Sperimentare i trattamenti farmacologici pediatrici richiede un’organizzazione complessa. Un contributo può derivare dall’avvio di collaborazioni pubblico-privato, orientando e incentivando la ricerca in questo settore e rendendo partecipi coloro che prescrivono i medicinali. In una situazione caratterizzata dalla mancanza di evidenze scientifiche circa l’efficacia e la sicurezza dei farmaci nei bambini, le diverse iniziative internazionali volte…
La sicurezza? Nasce “solo” dall’esperienza
by
•I pediatri sono spesso nella condizione di trattare i bambini con farmaci che non hanno un adeguato profilo di sicurezza ed efficacia relativo all’età pediatrica. Attualmente solo 1/3 dei farmaci presenti sul mercato è stato sottoposto a una appropriata sperimentazione pediatrica, per gli altri 2/3 le informazioni sono scarse o assenti a licenza di un…
Il rischio dell’ingovernabilità….del rischio
by
•Anche se ad alcuni la sperimentazione sui bambini può sembrare assurda e aberrante test e ricerche pediatriche effettuate in modo serio, controllato e in considerazione di precisi protocolli potrebbero consentirci di garantire ai nostri bambini la somministrazione di farmaci nel rispetto e fondamentale tutela del loro organismo e della loro crescita Quello dell’assunzione di farmaci…
Medicine che “servono” a mamma e papà
by
•I genitori sempre più spesso si rivolgono ai medici non per curare malattie in senso stretto, ma per far dormire il bambino, per farlo mangiare, per farlo studiare, per farlo calmare. Ma siamo sicuri che chiedano aiuto per migliorare la salute del bambino o non chiedano medicine per riuscire a svolgere un ruolo educativo che…
Non criminalizziamo il Ritalin
by
•Il disturbo di iperattività è una patologia rara e devastante. Bambini quasi sempre intelligentissimi diventano ingestibili e non possono più condurre una vita normale. Oggi le ricerche hanno chiarito che l’ADHD non è un disturbo dell’attenzione in sé, ma un difetto neuronale del cervello che porta a un deficit dei controlli inibitori. Una mancanza di…
Meglio una dose di Ritalin o una dose d’amore?
by
•E’ corretto utilizzare sostanze farmacologiche per trattare disturbi psicologici nell’infanzia e nell’adolescenza? Forse potrebbe bastare un aiuto impostato sulla psicoterapia e comunque bisognerebbe valutare se i disturbi che vengono presentati come patologici non siano altro che comportamenti instaurati nel disperato tentativo di ricercare l’affetto di genitori sempre più lontani dall’ambito familiare L’etimologia della parola farmaco…
Psicoterapeuti e scelte che pesano
by
•Decidere se dare un neurolettico, un antipsicotico, un antidepressivo o un ansiolitico ad un giovane o giovanissimo è problematico perché è difficile e scivoloso effettuare un inquadramento nosografico in una situazione che distingua con accortezza il profilo di personalità del bambino o del ragazzo da un quadro psicopatologico già instaurato La somministrazione di psicofarmaci ai…
Il confine sottile tra effetto terapeutico e qualità della vita
by
•Il bambino è abituato ad esprimere i propri disagi, le proprie sofferenze, con il linguaggio del corpo. Medici e pediatri ne sono consapevoli e quindi preparati all’elaborazione di una diagnosi e di una comprensione della patologia più raffinata e più completa da cui deriva l’uso ragionato dei farmaci, finalizzato all’attenuazione dei sintomi, alla cura, all’eliminazione…
Il riferimento delle buone pratiche terapeutiche
by
•E’ inimmaginabile che in adolescenza si vada ad interventi farmacologici in assenza di interventi di ordine psicologico e psicoterapico sull’individuo e sul contesto. Ritenere che farmacoterapia e psicoterapia si escludano a vicenda è una posizione datata e non in linea con lo sviluppo delle conoscenze Cercherò di sviluppare il tema propostomi con una serie di…
Psicofarmaci o psicoterapia?
by
•La vecchia diatriba tra trattamento biologico e cure psicologiche non ha più motivo di esistere. Il trattamento integrato costituisce nella maggioranza dei casi lo strumento più adeguato. Un corretto inquadramento diagnostico è l’indice che deve guidare lo specialista nel dosare con equilibrio le proporzioni tra le due modalità di trattamento La conoscenza dei disturbi psichici…