Categoria: home

Energia eolica e fotovoltaica in Sardegna: tra speculazione energetica e transizione verde

Proteste e manifestazioni contro la costruzione di impianti eolici e fotovoltaici in tutta l’isola dopo la pubblicazione del Piano di installazione, che prevede l’instauro di strutture in aree non ecologicamente idonee e nelle prossimità di siti archeologici risalenti all’età del bronzo Nelle notti del due e del tre ottobre del 2024, i comitati contro la…

Cellule animali con energia vegetale 

Due mondi che conosciamo come separati possono incrociarsi Da La Ragione  La vita sulla Terra è nata in forma unicellulare. In miliardi di anni questi esseri semplici compirono un complicato processo di trasformazione e divennero organismi pluricellulari. Questa evoluzione fu permessa dall’ottenimento di maggiore energia prodotta grazie a una particolare cooperazione trans-cellulare. Circa 2 miliardi…

Colesterolo cattivo e monoclonali 

Ricerca italiana sulle conseguenze della reazione naturale all’infarto Da La Ragione  Le lipoproteine a bassa densità (Ldi), chiamate in gergo popolare “colesterolo cattivo”, hanno un ruolo di rilievo nelle malattie cardiovascolari che in Italia sono la prima causa di morte. Ma non è soltanto l’accumulo di colesterolo a essere pericoloso: anche l’infiammazione dell’endotelio vascolare gioca…

Capelli e terapia oncologica: a Udine un evento aperto al pubblico

Il 2 marzo a Udine si terrà l’evento “Oltre la terapia oncologica: come gestire i cambiamenti del corpo”, organizzato dalla SiTri (Società Italiana di Tricologia) in collaborazione con ANDOS Onlus. L’incontro, giunto alla terza edizione, è rivolto sia ai medici che al pubblico e si focalizza sulle terapie tricologiche per pazienti oncologici, con l’obiettivo di divulgare informazioni spesso trascurate…

“Passioni senza fine” selezionato per Casa Sanremo 2025

Il libro “Passioni senza fine” dello scrittore e autore italiano Giuseppe Cossentino è stato selezionato per Casa Sanremo Writers 2025. “Essere selezionato per Casa Sanremo Writers è un grande onore. Questo romanzo è il frutto di anni di lavoro e passione, e spero che la storia di Ginevra e Brando possa ispirare chiunque si trovi…

Prevenire è già un po’ curare

Nuove frontiere e tecnologie diagnostiche Da La Ragione Negli ultimi anni il concetto di prevenzione sanitaria sta subendo una profonda trasformazione. È passato da semplici controlli periodici a procedure che sfruttano i progressi della genetica e della tecnologia. Svariate applicazioni mobili e dispositivi indossabili, come smartwatch e fitness tracker, permettono di monitorare costantemente i parametri…

Viaggio al centro del nostro corpo

I micro-robot che possono navigarci e ispezionarci dall’interno Da La Ragione Fra non molto potremmo beneficiare di nuove procedure terapeutiche e diagnostiche che cambieranno il nostro modo di approcciarsi alle malattie. Grazie a piccoli robot potremmo intervenire con una precisione mai vista prima. Questi minuscoli dispositivi saranno in grado di eseguire trattamenti personalizzati e operazioni…

Talamo e coscienza di essere sé stessi

Un pezzo del cervello presente in tutti i vertebrati e sviluppato nell’uomo Da La Ragione La coscienza è la capacità della mente di acquisire consapevolezza della realtà. È ciò che ci permette di interpretare gli stimoli sensoriali, formulare pensieri e prendere decisioni. Non è prerogativa dell’uomo – con diverse specificità è presente in ogni animale,…

Il crepuscolo delle vite vere: verso un futuro dove l’Intelligenza Artificiale vivrà per noi

Siamo ossessionati dal raccontarci. Ogni giorno, milioni di persone immortalano la propria vita in storie, reel e post sui social. Non importa quanto banale sia il momento: deve diventare un contenuto. L’apice dell’esistenza oggi non è vivere un’esperienza, ma condividerla, cercando approvazione in like e visualizzazioni. Ma c’è un lato oscuro in tutto questo: mentre…

Far ammalare il cancro

Virus potenti alleati da affiancare ad altre terapie Da La Ragione  I virus coinvolgono l’organismo umano in diversi e molteplici aspetti. Ci sono virus che provocano malattie acute, altri patologie croniche. Altri ancora inducono l’insorgenza di tumori, ma incredibilmente alcuni di loro ci proteggono invece proprio dal cancro. Questi ultimi vengono detti virus oncolitici perché…