che l’uso del termine nasconde spesso secondi fini: meritocrazia alternativa al livellamento, all’egualitarismo, all’appiattimento. Termini questi…

La Finlandia dei laghi e della ricerca

Ci troviamo tra i paesi avanzati, con la più bassa percentuale di ricercatori e maggiore numero di giovani talenti. Non è insomma un caso se la nostra economia è quasi ferma. Fino a 15 anni fa, alla parola “Finlandia”, avremmo pensato al freddo e ai famosi 170.000 laghi di quel paese all’estrema periferia dell’Europa. Oggi,…

La fuga dei cervelli

Il sistema italiano non attrae l’intelligenza, la capacità, il talento. Tutti ingredienti indispensabili per rendere l’Italia più competitiva nell’economia globale e, in prospettiva, più ricca e con maggiori risorse da redistribuire a tutta la popolazione. Baltimora, Stati Uniti. L’Università John Hopkins è uno dei centri più prestigiosi di ricerca astrofisica. Nei laboratori di questo Istituto lavora…

“Cosi’ muore la gente in Italia in sala operatoria, anche professionalmente”

 “Cara Corsetti, …faccio il chirurgo negli Stati Uniti, dopo essere scappato da Roma. Sono fuggito perché non riuscivo a sopportare tutti i disastri che vedevo nelle Università e negli Ospedali. Dopo la laurea in medicina, mi sono specializzato in chirurgia, a Roma. Nei cinque anni successivi ho operato, in tutto, 9 pazienti e tutti per vene…

Il sogno di Martina

Scegliere la propria strada non sempre è facile, a volte le aspettative dei genitori si infrangono contro la volontà dei loro figli e non è detto sia un male. A volte li proteggono troppo, privandoli delle esperienze che trasformano i giovani in adulti Intorno al tavolo ovale di ciliegio intarsiato, che era appartenuto almeno a tre…