Categoria: Il Mensile

Difendiamo l’unità nazionale

Gabriele Lagonigro Il popolo ucraino, salvo qualche eccezione regionale, non vuole la secessione. Neanche ad Est. Inoltre, la separazione in due blocchi che è stata prospettata finora non risponde alla complessità della realtà dei fatti Quelli di lingua, cultura e tradizione ucraina da un lato; chi invece parla russo e segue usi e costumi più…

Nazisti in piazza Maidan

Franco Fracassi Tra studenti e lavoratori, i gruppi di estrema destra sembrano essere i più organizzati per prendere a spallate il Governo ucraino. Nei simboli si richiamano direttamente alle SS naziste e sono pronti a mettere da parte chiunque non si dimostri d’accordo con i loro metodi e idee nazionaliste Una Nazione pulita come quando…

Guerra etnica? No, è un conflitto strumentalizzato

Gabriele Lagonigro Da una parte gli ultranazionalisti di Kiev, dall’altra comunisti, imperialisti filo moscoviti e gruppuscoli più o meno organizzati. E i Governi ucraino e russo alimentano la tensione Esistono Paesi nei quali cova da anni, decenni, talvolta secoli una tensione latente fra le diverse comunità stanziali. E ce ne sono altri nei quali i…

Ieri in Ucraina, oggi in Russia

Si chiamano Binetto, De Lerno, Lagorio, Porcelli, Terlizzi o Scoccimarro ma non vivono in Italia, come l’origine etimologica di alcuni loro cognomi potrebbe far pensare. La loro residenza è quasi 3 mila km più a Est, in Crimea, a Kerch, la terza città per numero di abitanti della regione secessionista. E non sono lì per…

La crisi colpisce i bambini malati

Antonio Irlando A causa dei tagli alla Sanità, del collasso economico e dell’attuale incertezza politica, non sono più garantite le cure ai piccoli pazienti oncologici o malati di leucemia, macabro residuo del disastro di Chernobyl. La situazione è ormai drammatica e diventa sempre più difficile trovare delle soluzioni per tutti coloro i quali ne hanno…

Livelli di radioattività da rifiuto tossico a 28 anni da Cernobyl

Cernobyl fa ancora discutere dopo 28 anni dal peggiore incidente nella storia del nucleare civile. È stato infatti il primo incidente classificato come livello 7 (il massimo) nella International Nuclear Event Scale (Ines), un indice progressivo del livello di gravità degli incidenti che occorrono nella produzione energetica da fonte nucleare e nelle attività ad essa…

Elezioni Europee 2014: a tutto Renzi

di Angela Caporale Si sono svolte domenica 25 maggio, in Italia, le elezioni europee, il più importante esercizio democratico transnazionale in tutto il mondo, vanto dell’Unione Europea che, attraverso di esse, elegge il suo Parlamento. Nel tradizionalmente euro-scettico Regno Unito, ha prevalso l’UKIP di Nigel Farange, primo partito con il 27,5% dei voti, in Francia…

Riformare l’Europa insieme all’Italia

Maurizio Maresca Serve ridurre l’egemonia tedesca e francese, l’eccesso di burocrazia, ma, specialmente, puntare alla crescita ed attuare una migliore regolazione dei mercati. Contemporaneamente, bisogna avviare nel nostro Paese le riforme dell’amministrazione pubblica e liberalizzare, regolandoli bene, i mercati Non v’è dubbio che l’Italia, malgrado l’autorevolezza di Mario Monti e la sincera vocazione e formazione…

Quale fantasma si aggira nell’Unione?

Giovanni Cordini Ci si deve interrogare sui valori e sui principi comuni che devono orientare il patto costituente e sugli elementi idonei a cementare la “comunità dei popoli”, trasformando un’unione fragile ed ancora precaria in una “comunità di diritto”, nella quale tutti i popoli europei possano riconoscersi LA CRISI POLITICA DELL’UNIONE E LO SCENARIO EUROPEO…

Euroscettici ed Europeisti

David Maria Sassoli Schulz è un vero europeista. Con lui la Commissione potrebbe attivamente cooperare con il Parlamento Europeo nell’interesse dei cittadini ed uscire dal giogo imposto dai Governi nazionali a cui Barroso l’ha sottoposta UNA SETTIMANA SENZA EUROPA Proviamo ad immaginare di vivere una settimana senza l’Europa, senza tutte le conquiste di sessant’anni di…