Categoria: Sanità Salute

Olio di palma. Entro il 2021 via dai biocarburanti

Fonte di energia rinnovabile o minaccia per l’incolumità delle foreste? L’olio di palma è diventato nel giro di 20 anni uno degli ingredienti più utilizzati per la produzione di prodotti dolciari, così come nella composizione di biodiesel. Ed è proprio quest’ultimo utilizzo a far discutere i membri dell’Unione Europea. Durante l’ultima assemblea, la commissione sulle energie rinnovabili…

Dai ricercatori del Sant’Orsola di Bologna, un’innovativa terapia contro la cirrosi epatica. Ricerca pubblicata sul Lancet

Grazie alla somministrazione cronica di albumina riduce la mortalità a 18 mesi del 38% e le possibili complicanze del 50%, garantendo una migliore qualità di vita ai pazienti. Sono questi i principali risultati ottenuti dalla nuova terapia individuata da medici e ricercatori per i malati con cirrosi epatica scompensata. Questa si basa sulla somministrazione cronica…

Guadagnare camminando, con Sweat Coin è possibile

Il mondo delle app per i cellulari è il nuovo fronte dell’innovazioni a portata di tutti. Chi avrebbe mai pensato che si potesse persino guadagnare in modo proporzionale a quanto si cammina. Questo è ciò che viene promesso da Sweatcoin, app che premia i salutisti che amano camminare e scelgono di andare a piedi piuttosto…

SLA: la tecnologia a servizio dei malati di sclerosi laterale amiotrofica

A volte non si pensa a quanto sia importante sentire il suono della propria voce. E’ un classico: si apprezza qualcosa solo quando la si perde. E’ questo uno degli aspetti forse meno conosciuti della vita dei malati di sclerosi laterale amiotrofica. Se pensiamo che la perdita della facoltà di parlare avviene nel decorso di una…

Il potenziale terapeutico della danza nei soggetti affetti dal morbo di Parkinson

La danza negli ultimi anni sta sempre più dando evidenza di efficacia nella riabilitazione delle persone affette dal morbo di Parkinson, una malattia neurodegenerativa caratterizzata da un danneggiamento progressivo delle cellule del cervello che producono la dopamina, un neurotrasmettitore che ha la funzione di condurre le informazioni che permettono a tutto il corpo di muoversi. Molti centri…

Conquistando Escalones, un passo dopo l’altro contro la distrofia muscolare

Conquistando Escalones è un’associazione senza scopo di lucro nata nel 2015 in Spagna e approdata successivamente in Italia con lo scopo di far conoscere una forma particolarmente rara di distrofia muscolare e istituire una raccolta fondi per la ricerca su questa malattia rara. Grazie al lavoro effettuato fino adesso si è scoperto che ci potrebbero…

Legge sul Biotestamento: tante novità e qualche punto debole

Il 14 dicembre 2017 il sì del Senato ha regolamentato la possibilità di ciascuno di scegliere o rifiutare le terapie proposte in situazioni di incapacità decisionale, depositando le proprie volontà riguardanti il fine vita. Con il voto del Senato è stata approvata definitivamente la legge sul biotestamento che da anni attendeva il riconoscimento definitivo. Da…

Ricerca, al Sant’Orsola di Bologna 4,4 milioni dal Ministero della Salute

Ai ricercatori bolognesi attivi al Policlinico di Sant’Orsola e negli IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli e ISNB, Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, sono andati complessivamente 8,6 milioni di euro  (senza considerare il progetto cofinanziato nell’ambito del programma di rete) che consentiranno nei prossimi anni di compiere significativi passi avanti nell’acquisizione di nuove conoscenze (theory enhancing)…

Smog, la nuvola nera che opprime Nuova Delhi e che nel mondo causa più vittime delle guerre

Nel maggio 2016, l’UNEP (il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente) ha lanciato un drammatico allarme: le morti causate dall’inquinamento e dallo smog nel mondo sono 234 volte maggiori di quelle provocate dalle guerre. Ogni anno, si legge nel rapporto dell’Organizzazione, il degrado ambientale è responsabile a livello mondiale delle morti di più di un…

Glifosato, l’erbicida più utilizzato al mondo, tra polemiche e incertezze

Gli Stati membri dell’Unione europea hanno rinnovato per cinque anni l’autorizzazione all’utilizzo del glifosato, l’erbicida più utilizzato al mondo, da anni oggetto di sospetti e timori. Anni di polemiche sull’uso del composto chimico in agricoltura, che molti ritengono essere cancerogeno per l’uomo. Anche le Agenzie internazionali (come l’Autorità europea per la sicurezza alimentare EFSA, l’Agenzia…