Chi assume sostanze dopanti può incorrere, oltre che in gravi conseguenze fisiche e alterazioni psichiche in illeciti sportivi e in reati. Inoltre, dietro il commercio degli integratori alimentari autorizzati dalla legge, si nascondono spesso floridi mercati clandestini che senza alcun controllo introducono nelle nostre palestre prodotti che possono addirittura rivelarsi letali Sport = salute psicofisica;…
Atleti come cavie
by
•In certe discipline l’uso di sostanze dopanti viene praticamente imposto e in ciclismo, atletica, calcio e altro il doping è diventato un virus ormai radicato e difficile da combattere Il doping nello sport d’alto livello rappresenta a tutt’oggi un problema che si cerca di debellare, con sempre maggiore successo, mediante controlli in allenamento da parte…
L’ossessione delle classifiche e dei primati
by
•Il doping fa vincere sicuramente allenatori e dirigenti senza scrupoli, medici criminali e case farmaceutiche. L’atleta che si dopa potrà anche diventare ricco, famoso, recordman ma è, e sarà sempre, lo sconfitto numero uno perché perderà la propria la salute, la dignità e l’autostima Il doping viene definito e inteso comunemente come la “droga” dello…
Storia di una ferita dell’anima
by
•“Mio marito mi convinse che senza di lui non sarei diventata forte, ad alto livello. Lui solo era il più forte degli allenatori. Accettai, perciò, che mi allenasse per fare questa scalata nel mondo dello sport e nella mia vita. Ma per compensare le voragini affettive, ormai ero pienamente entrata nel vortice dell’anoressia e della…
La droga della forza
by
•Gli steroidi anabolizzanti vengono assunti già dall’età di 8 anni mentre nell’adolescenza e la giovane età si utilizzano prevalentemente cannabinoidi (44,7%), diuretici e agenti mascheranti (15,8%), stimolanti, corticosteroidi (7,9%), ormoni e sostanze attive sul sistema ormonale (5,3%) e Betabloccanti (2,6%) (Xagena2006). Ma il rovescio della medaglia (d’oro o d’argento o bronzo che sia) è il…
L’orco è fuori dalle favole
by
•800 milioni di bambini nel mondo sono prima rapiti e poi venduti, violati, sfruttati; avviati all’accattonaggio, al furto, alla guerra, al lavoro forzato; coinvolti nel traffico delle adozioni, della prostituzione o nel traffico di organi. Merce preziosa perché facilmente vendibile, affittabile, riciclabile e soprattutto condizionabile. Un giro d’affari di milioni di dollari presente in tutte…
Bambini “in ostaggio”
by
•“Chi uccide uno di noi uccide il futuro”, cita il Documento collettivo dei bambini dell’Istituto Manin. Lo stesso appello di solidarietà viene lanciato da tempo da Social News consapevole che le condizioni e i drammi che vivono i minori rapiti e le loro famiglie offendono anche ogni speranza evolutiva del genere umano Per lo più…
Ora è il momento delle certezze
by
•Rino Monaco Il numero delle persone scomparse, aggiornato al 31 maggio di quest’anno, è di 29.530. Di queste 3.927 sono minori da 0 a 13 anni e 7.867 da 14 a 17 anni. Bisogna a questo punto migliorare l’elaborazione dei dati, il coordinamento tra i vari organismi ed istituzioni competenti e la collaborazione con l’Unione…
Contro lo sfruttamento sessuale dei bimbi sul web
by
•Abbiamo preso molto sul serio il fatto che la pedofilia ricorre ad internet. L’Internet Watch Foundation, che opera in Gran Bretagna, stima che il numero dei siti che veicolano materiale pedofilo sia aumentato del 1500 per cento nel periodo 1997-2005. La vendita di materiale pedopornografico via internet genererebbe un profitto di circa un miliardo di…
Un documento elettronico contro i ladri di bambini
by
•Rosy Bindi Il 20 per cento dei minori scomparsi “scompare” veramente. Nella loro ricerca sono impegnati la Polizia e, in generale, il Ministero dell’Interno e anche l’Osservatorio nazionale per il contrasto alla pedofilia e alla pornografia minorile. Recentemente l’istituito è di diretta responsabilità del dipartimento delle Politiche per la Famiglia e mira ad ottenere un…