Categoria: home

Flussi migratori: ecco l’uovo di colombo

Un miglioramento drastico della situazione si può ottenere per via puramente amministrativa. In piena conformità con le norme di legge, basta lasciare che le domande siano presentate durante tutto il corso dell’anno e siano considerate pendenti una volta raggiunta la quota fissata dall’ultimo decreto di programmazione. Il Governo, che valuta il fabbisogno di manodopera anche…

Programmazione dei flussi? Si, ma non basta

Gli esiti dell’ultima regolarizzazione e l’alto numero di richieste di ingressi attraverso le quote stabilite per il 2006, nonché il fatto che questi avvenissero in periodi vicinissimi, dimostrano i molti limiti sia nella programmazione dei flussi sia nel governo degli ingressi di questo meccanismo di controllo. Un utile suggerimento in merito all’adozione di strumenti di…

L’ultima battaglia? Sul fronte della cultura

Al di là del muro via Anelli è un orizzonte di parabole appese ai terrazzini tra file di panni stesi, auto scassate posteggiate ovunque, prostituzione e spaccio a ogni ora del giorno e della notte. Al controllo di questi mercati altamente redditizi si sono sommate negli anni le divisioni etniche.  Padova, via Anelli. Questa estate…

L’esempio di Mazara del Vallo

In questa cittadina si sperimenta da trent’anni un esempio di pacifica convivenza nel quale trovano posto i diritti di cittadinanza tanto della popolazione locale, mai giunta alla ribalta delle cronaca per episodi di insofferenza, quanto della piccola comunità immigrata. La presenza di popolazioni, individui e famiglie, di fede musulmana non rappresenta una novità nella pur…

Immigrazione femminile, uno sguardo di parte

Gli immigrati che vivono in Italia, secondo i dati del Ministero dell’Interno più la stima dei minori a fine 2005, sono 2.600.000. Di questi il 48% sono donne. è sorprendente il dato della presenza delle donne europee e delle neo comunitarie, che è molto alto. Il 40% delle donne hanno un permesso di soggiorno per…

Salute e migrazioni

Il fenomeno migratorio contribuirà a determinare un nuovo modello di sanità, più attento alla realtà delle persone che ai profitti nell’erogazione di prestazioni sanitarie, e più orientato verso la prevenzione delle malattie. La presenza degli stranieri rilancerà una politica socio-sanitaria più attenta alle fasce deboli della popolazione Il fenomeno migratorio è ormai una realtà planetaria.…

I carburanti della notte

I dati europei indicano che  nel nostro continente la cocaina è tra le sostanze illegali maggiormente consumate, sia nella club culture che in contesti apparentemente distanti da tali esperienze, come il mondo del lavoro.  In molte ricerche italiane la cocaina è indicata come la quarta sostanza in ordine di preferenza, dopo alcool, superalcolici e derivati…

Per spacciare basta essere drogati

La legge varata dal centrodestra, stabilisce che le pene si applicano “avuto riguardo” che le droghe di cui si è trovati in possesso “appaiono destinate ad un uso non esclusivamente personale”.  Poi leggendo le tabelle relative alle quantità che si possono liberamente possedere, si scopre di poter portare in tasca una ventina di spinelli, dieci…

Basta col “pensiero magico”

Paolo Ferrero E’ necessario che lo stato investa sulla prevenzione, sui percorsi di accompagnamento, cura e presa in carico da parte dei servizi, ma dobbiamo ridurre la mortalità e reprimere il narcotraffico Credo si debba parlare innanzitutto di droghe, al plurale, quelle legali ed illegali, e non solo di “droga”. Conseguentemente ci si deve occupare…

La differenza tra libertà e liberalizzazione

Dalla droga legale alla stanza del buco Compito di uno Stato assistenziale è assicurare che il cittadino goda dei diritti fondamentali pur nel rispetto di quelle regole democratiche che lo Stato stesso, in base alla sua cultura ed alle sue tradizioni, si pone. Il trend, in Italia, pare piuttosto portare da un’altra parte, con fasulle…