di Matteo D’Amico Se ne sente tanto parlare, ma pochi cittadini italiani sanno cosa sono e come funzionano i finanziamenti e i progetti europei. Sale, così, il numero delle persone che, senza ricevere o cercare un’adeguata informazione, vedono l’Europa come una realtà lontana, una spesa, un’inutile complicazione senza vantaggi. È davvero così? Alla vigilia delle…
Categoria: home
Una piattaforma per la cultura: “Europa Creativa 2014-2020”
by •
di Claudia De Matteis Una sfida che durerà ben sette anni. Una sfida che porta con sé quasi un miliardo e mezzo di euro, coinvolge Stati, imprese e cittadini, offre innumerevoli opportunità. Una prova che l’Italia non può permettersi di fallire. È “Europa Creativa 2014-2020”, il nuovo programma della Commissione Europea destinato ai settori audiovisivo,…
Bologna, Capitale Europea della Cultura tra retorica politica e reali difficoltà
by •
di Alice Strada Nel 2019 una città italiana potrà fregiarsi del titolo di “Capitale Europea della Cultura”. Proposto nel 1985 dall’attrice e politica greca Melina Mercouri per rafforzare la cittadinanza europea, la visibilità internazionale, il turismo e il patrimonio culturale, questo prestigioso riconoscimento viene assegnato ogni anno ad una città di un diverso Paese europeo.…
ROAD TO 2020: IL FUTURO DELL’EUROPA VISTO CON GLI OCCHI DEI RAGAZZI
by •
Luca Renieri e Valentina Toscano Una serie di laboratori partecipativi coinvolgono gli studenti delle scuole secondarie di I grado nella realizzazione di video sui contenuti della strategia “Europa 2020” Road to 2020 è un progetto cofinanziato dal Lifelong learning programme “Jean Monnet” della Commissione Europea finalizzato a diffondere la conoscenza dei valori e delle politiche…
L’impronta visibile dell’Unione Europea
by •
Speciale elezioni europee Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Comunicazione Pubblica e Sociale Università di Bologna – Laboratorio di giornalismo sociale di Elena Volpe “Povera me, devo partire proprio io per andare alla fiera in Germania. Perché sono sempre così disorganizzata? Non trovo più il caricabatterie del mio cellulare, non posso partire senza! Non…
La Commissione antidoping
by •
Massimo Casciello La Commissione per la vigilanza e il controllo sul doping compila ogni anno la lista delle sostanze vietate e redige una relazione per il Parlamento. Dai dati emerge un nuovo fenomeno che mette in luce la medicalizzazione degli atleti: il 70% usa farmaci o integratori non giustificati da esigenze terapeutiche La legge 14…
Doping, a chi nuoce davvero?
by •

Paolo Di Marzio L’Italia è stata tra i primi Paesi a punire con la stessa sanzione penale chi assume, procura, somministra o comunque favorisce l’uso di farmaci proibiti per alterare le prestazioni sportive Il doping non nasce oggi. Gli studi più recenti accreditano la tesi che gli antichi popoli sudamericani, già prima dell’arrivo di Cristoforo…
Restano ancora importanti interrogativi
by •
Alessandro Sivelli La legge del 2000 non si applica al mondo dello sport amatoriale, che rimane, sostanzialmente, un Far West. L’azione disciplinare scaturisce da un procedimento penale e questo genera problemi sui tempi e riguardo al diritto al giusto processo in quanto le prove verrebbero raccolte solo dal PM, pregiudicando il diritto al contraddittorio Riassumo…
I controlli funzionano, ma attenti alle scappatoie
by •
Pino Capua I laboratori sono impegnati in una corsa contro il tempo per individuare nuove sostanze che possono sfuggire ai controlli. Per fortuna, anche la consapevolezza dei rischi per la salute è migliorata. Persistono le positività per le droghe comuni Quanto è diffuso l’utilizzo di sostanze dopanti nel settore professionistico? Per quanto riguarda il doping…
La disinformazione nel mondo del calcio
by •

Paolo Poggi “Barare, prendere una scorciatoia, trovare la soluzione più comoda… non ci sarebbe più alcuna soddisfazione, nessun valore dei risultati raggiunti e una percezione totalmente sfalsata del nostro corpo, delle nostre capacità e della comprensione del limite” Alla fine degli anni ’80 era consuetudine ricorrere a flebo e punture di “Corteccia Rossa”. Un dopante?…
