Categoria: home

Chi, cosa, come: una ricetta per l’Europa – L’opinione di Davide Giacalone

L’antieuropeismo è esistito durante tutto il corso del dopoguerra. Antieuropeisti erano i comunisti, come lo erano i fascisti. Oggi l’Unione Europea è un gigante economico e commerciale, per altri un temibile competitore. Sarebbe strano se non ci fossero, gli antieuropeisti, e se i nostri competitori non li finanziassero e aiutassero. Ma non sono questi gli…

Migranti, la verità sulle Ong sotto accusa

medici senza frontiere ong mediterraneo

Sono moltissimi le donne, i bambini e gli uomini che dal continente africano partono, affrontando il “viaggio della speranza” attraverso il Mar Mediterraneo, per scappare da sofferenza, persecuzioni e violazioni di diritti umani. Da anni in Italia le organizzazioni non governative operano in collegamento con il Centro di coordinamento per il soccorso marittimo della Guardia…

La vitamina del sole

vitamina D

Circa l’80% della popolazione italiana ha una carenza di vitamina D, ormai tutti gli studi lo confermano, e questa condizione può comportare conseguenze sulla comparsa di moltissime patologie e sulla mortalità in generale. I livelli di vitamina D nel sangue sono il risultato del suo apporto con l’alimentazione e con l’esposizione al sole. I cibi…

Il dramma di Haiti, tra crisi idrica, catastrofi naturali e colera

port au prince colera haiti

Haiti è il Paese più povero dell’emisfero occidentale. Dei suoi dieci milioni di abitanti, ben l’80% si trova al di sotto della soglia di povertà, avendo a disposizione meno di due dollari al giorno, e quasi la metà degli adulti è analfabeta. Ad eccezione di una ristretta élite benestante, la grande maggioranza della popolazione vive…

Cecenia, se questo è un uomo, omosessuale

cecenia violazione diritti umani

Dall’inchiesta di Novaya Gazeta emergono persecuzioni, reclusioni, torture, estorsioni e omicidi con la finalità di “correggere uomini dall’orientamento sessuale non tradizionale”. Il ministero degli interni ceceno risponde: “Qui i gay non esistono”. Il caso In Cecenia è, ormai da mesi, attiva una persecuzione contro i gay con carcerazioni e torture. Il periodico indipendente Novaya Gazeta…

Parco dei Murales, volando sui colori della provincia di Napoli

“Uno sguardo a volo di uccello, perché è uno sguardo diagonale che premia la territorialità che puoi vedere dall’alto.” È questa la foto scelta da Luca Borriello, direttore ricerca INWARD, per raffigurare il Parco dei Murales. Nella periferia orientale di Napoli sorge questo un progetto, a cura di INWARD Osservatorio della Creatività Urbana, di riqualificazione sociale e…

La popolazione europea invecchia, mentre quella africana non può

crescita popolazione africa

Con gli ultimi dati a disposizione, la popolazione mondiale ha superato la soglia dei 7.4 miliardi di individui il 36% circa dei quali collocati in Cina ed in India. Già questo dato dovrebbe fare riflettere. Qualche altra particolarità. Gli Stati Uniti rappresentano soltanto il 4.4% della popolazione mondiale anche se sembrano ovunque e sono fortemente…

Marine Le Pen per i cittadini francesi, ma contro i diritti umani?

marine le pen diritti umani programma

È il grande giorno, i francesi si stanno recando alle urne per il ballottaggio che vede sfidarsi i due candidati alla presidenza francese, l’europeista Emmanuel Macron del nuovo partito En Marche! e Marine Le Pen, leader dello storico partito di estrema destra, Front National. Durante la campagna elettorale, i due candidati si sono impegnati a…

Tradurre per raccontare la pace, intervista a Milena Rampoldi

Conobbi Milena Rampoldi qualche anno fa per caso. Mi contattò lei via email dopo avere letto alcuni miei articoli dicendomi che la mia scrittura era per lei fonte d’ispirazione. Rimasi affascinata da questa sua affermazione e mi resi subito conto, dopo aver letto alcuni suoi lavori, di quanto questa donna, da cui in realtà in questi…

Migranti, quando lo smartphone è il tuo salvagente

migranti cellulare

“Sono poveri ma hanno l’iPhone” oppure “Sono ricchi perché hanno uno smartphone” è uno degli stereotipi più diffusi sui migranti e, in particolar modo, sulle migliaia di richiedenti asilo che, costretti a scappare da situazioni di conflitto armato e persecuzioni, prendono con sé ciò che riteniamo tutti indispensabile: il cellulare. Per smentire questo stereotipo ci…