Categoria: Sociale

Come avviene la comunicazione.

  Un esempio per capire come avviene la comunicazione è la nostra busta per le lettere: nella parte anteriore scriviamo il mittente, ovvero il nostro indirizzo. Nella parte posteriore scriviamo il destinatario, ovvero chi dovrà ricevere la nostra lettera. Dentro la busta inseriamo il nostro messaggio. Così, avviene anche quando parliamo (comunicazione verbale) e scriviamo…

Guida allo studio della Laudes creaturarum di San Francesco d’Assisi.

    Inizialmente la cultura era riservata solo al clero che parlava in latino, il popolo (vulgus, vulgis, dal latino = volgo, popolo) parlava, già dai secoli dopo Cristo, diverse varietà di latino sgrammaticato, una sorta di dialetto. Si crea, così molta diversità tra il latino scritto e il latino parlato. Solo con Carlo Magno,…

Guida allo studio del Cristianesimo e delle origini della Chiesa cattolica.

Quando e dove si diffonde il Cristianesimo?  –       Fine del II secolo d.C. –        Sotto l’Impero Romano. –        In particolare nelle zone di: Palestina, Siria, Fenicia, Asia Minore (dove vi erano i centri cittadini di : Alessandria, Antiochia, Damasco). Il Cristianesimo dove nasce e come si diffonde?            Nasce in Palestina           Si diffonde…

Guida allo studio di Dante Alighieri. La Divina Commedia.

  Sulla vita di Dante abbiamo scarse notizie perché sono stati persi molti documenti d’archivio. Figlio di Alighiero di Bellincione e della sua prima moglie Bella, nato a Firenze nel 1265, di famiglia Guelfa di antiche origini, ma ormai decaduta e senza alcun ruolo sociale. La formazione di Dante si divide in tre periodi. 1.RETORICO-GRAMMATICALE: …

Lezione su i Promessi Sposi di Alessandro Manzoni

  La trama: Il Manzoni scrive un romanzo storico ispirato dal celebre romanzo storico  “Ivanhoe” di Walter Scott. Si chiama romanzo storico, perché racconta una vicenda ambientata in un determinato periodo storico con episodi realmente accaduti in cui prendono parte alcuni personaggi reali e altri fantastici. Il Manzoni ambienta il suo romanzo nel Seicento per parlare…

Qualche migliaio di baci

Violenza sulle donne, continua in Parlamento il cammino del decreto legge

Riprenderà domani a Montecitorio la discussione sul decreto legge relativo alla violenza sulle donne. Oggi, in aula, critiche da parte del M5S riguardo all’emendamento proposto dal PD che prevede l’irrevocabilità della querela da parte delle vittime solo per gravi minacce. Intanto le commissioni Affari Costituzionali e Giustizia della Camera, nella riunione di oggi pomeriggio, hanno…

Efficienza, Risparmio Energetico ed Energia Rinnovabile nelle Isole Minori e Aree Marine Protette Italiane

L’Associazione Marevivo, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, il CITERA dell’Università di Roma La Sapienza (Centro di Ricerca Interdisciplinare Territorio Edilizia Restauro Ambiente), l’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, promuove l’edizione 2013…

Decreto del Fare: 17 milioni di euro destinati alla mobilità degli studenti universitari.

  Il decreto legge n.69 del 21 giugno 2013, soprannominato “Decreto del Fare”, ha introdotto alcune novità in materia fiscale, di giustizia civile, imprenditoria e Università. I provvedimenti più importanti del decreto sono relativi alle Pubbliche Medie Imprese (sostenute tramite fondo di garanzia, crediti agevolati e finanziamenti per l’acquisto di macchinari), mentre altri riguardano Equitalia…

Svolta epocale o grande farsa, la politica torna a stupire

Che quella che stiamo vivendo in questi ultimi anni della storia politica italiana sia una fase particolarmente caotica e concitata è fuor di dubbio, ma gli eventi di questo giovane autunno hanno animato ulteriormente la scena attirando l’attenzione. Quando Silvio Berlusconi, leader del PDL, ha intimato ai suoi ministri di rassegnare le dimissioni, nessuno poteva…