Ogni anno in Italia i morti per incidenti con autoveicoli sono più di settemila e si prevede che nell’anno 2020 la strada raggiungerà il terzo posto come causa di disabilità subito dopo la cardiopatia ischemica e la depressione maggiore. Ma il quadro delle vittime è ben più ampio di quello evidente dalle fredde statistiche. A…
La morte in un bicchiere
by
•A livello europeo un incidente su quattro (25%) è attribuibile all’alcol e negli incidenti causati da guida in stato di ubriachezza la stragrande maggioranza delle persone coinvolte (96%) è rappresentata da individui di sesso maschile, di cui il 33% giovani di età compresa tra i 15 e i 34 anni La comunicazione della Commissione Europea…
L’impegno del Governo
by
•E’ da poco operativo il Piano Nazionale Alcol e Salute, nato con l’obiettivo di coordinare tutte le attività di prevenzione e presa in carico dei problemi correlati all’abuso dell’alcol tra la popolazione. Il Piano si prefigge di ridurre i consumi e prevenire i danni da alcol correlati, soprattutto per giovani, donne e anziani. A tale…
Come arrivare alla meta del 2010
by
•Giovanni Collino Oltre a provocare 7mila vittime gli incidenti stradali in Italia sono la causa di 15mila invalidità gravi, 120mila ricoveri e più di un milione di persone al Pronto Soccorso, mentre in Europa ogni anno muoiono in questo modo più di 50mila persone. L’Unione Europea ha pertanto chiesto ai Paesi membri di attivare iniziative…
Soccorso e prevenzione
by
•Massimo Barra La CRI ha aderito alla campagna “La vita non è un optional”, promossa dal Ministero per le Politiche Giovanili e condiviso, assieme agli obiettivi della campagna, anche quello di diffondere la buona pratica del “guidatore designato” L’aiuto alle persone vulnerabili, quali che siano le cause di tale vulnerabilità: questa la mission del Movimento…
L’esempio della Gran Bretagna
by
•Nel Paese di Elisabetta II la tendenza è ridurre le pattuglie della stradale e aumentare la sorveglianza remota. I risultati di questa strategia, messa in atto dal 2000, sono una riduzione del 40% degli incidenti, dei morti e dei feriti, con un risparmio per l’erario di 250 milioni di sterline in spese sanitarie a fronte…
Obiettivo sicurezza
by
•La Carta Europea della Sicurezza Stradale ha dato come obiettivo quello di dimezzare le vittime degli incidenti entro il 2010. Il non raggiungimento di tale obiettivo costituirebbe un discredito per le nostre istituzioni. L’AIFVS ha svolto con costanza un ruolo di sensibilizzazione, di sollecitazione e di proposte alle istituzioni, puntando sul coordinamento al centro e…
Dalle stelle alla strada
by
•Chi guida non dovrebbe dimenticare nemmeno il rispetto per la natura: consiglierei a tutti di camminare di più, usare la bici e lottare per una riduzione dell’inquinamento atmosferico.Se tutti rispettassero i limiti di velocità ed evitassero grosse accelerate, che emettono più anidride carbonica di quella che si produce guidando regolarmente, si farebbe già un bel…
Guida scegliendo la vita
by
•Nel titolo lo slogan di una campagna mirata all’analisi del concetto di rischio che rappresenta un aspetto particolarmente importante e caratterizzante della vita adolescenziale e merita di essere approfondito nelle varie sfaccettature L’incontro costante con il dramma dei genitori che perdono improvvisamente i figli a seguito di un incidente in quanto quello che doveva essere…
La prevenzione inizia in famiglia
by
•Maria Rita Parsi di Londrone,Daniela di Veroli Bisogna “gestire” la tendenza agli eccessi dei nostri figli. E senza demonizzarli o ridicolizzarli dovremmo star loro accanto per scegliere insieme “le sfide” da compiere aiutandoli a riconoscere quelle che sono troppo rischiose I ragazzi, si sa, amano gli eccessi. Anche noi adulti, al tempo della nostra adolescenza,…