Categoria: home

Uomini e donne, ancora troppi stereotipi

donna casalinga stereotipi genere

Scandaloso è forse il termine più appropriato a definire quanto avvenuto di recente nel corso della trasmissione Rai1 “Parliamone… sabato”. Il programma ha proposto una lista choc contenente i motivi, o meglio stereotipi di genere, per i quali un uomo dovrebbe preferire una fidanzata proveniente dall’Est, con tanto di ospiti in studio. Questo l’elenco: Sono…

Come gestire le perdite, in pratica?

perdite caso pratico soldi

Due settimane fa abbiamo visto l’importanza di prepararsi alla gestione di una possibile perdita prima ancora di effettuare un qualsiasi investimento e ci eravamo focalizzato soltanto sul “lato umano”. Oggi invece osserveremo un caso pratico che ci porterà ad un’interessante, e forse inaspettata, conclusione. Come gestire le perdite? Un caso di studio Il giorno 20…

Viaggio alle radici del nuovo femminismo globale

Non una di meno femminismo italia

Quando si sentono le parole “lotta” e “donne” viene spontaneo collegarle al femminismo. Si discute e si fa polemica su questa parola, ma i fatti parlano da sé. Scioperi, cortei e manifestazioni rappresentano un risveglio sociale. Si dice no. Si dice basta alla discriminazione, alla cultura sessista e, soprattutto, basta alla violenza. Ciò che differenzia…

Lo scrigno dell’arte: la poetica artistica di Nello Cornerlio Taverna

nello taverna gocce poetica

Da alcuni anni la cifra espressiva del Maestro Nello Taverna è ben radicata attraverso la rappresentazione delle gocce ed è nota distintiva e risultato della sua incessante sperimentazione nell’ambito delle arti visive che lo porta a raggiungere risultati estetici di elevatissimo spessore artistico. Le tele preparate con meticolosa attenzione sono risolte con un impasto composto…

La vittima di tratta è un rifugiato, una nuova conquista

stop alla tratta degli esseri umani

Il Tribunale di Salerno, con ordinanza del 2 febbraio 2017, ha riconosciuto lo status di rifugiata ad una cittadina nigeriana vittima di tratta, una novità nell’ambito dell’applicazione della normativa su migranti e richiedenti asilo. La tratta di esseri umani ha come principale obiettivo quello di trarre profitto dallo sfruttamento delle persone ed è una pratica…

Trump, il conquistatore

La storia si ripete, non è certo una novità. Siamo, però, in grado di riconoscere l’eterno ritorno dell’uguale? Siamo diventati capaci di accorgerci quando qualcosa di terribile o di grandioso si prospetta di fronte a noi? Siamo capaci di difendere i nostri valori e i diritti umani? Siamo, infine, capaci di imparare dai nostri errori…

Che cos’è il populismo?

Quand’è che un partito, un attore politico o una proposta politica possono essere chiaramente ed inequivocabilmente etichettati con l’aggettivo populista? Diego Ceccobelli Che cos’è il populismo? Quand’è che un partito, un attore politico o una proposta politica possono essere chiaramente ed inequivocabilmente etichettati con l’aggettivo populista? Rispondere a queste due domande non è un compito…

Viaggio nei regimi ben poco democratici dell’ex Unione Sovietica

Il despota, l’equilibrista e il “padre” della Nazione Populisti o “semplici” dittatori alla vecchia maniera? Gabriele Lagonigro Si stava meglio quando si stava peggio? Al bando ogni nostalgia per la defunta e ben poco democratica Unione Sovietica, ma, visto lo stato di salute di molte Repubbliche dell’ex mondo socialista, qualche rimpianto – forse – è…

Il Partito “Diritto e Giustizia”: un nuovo sincretismo ideologico in Polonia

Il nuovo governo di Varsavia porta il paese sempre più lontano dall’Europa. Come si è arrivati a questo punto? Carla Tonini “Diritto e Giustizia” (PiS) è il partito fondato dai fratelli Lech e Jarosław Kaczyński nel 2001. Formalmente è una forza di centro-destra, nata dall’unione delle frange democratico-cristiane di “Alleanza Elettorale Solidarnosć” (AWS) e dell’”Intesa…

Orbàn o la democrazia illiberale

Il premier ungherese fa di testa sua tra referendum sui migranti e riforme costituzionali. Ma cosa accade se il populista perde il consenso? Gian Marco Moisè La Democrazia liberale La Democrazia rappresenta la cifra identitaria dei Paesi che costituiscono ciò che è universalmente riconosciuto come Occidente. Dalle monarchie costituzionali nord europee alle repubbliche parlamentari continentali,…