I comportamenti a rischio non sono tipici degli adolescenti di oggi e degli ultimi tempi e anni, ma da sempre la condizione giovanile è stata descritta come epoca in cui il coraggio sconfina con l’imprudenza, e la curiosità si confonde con la ricerca di esperienze potenzialmente distruttive. Le vecchie generazioni vivevano in un ambiente molto…
Categoria: home
Immigrazione: vite sospese
by
•di Francesco Algeri “Vite sospese” è una serie di indizi che comprende immagini e parole. Indizi che vanno oltre lo sterile dibattito politico europeo sul tema dell’immigrazione sempre più fine a se stesso, sempre meno incline a comprendere davvero i problemi che hanno generato quella che oggi rappresenta la crisi umanitaria più grande dopo la…
Troppi morti nelle carceri
by
•L’editoriale di Massimiliano Fanni Canelles Nelle carceri italiane si sconta la propria pena, si attende, si muore. Nel tempo in cui una persona attraversa in auto il Belpaese, un detenuto muore. È quanto emerge da un’inchiesta di Antonio Crispino per il Corriere della Sera. Un morto ogni 48 ore, un elenco di cause variegato. Poca…
Niente più sprechi per un futuro sostenibile
by
•L’editoriale di Massimiliano Fanni Canelles L’Esposizione universale di Milano rappresenta una grande occasione: non soltanto rende l’Italia e il cibo un vero e proprio palcoscenico, ma permette a tutti di riflettere sull’alimentazione. Si tende, infatti, a dare per scontato che l’attuale dieta sia, da un lato, sostenibile, dall’altro, una costante nei secoli. Al contrario, il…
Expo: premiati dai visitatori, obiettivi raggiunti
by
•Il Commissario Generale di Expo, Bruno Antonio Pasquino, elenca i risultati conseguiti dall’Esposizione in questi primi mesi di apertura: “Sono tanti i padiglioni interessanti. Più che nominare singole strutture, vorrei indicare quelli che interpretano approfonditamente il tema di Expo: quelli che si concentrano sul sistema di alimentazione del futuro; quelli le cui strutture architettoniche affascinano…
La paura (infondata) degli OGM e le (assurde) proibizioni europee
by
•Non esiste alcuna evidenza scientifica di danni o pericoli derivanti dalla coltivazione degli Organismi geneticamente modificati. Non bisogna farsi accecare da stregonerie mediatiche e falsi miti di Davide Giacalone, Editorialista di RTL 102.5 e Libero Quando il nostro Ministro dell’Ambiente tornò trionfante, nel dicembre del 2014, annunciando di avere indotto i colleghi europei a stabilire che,…
Un approccio innovativo all’educazione alimentare è fondamentale per il nostro futuro
by
•L’educazione alimentare è fondamentale perché bisogna insegnare ai bambini come ci si comporta a tavola perché con il raggiungimento dell’età adulta risulta sempre più difficile modificare attitudini e comportamenti ormai stabili nel proprio modo di pensare e di agire Tiziano Agostini Professore ordinario di Psicologia generale presso il Dipartimento Scienze della Vita dell’Università di Trieste…
Dieta mediterranea: la prevenzione cardiovascolare
by
•Pochi sanno come abbiano avuto origine gli studi sullo stile di vita del Sud Europa. Vale la pena ripercorrere questa storia perché ci sono voluti molti anni per comprenderne a fondo i benefici. Oggi ne conosciamo i benefici, ma rischiamo di perderli perché le nostre abitudini sono notevolmente cambiate Simona Giampaoli, Luigi Palmieri, Chiara Donfrancesco,…
Se la prevenzione passa anche per una sana alimentazione
by
•Rodolfo Edera, vicepresidente ed attuale numero uno “de facto” degli Amici del Cuore, racconta i traguardi raggiunti in 37 anni di attività. E presenta gli obiettivi futuri di Francesca Chiades, collaboratrice di Social News E’ stato anche grazie al contributo editoriale dell’associazione Amici del Cuore che abbiamo potuto realizzare il numero di SocialNews di marzo,…
L’importanza delle discipline classiche
by
•Con questo lavoro effettuato dagli studenti del liceo triestino Francesco Petrarca si è creato un legame spazio-temporale fra il tema dell’Expo ed una vastissima bibliografia greca e latina correlata al cibo di Elisabetta Zammitto Quando si affronta l’ormai annuale presentazione delle scuole agli adolescenti che frequentano il terzo anno della scuola secondaria di primo grado,…