Camicie di forza, collari, manette, guanti senza dita, apparecchi per l’elettroshock. Oggi chiunque giudicherebbe questi oggetti con orrore, come l’espressione di pratiche violente e disumane. Trattamenti assolutamente antiterapeutici, che portano alla follia. Eppure, era così che fino a pochi decenni fa venivano curati i malati di mente in Italia. Se l’opportunità di abolire i mezzi…
Il problema sono le risorse delle regioni
by
•Nel campo dell’assistenza psichiatrica le differenze tra diverse regioni e, nell’ambito della stessa regione, tra diversi dipartimenti sono talora abissali e oramai non più giustificabili. Sebbene la rete dei servizi sia sufficientemente diffusa, sono ancora insufficienti la qualità delle pratiche, l’accesso ai servizi, la continuità terapeutica Per cominciare credo si debba dare per acquisito che…
Il teatro come volano di salute e di comunità
by
•L’abolizione dei manicomi ha reso possibile per i cittadini italiani, unico paese al mondo, un enorme mutamento culturale e sociale. Possiamo dire, senza paura di essere smentiti, che la legge 180 ha salvato dalla morte civile migliaia di persone sofferenti. La legge 180 fu promulgata dal nostro parlamento su stimolo di quel grande movimento di…
Un sistema allo specchio
by
•L’articolo 1 della legge 180 afferma che gli accertamenti e i trattamenti sanitari sono di norma volontari. Gli accertamenti sanitari obbligatori (ASO) e i trattamenti sanitari obbligatori (TSO) sono attuati dai presidi sanitari pubblici territoriali e, ove necessiti la degenza, nelle strutture ospedaliere pubbliche o convenzionate. Il soggetto può subire il TSO solo con…
Disagio psichico: i nuovi scenari della tutela e della libertà
by
•L’esperienza che ha portato alla definizione e all’applicazione della legge 180 ha il pregio di essere ancora attuale e gravida di prospettive utili per generare benessere sociale e individuale. Alcune questioni affrontate in quegli anni sembrano collegare indissolubilmente il passato all’attualità aprendo nuove piste di lavoro Riflettere sul ruolo del contesto sociale (inteso come il…
La 180 nelle scuole: roba da matti.
by
•Gli studenti dell’Istituto “Caterina Percoto” di Udine hanno definito attraverso un questionario le possibili caratteristiche di una persona malata di mente: l’imprevedibilità delle sue azioni, il sottrarsi alle responsabilità, la pericolosità e mostrando materiali documentari sulla storia e le trasformazioni in Italia in questi ultimi 50 anni, il vecchio e il nuovo della psichiatria Nel…
Psicoradio, la radio della mente
by
•Io come voi sono stata sorpresa mentre rubavo la vita . Buttata fuori dal mio desiderio d’amore.. Io come voi mi sono sentito togliere i vestiti di dosso E quando mi hanno dato in mano la mia vergogna Ho mangiato vergogna ogni giorno.. Ma io come voi sono tornata alla scienza del dolore dell’uomo che…
Percorsi di “ordinaria follia”
by
•Un trentennio è trascorso anche da un’altra legge, la n.517/77 sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Ma in tanti anni non si è trovato il tempo per racimolare le risorse necessarie per renderla operativa. Come fatto notare dagli addetti ai lavori, la questione è creare un sistema scolastico in grado di puntare sull’istruzione dei disabili…
Salute mentale, ospedali psichiatrici giudiziari e sicurezza
by
•La piena assunzione della responsabilità di cura del paziente psichiatrico autore di reato da parte del Servizio sanitario nazionale è uno degli aspetti più controversi e socialmente sensibili di tutta la questione psichiatrica Nel trentennale della legge 180 sono state approvate alcune disposizioni di legge che rendono possibile sanare uno degli aspetti incompiuti della riforma…
La nuova cultura antimanicomiale
by
•E’ sempre più importante la prevenzione, frutto di un impegno implementato e sviluppato sempre più nella comunità locale, nell’ambiente di vita e di lavoro dei cittadini, con interventi rivolti non solo ai malati mentali, ma anche e soprattutto a tutto ciò che si presenta quale minaccia per la salute mentale di tutti. La Legge 180/78…