Tra i fattori che spiegano perché i soggetti tendenzialmente miti e non aggressivi tendono a partecipare ad azioni violente c’ è la diminuzione del senso di responsabilità individuale. Ci sono meccanismi di disimpegno morale e tecniche di razionalizzazione dell’azione deviante e la diffusione di responsabilità all’interno del gruppo è un meccanismo che rende più facile…
Categoria: Il Mensile
Papà, dagli il buon esempio
by
•Tra le possibili matrici dei comportamenti da bulli è stato individuato il vuoto di figure maschili positive, con cui i giovani possano identificarsi. Il padre, primo fra tutti. E in particolar modo, i padri separati È noto a tutti, che il bullismo non è un fenomeno nuovo. Nuova è la diffusione mediatica, che se ne…
Adolescenti e ambiente di vita
by
•Una ricerca tra ragazzi della seconda e quarta superiore dimostra che i “bulli” hanno sperimentato direttamente la violenza ambientale, sono più coinvolti in comportamenti trasgressivi, tendono a violare le regole sociali e morali e considerano queste azioni come normative Spesso ci si interroga se il bullismo a scuola sia un fenomeno collegato alla realtà sociale…
Italiani i più bulli d’Europa
by
•Il fenomeno, in crescita soprattutto all’interno delle scuole, è espressione di un vero e proprio disagio giovanile crescente nelle nostre città? Gli esperti se lo domandano ora più che mai, anche se una prima approfondita indagine in Italia sul “bullismo” risale al 2001, grazie ad un progetto elaborato dall’Associazione Villa Sant’Ignazio, che ha coinvolto 2681…
Le colpe degli adulti
by
•Certi atteggiamenti non sono frutto di un piano premeditato, ma conseguenza di una mancanza di cultura che porta all’indifferenza, all’emarginazione ed al rifiuto del “diverso”. Quella mancanza di cultura di buone regole, di valori sociali che è all’origine di tutti i tipi di bullismo e che deve essere colmata soprattutto dalla famiglia e dalla scuola.…
Il bullismo
by
•Il bullismo, che nasce come fenomeno studiato e monitorato a partire dagli anni ’70, è cambiato negli ultimi decenni? A questa domanda non è facile trovare una risposta immediata. Sono certamente cambiati i contesti, le abitudini di vita, le tecnologie, e conseguentemente il modo in cui si manifestano le prevaricazioni e le molestie, ma le…
Progetto psicantropos – leggere i messaggi del corpo
by
•Per intervenire sul Bullismo, bisogna riconoscere al Contenitore Concentrico il diritto dovere di intervenire in modo adeguato su tali problematiche che altrimenti ingenerano e degenerano nell’allarme sociale, rafforzando ancora di più il ruolo negativo del Bullo che così ha comunque un riconoscimento. Nel Progetto Psicantropos, (in atto dal 1996), che si situa nella formazione, informazione…
Il carnefice? A volte è donna
by
•Sono oltre un milione le donne nel mercato della tratta internazionale. Vendute e scambiate per denaro, vengono da tutte le parti del mondo dove, insieme all’aria, si respira fame e povertà. Per chi le sfrutta ognuna di loro vale mediamente 110 mila euro all’anno, la maggior parte delle volte guadagnati con lo sfruttamento sessuale Spiace…
“Si tratta di donne”
by
•Oggi la schiavitù è immensamente più abominevole che nel passato, in particolare quella che riguarda le donne ed i bambini. La compravendita di esseri umani è legata al fenomeno dell’immigrazione clandestina e della prostituzione e spesso il fenomeno coinvolge rapporti del governo italiano con i governi limitrofi da cui trae origine la tratta delle nuove…
Fattori di causa ed effetto
by
•Una riflessione sul traffico di esseri umani finalizzato allo sfruttamento sessuale, nel mercato del sesso a pagamento presente in Italia implica innanzitutto una descrizione dei rapporti tra fenomeni connessi ma distinti quali la tratta e la prostituzione di strada, individuarne gli elementi strutturali e/o le tendenze che consentono e favoriscono tali connessioni. Sulla base di…