Categoria: home

Troppe occasioni di litigio per la coppia scoppiata

La Commissione giustizia della Camera  ha approvato il testo unificato C. 66  recante disposizioni in materia di separazione dei coniugi e l’affidamento condiviso dei figli. Pur essendo l’attuale articolato immune da (vistose) aporie e vischiosità che avevano caratterizzato le primitive stesure, resta immutata e largamente criticabile la filosofia di fondo. Si ribadiscono elementi di rigidità…

La famiglia come prima istituzione sociale

Le istituzioni sociali costituiscono il nucleo della struttura di ogni società moderna. Gli studi sulle istituzioni, come famiglia, religione, scienza, ordinamento economico, giuridico e politico, sono utili in quanto esiste uno stretto rapporto tra il quadro istituzionale di una società e l’esperienza individuale dei suoi membri. Ogni famiglia crea dei modelli di valore che quotidianamente…

Il ritorno della Couvade

Le fasi del concepimento e della nascita di un bambino in antichità erano intrise di magia e spiritualità mentre oggi sono conosciute dalla maggioranza della popolazione come processi biologici ben precisi. Ma realtà sociali dove sono ancora sconosciuti i legami genetici fra genitori e figli esistono ancora. Alcune popolazioni primitive del sud est asiatico come…

Aspetti sociologici: nuovi modelli di famiglia

1. “Costituzione” e famiglia: le origini di un dibattito Prospettive aperte al sorgere dello Stato democratico in Italia: a)     famiglia come “prodotto social, quindi: variabile, in base a liberi rapporti fra i sessi; b)     famiglia basta sul “matrimonio”, e quindi “società naturale” riconosciuta. La seconda prospettiva si concretizzerà nell’articolo 29 della Costituzione Repubblica[1], non senza…

Il no di un educatore contro la diseducazione delle nuove generazioni. Ovvero: chi diseduca alla paternità con un referendum

«Ho accompagnato la mia ragazza ad abortire perché non sapevo che avremmo distrutto una vita umana». Queste potrebbero essere le parole di un giovane nelle testimonianze raccolte in una ricerca statunitense in cui si segnala che due terzi degli uomini che hanno voltato le spalle al figlio concepito, abbandonandolo alla violenza dell’aborto, hanno acconsentito perché…

La famiglia: riflessioni di Don Ettore Malnati

    Conoscere don Ettore Malnati, punto di riferimento della Diocesi triestina, è un’esperienza unica e destinata a restare impressa nella memoria per le qualità umane che possiede e che, attraverso il privilegio derivante dalla pratica della fede, trasmette al prossimo con un’energia ed una vitalità travolgenti. Certo è che questo suo temperamento traspare dalle numerose…

Ho deciso, sto con mamma, ma anche con papà

In base alla normativa vigente, in Italia il coniuge cui sono affidati i figli ha l’esercizio esclusivo della potestà su essi. Le decisioni di maggiore interesse sono adottate da entrambi e quello cui i figli non sono stati affidati ha il diritto e il dovere di vigilare sulla loro istruzione ed educazione, e può ricorrere…

Il percorso di una separazione

Come far nascere prima un bambino e poi una malattia La società offre ogni giorno esempi familiari che non possono essere ristretti nelle sole “quattro parole” matrimonio, madre, padre, figli. Il modello della famiglia tradizionale, quello cioè composto dai genitori legati sentimentalmente nel matrimonio e i loro figli, sta ormai progressivamente uscendo di scena. Il…

Nel Giorno della Memoria Un personale ricordo

Sono nata durante la guerra dalla parte provvisoriamente Austriaca del mio disgraziato e bel paese, situato nel canale del ferro e diviso in due da un ponte di legno che ne delimitava il confine. Anche la parte di là del ponte era italiana ma tutti dovevano passare ogni giorno sotto la minaccia di guardie armate,quei…

La precisazione sull’art. 31 del Codice Deontologico degli Psicologi – Un piccolo passo avanti nella tutela del minore?

In questa lettera voglio esporre un risvolto accaduto nel corso della mia separazione, peraltro chiesta da mia moglie che, accusandomi di violenza (assolutamente inesistente), ha fatto in modo di far cessare ogni rapporto con mio figlio minorenne, coinvolgendo strutture che, con pregiudizio, giudicano l’uomo discriminandolo. Al contrario, rendere queste donne responsabili per i danni incalcolabili…